marzo 31, 2011 · 3:28 PM
BENEDETTO XVI (Roma) – Il sole ha invaso Piazza San Pietro. Tante piccole porte di calcio. Centoventi ragazzini venuti da ogni parte d’Italia: palloni e valori, gol e sentimenti. “Auspico che il vostro sport sia sempre portatore di valori di amicizia, rispetto e solidarietà”. Quando Benedetto XVI pronuncia queste parole l’udienza ha già doppiato il capo dell’ora abbondante. Fa caldo e il Papa appare affaticato da una giornata in cui, saltellando tra sette lingue, ha coniugato la “lezione” su Sant’Alfonso e sul suo insegnamento morale con i saluti ai vari gruppi arrivati da ogni angolo del globo e con l’attenzione per un tema, il calcio, che non sempre fa capolino in questi incontri.
I ragazzini con la maglietta azzurra mobilitati dalla Lega Pro di Mario Macalli a volte si distraggono, oppure mischiano le loro urla a quelle dei pellegrini polacchi nel momento in cui questi ultimi vengono richiamati in quella sorta di appello che indica al Pontefice i gruppi presenti nella piazza. Ci sono i ragazzi venuti dalla Francia che intonano un bel coro e i musicisti della banda giovanile John Lennon che facendo uno strappo alla regola al loro repertorio intonano “l’Inno alla Gioia” di Beethoven. Ed è una giornata gioiosa, di quelle che “rendono orgoglioso” un presidente sanguigno come Mario Macalli, uomo dai toni spesso forti ma diretto e sincero. Il calcio visto da questa piazza, filtrato fra le colonne incredibilmente allineate da Bernini, in questo posto in cui per forza di cose ti devi sentire al centro di una civiltà (la stessa civiltà che noi quasi quotidianamente maltrattiamo con i nostri comportamenti), ha un altro sapore, un altro valore, un altro spessore. Un altro messaggio che è poi quello stampato sulle magliette: “Giocare con gioia”.
Sfilano davanti al Pontefice donne e uomini con la loro devozione e con i segni di quella devozione: un rosario, una catenina. Il Papa Benedice. Quattro coppie che hanno solo pochi giorni fa consegnato ai registri nuziali la loro promessa, vivono questo giorno come la prosecuzione di quello che confidano sia il più bello della loro vita. I ragazzini delle scuole-calcio della Lega Pro sono allo stesso tempo consapevoli e indifferenti. Consapevoli di avere davanti una figura carica di idealità; indifferenti perché il loro mondo è, per fortuna, ancora semplice essendo rotondo esattamente come una palla, una palla di gommapiuma, a scacchi gialli e blù che rotola e a volte si impenna sfiorando pericolosamente le teste di ignavi passati, di gente in attesa dell’evento. Quando la Papa-mobile bianca si muove circondata dagli uomini della sicurezza, salendo su, sul sagrato di San Pietro, si alzano urla quasi da stadio. Incedono rigidi quattro guardie svizzere nei loro costumi colorati mentre Benedetto XVI prende posto al centro di questa sorta di gazebo che lo ripara dal sole e dalla pioggia. La piazza e piena. Ma in fondo, davanti a lui, intravede le porte di quei dieci campetti improvvisati, avverte la presenza di questi strani ospiti. Diligentemente, prendono posto nelle sedie allineate alla destra del Pontefice. L’aspettano con ansia. Si annoiano quando le letture vengono tradotte nelle altre lingue: segno dell’universalità del messaggio della Chiesa, ciò non toglie che a quel punto qualcuno di loro improvvisi giochi infantili probabilmente sfuggiti alla vista del Papa ma che dal Papa sarebbero stati comunque apprezzati perché il gioco sta ai bambini come la paura per tutto ciò che sfugge all’omologazione sta ai grandi. In quella piazza c’è tutto, c’è Don Bosco e San Francesco di Sales.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4612
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag BENEDETTO XVI, Bernini, calcio, caldo, catenina, civiltà, comportamenti, devozione, don bosco, donne, evento, francia, giocare, giocare in gioia, gioco, gioia, giovani, globo, gomma piuma, gruppi, gruppo, identità, incontri, incontro, informazione, Inno alla Gioia, insegnamento, insegnamento morale, italia, John Lennon, Lega Pro, Lega Promo, lezione, lingua, lingue, magliette, Mario Macalli, messaggio, mondo, morale, news, notizia, notizie, orgoglio, palla, papa, Papa-mobile, Piazza, piazza piena, piazza san pietro, piazze, pioggia, pontefice, porte di calcio, ragazzi, repertorio, roma, rosario, San Francesco di Sales, San Pietro, Sant'Alfonso, sapore, scuola, scuole, sicurezza, sole, speranza, sperare, sport, stadio, udienza, ultimora, umanità, universalità, uomini, valore, valori, visita
gennaio 13, 2011 · 4:17 PM
BRISBANE – La vastità del diluvio che dura ormai da un mese nel nord-est dell’Australia ha colpito il 75% della regione del Queensland: un’area cinque volte più grande del Regno Unito. Secondo l’ultimo comunicato giunto all’Agenzia Fides dalle Pontificie Opere Missionarie (Pom) australiane, il bilancio delle vittime ad oggi ammonta a 16 persone, ma è previsto il recupero di altri cadaveri nella valle Lockyer dove uno “tsunami interno” ha spazzato le strade delle città di Toowoomba, Helidon, Grantham, Gatton e Ipswich. Circa 50 persone risultano disperse nella zona, molti si teme siano annegati. La capitale del Queensland, Brisbane, è l’ultimo centro urbano ad essere stato sommerso. Piogge torrenziali e una forte marea del fiume Brisbane hanno inondato intere periferie, costringendo ad allontanarsi 20 mila famiglie e a chiudere 3.500 industrie. Energia elettrica ed acqua sono saltate e la città è stata dichiarata zona disastrata.
Jenny Simpson, delle Pom di Brisbane, è stata evacuata da Tennyson. “Il peggio deve ancora arrivare – si legge nel testo inviato a Fides – e cresce anche il timore per le malattie. Sono benvenute le preghiere … che fanno una grande differenza”. David McGovern, Direttore dell’ufficio diocesano delle Pom di Brisbane ha aggiunto: “le preghiere sono sempre necessarie e ben accolte. Le acque del diluvio si ritirano, ma i danni alle case e alle persone dureranno molto più a lungo”. Anche l’Arcivescovo di Brisbane, Mons. John Bathersby, ha chiesto preghiere “per i defunti e per le loro famiglie, per gli operatori dei soccorsi e tutti coloro che soffrono a causa delle inondazioni”. L’Arcivescovo inoltre comunica che “sono state messe a disposizione per gli sfollati parrocchie e scuole, mentre l’ufficio centrale dell’arcidiocesi è chiuso per mancanza di energia elettrica.” La Conferenza Episcopale australiana ha informato che tutti i Vescovi e la popolazione del paese è unita nella preghiera e nel sostegno pratico per far fronte alla peggiore inondazione degli ultimi decenni che continua a colpire lo stato del Queensland. Un sacerdote dell’arcidiocesi di Brisbane, padre John Conway, attualmente amministratore di tre parrocchie in un’area della periferia di Toowomba, ha dichiarato: “E’ una tragedia enorme, ma la risposta della gente è fenomenale. Ho visto persone sfollate dalla loro casa che si sono impegnate nei centri di soccorso. In molte zone manca l’acqua potabile, le strade sono danneggiate e i camion non possono passare, non è possibile avere combustibili, latte, pane. Stiamo razionando tutto”. Anche il Santo Padre Benedetto XVI si è reso presente assicurando la propria preghiera ed inviando un contributo di 50.000 dollari a favore della campagna per le vittime delle inondazioni del Queensland, coordinata dalla Società di San Vincenzo de’ Paoli. (AP) (13/1/2011 Agenzia Fides)
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag acqua, agenzia fides, Arcivescovo di Brisbane, area, AUSTRALIA, BENEDETTO XVI, BRISBANE, campagna, città, città di Toowoomba, comunicato, contributo di 50.000 dollari, differenza, diluvio, disastro, favore della campagna, fede, fedeli, FEDELTA', ferire, feriti, fides, fiume, Gatton, Grantham, Helidon, industria, industrie, informare, informazione, Ipswich, Jenny Simpson, malattie, Mons. John Bathersby, morte, news, notizia, notizie, pioggia, pioggie, Pontificie Opere Missionarie, pregare, preghiere, Queensland, regione, Regno Unito, sacerdoti, santo padre, Santo Padre Benedetto XVI, scuola, scuole, Società di San Vincenzo de' Paoli, speranza, strada, strade, Tennyson, timore, Ufficio, ultimora, valle Lockyer, vita, vittime, vittime delle inondazioni del Queensland, zone disastrata
ottobre 28, 2010 · 4:21 PM
SANTIAGO DE COMPOSTELA – Santiago de Compostela è bellissima, anche sotto una fitta pioggia. «Qui ci siamo abituati» dicono i galiziani, sfoderando la loro proverbiale tranquillità. Ogni tanto, però, le nubi si aprono. Il sole illumina la grande Cattedrale e fa brillare come oro i licheni aggrappati da secoli alle statue, alle colonne, alle mura. La città del Cammino aspetta il Papa, che arriverà – «pellegrino della fede e testimone di Cristo Risorto» – il 6 novembre. La Galizia non nasconde l’emozione dell’attesa.
Dopo Giovanni Paolo II – che visitò Santiago de Compostela nel 1982 e poi nel 1989 per la Giornata mondiale della gioventù – questo affascinante angolo nord-occidentale della penisola iberica accoglierà ora anche Benedetto XVI. Sarà una visita di poche ore – spiegano gli organizzatori – ma intensissime. Un’iniezione di speranza ed energia, secondo la comunità locale. Nell’attuale situazione di «relativismo» e «laicismo» che impregna la società spagnola, spiega monsignor Julian Barrio, arcivescovo di Santiago, «il pellegrinaggio del Papa servirà a una rivitalizzazione religiosa e sociale»: «Aumenta l’opportunità – e anche la necessità – di parlare della nostra fede». Del resto il fenomeno dell’impoverimento spirituale non è esclusivo del paese iberico. Ma non c’è spazio per il pessimismo. «Se c’è un luogo per la speranza, quella è la casa dell’Apostolo», sottolinea l’arcivescovo. Con l’arrivo del Papa a Santiago – città europea per eccellenza, che con il suo Cammino ha contribuito a formare l’unità e l’identità del Continente (come intuì Goethe) – «deve risuonare la speranza cristiana». E se è vero che «tutta la storia della Chiesa è come il diario di un pellegrinaggio infinito» verso Dio, la partenza di Benedetto XVI per Santiago assume un valore profondamente simbolico, universale: «Il fratello di Roma viene ad abbracciare il fratello di Compostela», dice monsignor Barrio. Il Pontefice non toccherà la terra gallega in un momento qualsiasi: l’Anno Santo Compostelano in corso, infatti, «è una chiamata per recuperare l’antropologia cristiana», per riscoprire «la bontà della creazione e della creatura», per riconoscere «la minaccia e le conseguenze del peccato» e la «possibilità dell’uomo di essere curato e perdonato» e infine per ricordare «la presenza della Grazia» che è in tutto il creato. Il Cammino è una via, ma anche una luce, un faro che può illuminare molti: «L’Europa oggi mostra segnali di inquietante debolezza e preoccupa il ripudio della sua identità ed eredità», ammette l’arcivescovo. Nel cuore di Santiago – nella piazza dell’Obradoiro dove Benedetto XVI celebrerà la Messa il 6 novembre, di fronte a circa settemila fedeli – ogni giorno, in ogni momento, arrivano pellegrini: anziani e giovani, spagnoli e stranieri di tutto il mondo (quest’anno in molti anche dall’Australia e Nuova Zelanda), in gruppo o completamente soli. Esausti, ma felici.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3674
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag antropologia cristiana, anziani, arcivescovo, Barrio, Benedetto XVI;debolezza, cammino, città, comunità, credità, Cristo Risolto, emozione, energia, Esausti, fede, fedeli, FEDELTA', gallera, giovani, GIOVANNI PAOLO II, grazia, identità, informare, informazione, iniezione, mondo, mura, news, notizia, notizie, Nuova Zelanda, occidente, papa, pioggia, pontefice, possibilità, presenza, ricordo, sole, speranza, sperare, tranquillità, ultimora, uomini, vita
giugno 28, 2010 · 4:05 PM
ADUNANZA EUCARISTICA NAZIONALE – I giorni dell’attesa non passavano mai… Quello di Circo Massimo, negli anni, era diventato un appuntamento irrinunciabile. La preparazione, le aspettative, il desiderio di quel silenzio, tesoro prezioso nella frenesia romana, la speranza di rincontrare qualche vecchio amico ed il rinnovarsi di quella deliziosa sensazione di non averlo mai avuto lontano, acuivano la lungaggine del tempo, nonostante diminuisse regolarmente. All’alba di sabato, 26 giugno, l’emozione incontenibile mi ha commosso. Avevo festeggiato due anni prima, in una notte come quella che si stava preparando, i miei 40 anni, con mio marito, mia figlia, i Papaboys e tanta Diocesi di Roma… e di chissà dove. I libretti dei canti erano pronti, le piste di riflessione per guidare l’assemblea all’Adorazione anche. Si trattava solo di attendere che arrivasse l’ora e di andare. E mi risuonava nel cuore quel ‘Surgite, eamus!’, ‘Alzatevi, andiamo!’, che Giovanni Paolo II ci aveva detto tante volte, scritto, raccontato… Ero certa che ci sarebbe stato il sole… Ma nel pomeriggio, a suon di qualche tuono solenne, il nubifragio su Roma… Signore!! Ma come?? Oggi???’… quant’è piccolo il cuore dell’uomo…
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3318
Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA, TESTIMONIANZE
Con tag adorazione, amare, amicizia, amore, animare, appuntamento, assemblea, braccia, canti, Capitale, certezza, contratto, corolla, cuore, diocesi di roma, diversità, emozione, esaltazione, facebook, fede, FEDELTA', festa, festeggiare, frenesia romana, gazebo, gioia, incontro, informare, informazione, italia, liturghia, matrimoni, news, notizia, notizie, occhi, papaboys, parola, pioggia, povertà, prega, pregare, preghiera, preparazione, programma, raccoglimento, riflessione, rinnovamento, riscoperta, roma, signore, sole, trasloco, ultimora, unico corpo, uomo