Archivi tag: politiche sociali

GIOVANI E LAVORO: INIZIATIVE PER INTRAPRENDERE UN COMUNE PERCORSO DI CRESCITA

ROMA – A poco più di un anno dall’avvio del piano per favorire l’’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, i ministri Gelmini, Meloni e Sacconi hanno presentato un primo bilancio sui risultati ottenuti. Sei le linee di azione avviate con uno stanziamento complessivo di 1.082.000.000 euro suddivisi tra ministero del lavoro e delle politiche sociali (486 milioni), ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (492,5 milioni) e ministro della Gioventù (103,8 milioni). Da sottolineare l’inizio della fase di ristrutturazione del Sistema Informativo Excelsior, al fine di identificare, a cadenza trimestrale, le principali tendenze delle professioni richieste dal mercato del lavoro in ciascuna provincia. Attraverso la partecipazione ai programmi PISA e PIIAC dell’OCSE, inoltre, ha preso il via un monitoraggio delle effettive conoscenze dei giovani italiani.

Centrale il ruolo delle Regioni insieme alle quali sono stati promossi degli accordi per incentivare l’utilizzo del contratto di apprendistato di primo livello e avviato nel contempo il progetto Fixo di Italia Lavoro per quello di terzo livello (o di alta formazione) diretto all’acquisizione di titoli di studio, compresi i dottorati di ricerca. Le iniziative vedono anche il coinvolgimento di istituti tecnici superiori come speciali Scuole di tecnologie al fine di formare “super-tecnici” nelle aree tecnologiche del piano di intervento Industria 2015. Infine, da ricordare le iniziative avviate dal ministro della Gioventù per favorire l’occupazione dei giovani, in particolare la messa a regime del progetto “Campus Mentis“” promosso dal Ministro della Gioventù e dall’Università La Sapienza di Roma che coinvolge i migliori 20.000 neo laureati d’Italia e le principali università pubbliche.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL 26 E 27 GIUGNO AL CIRCO MASSIMO DI ROMA LA QUARTA EDIZIONE DELL’ADUNANZA EUCARISTICA NAZIONALE

ROMA – Il 26 e 27 Giugno 2010 la città di Roma vivrà la quarta edizione dell’ADUNANZA EUCARISTICA NAZIONALE, un incontro non solo di preghiera, ma anche di musica ed amicizia, ad elevata partecipazione giovanile che si svolgerà nella stupenda cornice del Circo Massimo. L’organizzazione, curata dalla Basilica di Sant’Anastasia al Palatino con l’Assessorato delle Politiche Sociali e familiari del Comune di Roma, prevede l’inizio per le ore 15 del 26 Giugno con il “II° meeting delle Associazioni no profit e onlus” che avranno la possibilità di presentare la propria attività ed instaurare nuove dinamiche di azione e sinergie; contemporaneamente alle ore 15 inizierà la kermesse musicale “Don’t Stop Music” che vedrà esibirsi artisti emergenti e big della musica leggera e cristiana alternati da testimonianze ed ospiti dello spettacolo e della tv.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3267

Lascia un commento

Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

INIZIATIVA PER PREVENIRE L’ALCOLISMO TRA I GIOVANI A CURA DEL MINISTERO DEL LAVORO IN ABRUZZO

PROBLEMI – Promuovere la cultura del “ben-essere” sociale, sensibilizzando ed informando le famiglie su un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani. Questo l’obiettivo prioritario del progetto Sperimentale di Volontariato “Alcolismo minorile e giovanile: per una rete di prevenzione e di ascolto”, elaborato dall’Associazione dei Genitori di S. Elia a Pianisi e realizzato con il contributo del Fondo nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nel rispetto della Direttiva nazionale 2007 Legge 266/91. La presentazione venerdì pomeriggio alle ore 17 nella sala consiliare del comune di S. Elia a Pianisi.

“Attraverso la realizzazione di questa idea progettuale intendiamo gettare il seme per un fruttuoso impegno educativo, partendo dalla famiglia e nell’ottica di un oculato accompagnamento dei ragazzi nelle fasi particolarmente delicate della crescita. L’intento è anche quello di formare giovani e volontari su una problematica che interessa molte realtà a livello nazionale e regionale. In prospettiva guardiamo alla creazione di luoghi ed occasioni di incontro per i giovani, quale effetto del rapporto sinergico tra gli enti e le istituzioni coinvolte nell’iniziativa.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2313

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO