dicembre 13, 2010 · 7:33 PM
ABIDJAN – I capi religiosi della Costa d’Avorio lanciano un appello alla popolazione perché non “ceda alle provocazioni ed alla violenza da qualunque parte provengano” afferma un comunicato inviato all’Agenzia Fides. Il documento è firmato dal “Collettivo dei Religiosi per la pace”, al quale aderisce la Chiesa cattolica. “Dopo aver gioito per come si è svolto il primo turno delle elezioni, adesso siamo preoccupati per la piega presa dagli eventi a pochi giorni dal secondo turno” afferma il comunicato. Il 3 dicembre il Consiglio Costituzionale ha annullato i risultati proclamati il 2 dicembre dalla Commissione Elettorale in base ai quali il vincitore dell’elezione è Alassane Ouattara, con il 54% delle preferenze, ed ha invece dichiarato vincitore del ballottaggio del 28 novembre il Presidente uscente Laurant Gbagbo. La Costa d’Avorio ha ora due Presidenti con due rispettivi Primi Ministri e governi. Mentre la comunità internazionale ha riconosciuto la vittoria di Ouattara, nel Paese cresce il timore di nuove violenze, alimentate pure dalla divisione etnica. “Di fronte al pericolo che si profila all’orizzonte- scrivono i leader religiosi alla popolazione- lanciamo questo appello solenne a non cedere alle provocazioni ed alla violenza da qualunque parte provengano; a non pronunciare parole di esclusione etnica, religiosa e nazionalista; a non commettere atti di intimidazione, di minaccia, di sterile provocazione”. I capi religiosi hanno indetto a partire da oggi, 13 dicembre, fino al 18 dicembre, 6 giorni di digiuno e preghiera per la pace in Costa d’Avorio.
Oggi l’Unione Europea dovrebbe stabilire delle “misure restrittive nei confronti della Costa d’Avorio, che riguarderanno chi ostacola il processo di pace, e in particolare, coloro che non vogliono accettare i risultati elettorali” afferma un comunicato, con un chiaro riferimento a Gbagbo e al suo entourage. La Costa d’Avorio è stata inoltre sospesa dalle attività dell’Unione Africana. (L.M.) (Agenzia Fides 13/12/2010)
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag affermare, agenzia fides, Alassane Ouattara, alimentazione, appello solenne, attività, ballottaggio, capi religiosi, Commissione Elettorale, comunicato, comunità, Consiglio Costituzionale, Costa d'Avorio, diversità etnica, esclusione etnica, esclusione nazionale, esclusione religiosa, fede, fedeli, FEDELTA', governo, informazione, intimidazione, Laurant Gbagbo, minaccia, minacciare, mondo, news, notizia, notizie, pace, Paese, parole, preferenze, preferire, Primi Ministri, processo di pace, pronunciare, provocazione, razzismo, religione, rispettare, rispetto, risultati elettorali, turno, ultimora, Unione Africana, UNIONE EUROPEA, vincitore, violazione, violenza, vita, vittoria, vivere
novembre 5, 2010 · 3:29 PM
ROMA – Non è nostra consuetudine in quanto sito di una Associazione giovanile nazionale, occuparci di vita politica italiana; non per sola desolazione, ma soprattutto perché preferiamo dare uno sguardo alle vicende internazionali, che più ci appassionano e ci fanno sperare. Nel clima degli ultimi giorni che si respira in Italia di accese polemiche nei confronti del Presidente del Consiglio Silvio Bunga Berlusconi continua ferocemente ad assalirci un dubbio: fiducia o non fiducia in questa Istituzione (prima) ed in questo uomo (di conseguenza ndr)? Dalla serie: Silvio non può sicuramente ad oggi essere definito ‘acqua santa’, ma è proprio il male assoluto?
Non ci piace – è evidente – la testimonianza che dall’uomo viene fornita in pubblico, non ci piacciono i continui riferimenti alle sue attività private e personali, e non gradiamo neanche il fatto della mancata ‘presa visione’ di tutto ciò; ci aspettiamo quindi dal Premier non un outing in materia…, ma soprattutto una maggiore responsabilizzazione nelle sue pubbliche dichiarazioni. Discorso inverso potrebbe invece essere espresso riguardo l’attività politica e governativa di questa fondamentale Istituzione italiana. Va riconosciuto infatti che – libero da persecuzioni mediatiche e continui assalti giudiziari – Silvio riesce talvolta a mantenere alto nel paese l’entusiasmo e la speranza che, nonostante la crisi sociale globalizzata stia sopprimendo tutto (famiglie e giovani in testa), non tutto sia perduto.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3722
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag appassionare, attività commerciali, attività governative, attività politiche, attivitàpersonali, attvità, berlusconi, consuetudine, crisi, desolazione, dichiarazzioni, famiglia, fiducia, giovani, gioventù, informazione, Istituzione italiana, italia, LIBERTÀ, maggioranza, mancanza, materia, mondo, news, notizia, notizie, occupare, Paese, passioni, preferire, premier, presa visione, presidente, pubbliche dichiarazioni, pubblico, respirare, responsabili, responsabilità, riconoscimento, silvio berlusconi, Silvio Bunga Berlusconi, ultimora, umanità, uomo, vicende internazzionali, visione