ROMA – Papa Benedetto XVI si rechera’ al Quirinale in visita di Stato il 4 ottobre prossimo, giorno di san Francesco patrono d’Italia: è la seconda visita che il Santo Padre effettua al Quirinale, e segue il concerto che recentemente il Presidente della Repubblica Napolitano, aveva offerta proprio al Santo Padre nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Nel giugno 2005, a pochi mesi dalla sua elezione al Soglio Pontificio, Benedetto XVI era stato accolto da Carlo Azeglio Ciampi. Nel corso della visita del Presidente Napolitano in Vaticano invece, nel novembre di due anni fa, il Presidente sottolineo’ che “la Chiesa e’ libera, ma certe scelte toccano allo Stato”. Venne anche registrata una comune attenzione sui temi etici, e Papa Benedetto rispose assicurando che il Vaticano “non mira ad alcuna supremazia autoritaria”, ma che svolge un “prezioso servizio” per difendere “principi che non sono percepibili unicamente da chi professa un determinato credo religioso”. Valori presenti nella stessa Costituzione della Repubblica.
I colloqui tra il Papa ed il Presidente Giorgio Napolitano nell’incontro di ottobre, dovrebbero incentrarsi – riferisce l’Agenzia Agi – sulle tematiche della famiglia, della parita’ scolastica, della poverta’ e dell’equita’ in economia. Le due delegazioni affronteranno anche una serie di altri argomenti: la conservazione dei beni culturali nei musei diocesani, l’assistenza spirituale nei corpi di polizia. Il Papa verra’ ricevuto dal ministro degli Esteri Franco Frattini su Piazza Pio XII, appena all’esterno del Colonnato del Bernini e del confine di stato tra Italia e Citta’ del Vaticano. Nuova sosta a Piazza Venezia, dove a rendere omaggio al Pontefice sara’ il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi lo attenderanno nel Cortile d’Onore del Quirinale, dove il Pontefice arrivera’ scortato da uno squadrone di corazzieri a cavallo in alta uniforme. La presentazione delle due delegazioni avra’ luogo nel Salone dei Corazzieri, quindi Benedetto XVI e Giorgio Napolitano avranno i loro colloqui nello Studio alla Vetrata. All’inizio ci sara’ uno scambio di doni. Nel 2006 Ratzinger dono’ a Napolitano un mosaico raffigurante un vaso di frutta, opera dello Studio del Mosaico Vaticano; Napolitano ricambio’ con un bassorilievo d’argento dello scultore Antonio Nocera, dedicato alla pace.
Leggi anche su Papaboys.it
LO SCAMBIO DI MESSAGGI TRA IL PAPA ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO.
LA LAICITA’ VERA CIOE’ CULTURA UMANA
BENEDETTO XVI PARTITO PER WASHINGTON.
MESSAGGIO AL PRESIDENTE NAPOLITANO
SANTA SEDE E STATO ITALIANO CELEBRANO
I 79 ANNI DEI PATTI LATERANENSI
LA LETTERA DI BERTONE AL RETTORE DELLA SAPIENZA
E LA LETTERA DI NAPOLITANO
IL PRESIDENTE NAPOLITANO IN VISITA A ROMA
AL CENTRO “DREAM” DELLA SANT’EGIDIO
ZANARDI LANDI AMBASCIATORE D’ITALIA PRESSO LA SANTA SEDE:
“PIENA ARMONIA NEI RAPPORTI STATO CHIESA”
BENEDETTO XVI ED IL PRESIDENTE NAPOLITANO
INVITATI AL CONSIGLIO D’EUROPA
LETTERA DELL’ASSOCIAZIONE PAPABOYS
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO