Archivi tag: pubblico

CULTURA, A PASQUA ED IL PRIMO MAGGIO APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEI CIVICI DI ROMA CAPITALE

CULTURA (Roma) – In occasione della Pasqua e delle celebrazioni per la Beatificazione di Papa Giovanni Paolo II, è prevista l’apertura straordinaria dei Musei Civici di Roma Capitale. Dai Musei Capitolini all’Ara Pacis, a Pasqua e Pasquetta (24 e 25 aprile) e nei giorni delle cerimonie per la Beatificazione di Giovanni Paolo II (1 e 2 maggio) i Musei Civici di Roma Capitale resteranno aperti al pubblico, con le due sole eccezioni del Macro Testaccio e La Pelanda, che resteranno chiusi. Il weekend del 24 e 25 aprile i musei saranno visitabili con la consueta tariffazione, mentre domenica 1 e lunedì 2 maggio il prezzo del biglietto sarà di 1 euro per tutti i musei.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4787

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

‘IL PELLEGRINO VESTITO DI BIANCO’, BENEDETTO XVI: “TRA I CONTRIBUTI PIÙ VALIDI SU GIOVANNI PAOLO II”

SPECIALE BEATIFICAZIONE (Città del Vaticano) – Benedetto XVI, con un lungo e sentito messaggio, ha voluto ringraziare gli autori del documentario sul Papa Giovanni Paolo II, ‘Il Pellegrino vestito di Bianco‘, sottolineando il proprio apprezzamento per “il film documentario sul Venerabile Papa Giovanni Paolo II”. Il Santo Padre si è detto felice di aver avuto l’opportunità di visionare in Vaticano questa opera sul suo “amato predecessore”, ed ha espresso un vivo apprezzamento per il lavoro compiuto associandosi al plauso già espresso dall`Episcopato polacco e da alcuni collaboratori. “Per la serietà con cui è stato preparato, la qualità della sua fattura – scrive Papa Ratzinger – questo film si pone tra i contributi più validi offerti al pubblico in occasione della prossima Beatificazione del mio amato predecessore. Sono numerose ormai le opere audiovisive che hanno per oggetto la figura di Giovanni Paolo II, tra cui svariati documentari prodotti dalle emittenti televisive.

Continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4684

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

PRESENTATO A BENEDETTO XVI “OMELIE DI JOSEPH RATZINGER PAPA”, UN VOLUME A CURA DI SANDRO MAGISTER

CULTURA (Roma).- Oggi, al termine dell’Udienza generale nell’aula Paolo VI, Benedetto XVI ha incontrato Giancarlo Cerutti e Donatella Treu, presidente e amministratore delegato de Il Sole 24 Ore Spa, che gli hanno presentato il volume Omelie di Joseph Ratzinger Papa, pubblicato nel dicembre scorso da Libri Scheiwiller, casa editrice del gruppo Sole 24 Ore. All’incontro era presente  Sandro Magister curatore di questo e di due precedenti volumi con le omelie del Santo Padre, pubblicati sempre da Libri Scheiwiller.

Dopo il libro, al Santo Padre è stata illustrata La domenica con Benedetto XVI – Arte, parola, musica, la nuova trasmissione di TV 2000 che, a partite dal 12 marzo, proporrà ogni sabato brani delle omelie di Benedetto XVI a commento dei testi delle messe domenicali, con capolavori dell’arte attinenti al tema illustrati da monsignor Timothy Verdon e con canti gregoriani della messa del giorno eseguiti dal coro diretto dal maestro Fulvio Rampi. “Il Santo Padre Benedetto XVI ha accolto con vivo compiacimento l’iniziativa di TV 2000, che consentirà di portare ad un pubblico più vasto la ricchezza della sua predicazione liturgica”, scrive Sandro Magister legge sul suo blog Settimo Cielo.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

MA SIAMO SICURI CHE BERLUSCONI SIA IL DIAVOLO?… COSA C’E’ OLTRE LE VICENDE PRIVATE DEL PREMIER…

ROMA – Non è nostra consuetudine in quanto sito di una Associazione giovanile nazionale, occuparci di vita politica italiana; non per sola desolazione, ma soprattutto perché preferiamo dare uno sguardo alle vicende internazionali, che più ci appassionano e ci fanno sperare. Nel clima degli ultimi giorni che si respira in Italia di accese polemiche nei confronti del Presidente del Consiglio Silvio Bunga Berlusconi continua ferocemente ad assalirci un dubbio: fiducia o non fiducia in questa Istituzione (prima) ed in questo uomo (di conseguenza ndr)? Dalla serie: Silvio non può sicuramente ad oggi essere definito ‘acqua santa’, ma è proprio il male assoluto?

Non ci piace – è evidente – la testimonianza che dall’uomo viene fornita in pubblico, non ci piacciono i continui riferimenti alle sue attività private e personali, e non gradiamo neanche il fatto della mancata ‘presa visione’ di tutto ciò; ci aspettiamo quindi dal Premier non un outing in materia…, ma soprattutto una maggiore responsabilizzazione nelle sue pubbliche dichiarazioni. Discorso inverso potrebbe invece essere espresso riguardo l’attività politica e governativa di questa fondamentale Istituzione italiana. Va riconosciuto infatti che – libero da persecuzioni mediatiche e continui assalti giudiziari – Silvio riesce talvolta a mantenere alto nel paese l’entusiasmo e la speranza che, nonostante la crisi sociale globalizzata stia sopprimendo tutto (famiglie e giovani in testa), non tutto sia perduto.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3722

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CINEMA – IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON. UOMO CHE NASCE VECCHIO E RINGIOVANISCE FINO A MORIRE.

RECENSIONE – Il racconto di Francis Scott Fitzgerald da cui è tratto «Il curioso caso di Benjamin Button» è lungo venti pagine e narra senza fronzoli di un uomo che nasce vecchio e ringiovanisce fino a morire neonato. Il film che vi si è ispirato, sceneggiato da Eric Roth e diretto da David Fincher, dura due ore e quaranta, ha ottenuto tredici nomination all’Oscar e, francamente, sembra più interessato al kolossal sentimentale che alla durezza dell’assunto originale. Niente di male. Peccato soltanto per una serie di forti implicazioni esistenziali che si trasformano in una storia d’amore in giro per il mondo. Ecco, «Il curioso caso di Benjamin Button» è il tipico film che deve il suo successo quasi interamente al pubblico femminile, ben disposto a sognare, a sorridere e a commuoversi quando gli ingredienti sono dosati con accortezza e astuzia. Così David Fincher continua a far rimpiangere la durezza di «Seven», mai più ritrovata in drammi o thriller talvolta meritevoli di altri approfondimenti.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2275

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO