Archivi tag: Puglia

L’ITALIA INVASA DALLA SETTE

Più di 8 mila sette e 240 mila italiani nella loro rete. Ecco i più recenti rapporti su un fenomeno sempre più inquietante.

SOCIETA’ (Italia) – L’ultimo rapporto sul fenomeno delle sette in Italia arriva dall’osservatorio della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, che per aiutare le vittime di guru e santoni ha aperto da quasi dieci anni un numero verde: 800.228.866 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.30) e che collabora con tutte le forze dell’ordine, in particolare con la Squadra Antisette della Polizia di Stato. È diretto da don Aldo Buonaiuto che da poco ha pubblicato La trappola delle sette – Conoscere per capire e reagire.

Nel 2010 a finire nella trappola delle ottomila sette presenti nel nostro Paese sono stati circa 240 mila italiani, in prevalenza uomini (54%) rispetto alle donne (46). I più a rischio sono giovani (36%) e adulti (44), meno gli anziani (20). A smentire l’erronea credenza che a finire nella rete sono prevalentemente le persone povere e disperate, le sette fanno proseliti soprattutto tra il ceto medio (42%) e alto (38). Nella geografia del fenomeno la maggiore presenza di movimenti è al Nord, con Lombardia (16%) ed Emilia Romagna (15) in pole, seguiti, al Centro, dal Lazio (13) e, al Sud, dalla Puglia (11).

Il fenomeno è molto variegato e complesso. Internet è un formidabile strumento per adescare nuovi adepti, soprattutto tra adolescenti e giovanissimi, e molti guru utilizzano un linguaggio che ammicca al sacro e a quello delle religioni promettendo benefici spirituali. Ci sono i culti distruttivi come spiritismo, vampirismo e satanismo che si rivolgono per lo più a giovani di 14-16 anni promettendogli l’illusione di avere tutto grazie al male e al contatto soprannaturale con entità malefiche (stregoni, spiriti, diavoli…). Le psicosette invece puntano ai beni dei loro seguaci attraverso tecniche di manipolazione mentale molto raffinate. A questa categoria, ad esempio, appartiene Scientology, l’Ontopsicologia e l’associazione degli Ergoniani. Le sette pseudo-religiose invece fanno proseliti tra le persone in difficoltà e con problemi di salute, principalmente 30-50enni, utilizzando un linguaggio sacrale. Poi ci sono le sette magico-esoteriche. Il loro bacino d’utenza è costituito da persone colte e benestanti alla ricerca di riti misterici. Spesso però i loro cerimoniali si rivelano vere e proprie truffe o si risolvono in atti criminali. Ci sono le sette acido-giovanili che attraverso il web reclutano giovani che quando entrano a far parte finiscono con l’abusare di alcol, droga, messe nere, sesso e musica estrema. Un aspetto accomuna tutti questi gruppi: la promessa a chi si avvicina della felicità immediata, pronto cassa. Che spesso si rivela la più terribile delle trappole..

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5188

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

“IL SOGNO ITALIANO: ALBANIA-PUGLIA VENT’ANNI DOPO”, AD OTRANTO UN CONVEGNO DI STUDI SULL’ACCOGLIENZA

SOLIDARIETA’ (Otranto) – Il sogno italiano: Albania-Puglia vent’anni dopo”, nel contesto delle celebrazioni per il ventennale degli sbarchi dei cittadini albanesi sulle coste italiane. Il convegno si svolge presso il Castello Aragonese e, spiegano gli organizzatori, è “un’occasione importante” perché tutta l’Italia possa “ricordare lo slancio amorevole, di autentica carità cristiana, con il quale Otranto aprì il cuore, le braccia e le porte ad una sofferente minoranza oppressa a poche miglia dalle coste italiane”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5006

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

“A SCUOLA INFORMA”: DA MODAVI ONLUS UN PROGETTO DI ALIMENTAZIONE E SPORT PER I RAGAZZI OBESI

GIOVANI (Italia) – Il progetto educativo “A scuola InForma” lancia l’allarme sulle abitudini alimentari e le attività fisiche degli adolescenti: i giovani fanno poco sport e circa il 64% passa più di tre ore al giorno davanti la televisione. L’iniziativa è stata realizzata da Modavi Onlus con il patrocinio del ministro della Gioventù e del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del consiglio dei ministri. “A scuola InForma” è rivolto a 20 mila studenti dai 13 ai 18 anni, ai loro genitori e insegnanti ed è realizzato in 5 regioni italiane dove il problema del sovrappeso risulta maggiormente diffuso: Lazio, Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. In totale sono coinvolte 40 scuole situate in 9 capoluoghi di provincia. Obiettivo del progetto è favorire stili di vita legati ad una corretta alimentazione e alla pratica di attività sportive attraverso interventi educativi nelle scuole da parte di 18 nutrizionisti, 9 psicologi e 15 sport trainer, coordinati da 9 operatori locali. Il rischio dell’obesità, soprattutto nell’età giovanile, è causato non solo dalle cattive abitudini alimentari ma anche da uno stile di vita troppo sedentario e da una mancanza di esercizio fisico che è fondamentale per la salute. “Sono due anni e mezzo – afferma Emanuela Rampelli, dirigente del dipartimento della Gioventù della Presidenza del consiglio – che il ministro della Gioventù è impegnato sul fronte della promozione di stili di vita salutari, all’interno della piattaforma “Guadagnare Salute” realizzata in collaborazione con il ministero della Salute. Siamo lieti di patrocinare un’iniziativa quale “A scuola InForma” e ansiosi di conoscerne, a conclusione, i risultati”. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4972

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

LUNEDÌ 11 APRILE L’ASSOCIAZIONE PAPABOYS IN PUGLIA PER TESTIMONIARE GIOVANNI PAOLO II

GIOVANI/EDUCAZIONE (Martina Franca) – Il coraggio di educare… l’investimento più rischioso! Una serie di convegni/conferenze e incontri in Puglia in attesa della Beatificazione. Così L’Azione Cattolica della Basilica di San Martino di Martina Franca ha deciso di vivere gli attuali lunedì di Quaresima: un laboratorio del pensare e del fare in 5 incontri per genitori, educatori e giovani. La prima tappa di questo percorso è stata intrapresa il 21 marzo con il primo incontro dedicato al mondo dei mass media. La settimana seguente l’attenzione è stata posta sul concetto di educazione del corpo e successivamente sul tema della fede all’interno delle famiglie.

In vista della ormai imminente beatificazione di Giovanni Paolo II, lunedì 11 aprile, questo quarto incontro sarà totalmente incentrato sulla figura del nostro indimenticato Karol e sul suo ruolo di educatore. Sarà Daniele Venturi, presidente dell’Associazione Nazionale Papaboys, ad intervenire in questa giornata dedicata al futuro Beato Karol Wojitila. Una testimonianza diretta che proverà a raccontare le grandi emozioni vissute nell’incontro con il grande Papa polacco oltre che l’ indiscusso ruolo di educatore di giovani , e meno giovani che Giovanni Paolo II ha svolto negli anni del suo pontificato e ancora prima in Polonia, la sua terra.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4675

1 Commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

L’ADUNANZA EUCARISTICA NAZIONALE ACCENDE LA SPERANZA DEI GIOVANI PUGLIESI NEI GIORNI DELLA FOCARA

NOVOLI(LE) – Le tradizioni culturali e religiose legate al territorio ed ai giovani non sempre sono elementi di una stessa orchestra, e nella società moderna in molte occasioni le generazioni che crescono perdono i contatti con quelle forme di tradizione che invece, proprio dal territorio, prendono origine e storia. Non è il caso dell’Associazione Nazionale dei Papaboys che in questo anno 2011 all’insegna del tema “Il seme della speranza” vuole proporsi come mezzo per rinsaldare il legame che ogni cittadino, soprattutto se giovane, dovrebbe avere con la propria terra. Ed è anche per questo che l’Associazione Nazionale Papaboys sabato 15 gennaio sarà a Novoli, in provincia di Lecce, dove si terrà la giornata dedicata ai giovani della “Focara” Popolare, presso la Parrocchia di S. Antonio Abate.

La “Focara” è il simbolo di Novoli, un monumento unico nella sua grandezza. Un enorme falò di tralci di vite secchi che vengono sapientemente lavorati e messi insieme con tecniche antichissime, che si tramandano di padre in figlio. Il risultato è una pira di 20 metri di diametro e 22 metri di altezza, che non ha pari almeno in Italia e nel bacino del Mediterraneo. La “Focara” rimanda al fuoco al quale S. Antonio Abate, Santo Patrono di Novoli, è inscindibilmente legato, secondo riti e tradizioni ancestrali. Questa grande costruzione agricola viene accesa la sera del 16 gennaio con uno spettacolo di fuochi pirotecnici e rappresenta il punto di riferimento per gli eventi e le manifestazioni che proseguono fino a notte inoltrata.

L’accensione della”Focara” è il momento culminante della festa “Sant’Antonio e la Focara 2011 – I Giorni del Fuoco” e la piazza che la ospita, piazza Tito Schipa, conta la presenza di almeno 50.000 persone. Prima tappa di questa “giornata dei giovani” sarà un raduno previsto per le 16.30 in Piazza Regina Margherita, dove avrà inizio la “Marcia della Pace”, promossa dai Giovani dell’Azione Cattolica, che si estenderà per le vie di Novoli allo scopo di riflettere e pregare per la pace.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4172

Lascia un commento

Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, NEWS & INFO

PUGLIA – UN´ESPERIENZA DI VOLONTARIATO, INCONTRO, E CONDIVISIONE A MANFREDONIA. “IO CI STO”

MANFREDONIA – Un campo di lavoro, rivolto a giovani “dai 20 anni in su”, per un´esperienza di volontariato, incontro, e condivisione, in particolar modo “con soggetti ultimi” ed in contatto “con le realtà migratorie” della Capitanata. Questo, in sintesi, le basi del progetto ‘Io ci sto’, campo di lavoro per giovani, previsto dal prossimo 27 luglio al 7 settembre 2’009. Servizi e settori di attività: fattoria biodidattica “Emmaus”, gestita dall’omonima cooperativa sociale; centro accoglienza “A casa”, albergo diffuso per migranti lavoratori stagionali. Sportello itinerante: mappatura della presenza di immigrati, specie, stagionali, offerta di informazioni su diritti e doveri. In collaborazione con le associazioni: ‘i Fratelli della Stazione’, offerenti “servizio ai poveri” della città di Foggia; il “Conventino” della Caritas di Foggia, a cui si deve il servizio mensa (250 pasti al giorno) e dormitorio per i poveri della città, oltre ad associazioni ed enti, del territori,o che si occupano della “popolazione bisognosa di aiuti”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=1399

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

INAUGURAZIONE AD ANDRIA DELLA MOSTRA “SULLA VIA DI DAMASCO” APERTA FINO AL 12 MAGGIO

Domenica 19 aprile, alle ore 20.00, presso la chiesa del Carmine (Largo Seminario, 2) ad Andria, viene inaugurata la mostra “Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova”, percorso didascalico sulla vita e il messaggio annunciato da San Paolo. La mostra rimarrà aperta fino al 12 maggio. L’iniziativa si colloca all’interno delle iniziative dell’Anno Paolino promosse dalla Diocesi di Andria.

http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=1295

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PUGLIA – CHIESA: GRANDI EVENTI IN DIOCESI ALTAMURA-GRAVINA

EVENTI – Due grandi eventi di riflessione e incontro per la diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva. Il vescovo Mario Paciello ha indetto per la prima volta il Sinodo, momento in cui le componenti ecclesiastiche e quelle laiche si confrontano. Il presule terrà inoltre la seconda visita pastorale in tutte le parrocchie.
Monsignor Paciello ha presentato gli appuntamenti insieme al segretario del Sinodo, don Mimmo Giannuzzi, ed al direttore delle comunicazioni sociali, don Nunzio Falcicchio. “La visita pastorale è un andare del vescovo nella chiesa, il Sinodo è un andare verso il vescovo per aiutarlo”, ha sintetizzato il capo spirituale della diocesi murgiana. Sei i Comuni interessati (ci sono anche Santeramo, Spinazzola e Poggiorsini).

Il Sinodo è il primo in assoluto di questa diocesi che, così come è, nell’attuale conformazione territoriale, ha 22 anni di vita. Storicamente era già stato indetto nel lontano 1924 per le prelature di Altamura ed Acquaviva e nel 1934 per la diocesi di Gravina. Dura ben 4 anni ed è soprattutto un cammino di formazione che impegna sia i sacerdoti e i laici, sia i credenti ed i non credenti. Il lato concreto è la stesura di 12 questionari molto complessi. Le risposte saranno poi oggetto di elaborazione. E il vescovo invita alla massima partecipazione facendo appello che “nessuno si metta da parte” perché questa “è un’occasione per ascoltare tutti”. La visita pastorale nelle parrocchie e negli ospedali invece è la seconda per Paciello in questi suoi dieci anni di servizio. Il diritto canonico la prescrive ogni 5 anni. “Non è una visita ispettiva – precisa – è una bellissima occasione di incontro ed un modo per scattare una foto panoramica. Il mondo cambia con molta velocità, la società si evolve. Rispetto a cinque anni fa i bambini sono diventati adolescenti, gli adolescenti vanno verso l’età adulta”. Il giro delle parrocchie inizia il 19 ottobre a Poggiorsini e finisce a maggio ad Acquaviva.

Fonte: www.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, RIFLESSIONI IN PILLOLE..

PUGLIA – L’ANNUNCIO DEL CARDINALE BERTONE: “NEL 2009 IL PAPA IN PREGHIERA SULLA TOMBA DI PADRE PIO”

CITTA’ DEL VATICANO – Papa Benedetto XVI preghera’ sulla tomba di Padre Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo nel 2009. Lo ha detto il segretario di Stato del Vaticano, Cardinale Tarcisio Bertone, in occasione delle celebrazioni del quarantesimo anniversario della morte del Frate con le stimmate. Sulla possibile visita del Pontefice, ”alla domanda dell’Arcivescovo Domenico Umberto D’Ambrosio ho detto sì”, ha riferito con gioia Bertone alla platea dei fedeli. Il segretario di Stato non ha fatto cenno a modalita’ o date spiegando che ”sono da organizzare”. In precedenza lo stesso annuncio Bertone lo aveva fatto in un’intervista rilasciata all’emittente dei Frati cappuccini, ‘Tele Radio Padre Pio’. Nel corso della celebrazione, il Cardinale Bertone ha rimarcato la figura di San Pio: ”In questi 40 anni dalla sua morte abbiamo assistito al rinnovarsi della misericordia di Dio”, ha detto. ”Potremmo considerare la condizione che tocco’ in sorte a Padre Pio come un sommo privilegio, ma egli la visse invece con spavento e terrore, fino al punto da sentirsi dannato”, ha poi rimarcato il Cardinale Bertone riferendosi alla stigmatizzazione del Frate cappuccino di Pietrelcina. ”Era atterrito – ha ricordato il porporato – non in quanto quelle piaghe manifestavano l’amore di Cristo per lui e per il mondo, ma in quanto manifestavano le ferite inferte a Cristo, i dolori di Cristo e l’aggravarsi su di lui del peso dei peccati del mondo. Di tutto questo Padre Pio si sentì strumento consapevole e duttile”.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1769

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

LE DIFFICOLTÀ E LE ATTESE DEI GIOVANI DI BRINDISI: “IL GRANDE SOGNO DI UNA CHIESA ESTROVERSA”

BRINDISI – “Una Chiesa estroversa, capace di andare incontro all’uomo di oggi, di accoglierlo con tutte le domande che si porta dentro, di guardarlo con amore, come lo guarderebbe Cristo”. È questo il “grande sogno” che i giovani di Brindisi hanno affidato al Papa durante il primo incontro con la cittadinanza avvenuto sabato sera, 14 giugno. “Una Chiesa – ha spiegato Giorgio Nacci, 25 anni, responsabile diocesano dell’Azione Cattolica ragazzi, salutando Benedetto XVI – che mentre indica il cammino che porta a Cristo si fa compagna di strada di ogni uomo, si apre al dialogo con tutti, soprattutto con le generazioni più giovani, per trasmettere loro tutto l’amore che riceve dal suo Signore”. “Come giovani – ha detto Nacci – siamo chiamati a realizzare un progetto di vita, a realizzare cose grandi e belle secondo il cuore di Dio, a dare il nostro contributo per costruire la civiltà dell’amore”. Tuttavia, ha riconosciuto, “non è sempre facile compiere questo cammino; non mancano, nel nostro quotidiano e nel territorio in cui viviamo, difficoltà con cui ci scontriamo e ci misuriamo ogni giorno”. Lungo questa strada, la “certezza” a cui vogliono ancorarsi i giovani brindisini è “la compagnia di Cristo risorto”, che diviene – ha sottolineato – un “faro che illumina la notte” e “orienta la rotta della nostra vita”.

Continua la lettura del servizio su:

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1408

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TESTIMONIANZE

Domani il Papa a Santa Maria di Leuca e Brindisi

Benedetto XVI inizia domani pomeriggio la sua visita pastorale a Santa Maria di Leuca e Brindisi, in Puglia. Si tratta del suo decimo viaggio apostolico in Italia. Il Papa arriverà a Santa Maria di Leuca alle 16.50 circa e si recherà al Santuario di Santa Maria de finibus terrae, dove celebrerà la Messa. E’ un legame che affonda le sue radici nei primi secoli quello fra i Pontefici e il Santuario pugliese di Santa Maria di Leuca. A testimoniarlo sono antiche iscrizioni che nel luogo di culto si conservano ancora e che attesterebbero un breve soggiorno di San Pietro. Nel suggestivo lembo di terra affacciato sui mari Tirreno e Ionio e che nella penisola segnava il limite dell’Impero Romano – da qui il nome de finibus terrae – pare si debba al primo Vicario di Cristo l’arrivo del cristianesimo. Al microfono di Tiziana Campisi lo racconta il rettore e parroco del Santuario mons. Giuseppe Stendardo:

R. – Forse è il più antico Santuario cristiano d’Italia; la sua origine risale al 43 d.C. e quindi appena 10 anni dopo la morte di Gesù. Questo è dovuto al fatto che San Pietro, venendo in Italia, sbarcando a Santa Maria di Leuca ha visto, ha notato tanta gente con un forte senso di religiosità ed attirata dal culto della dea Minerva. Pietro ne ha allora approfittato per parlare anche di Gesù e la gente, assetata di verità, ha aderito a questa predicazione; ha abbandonato il culto della dea Minerva e quello stesso tempio è diventato un tempio cristiano. D. – Che cosa offre al pellegrino il Santuario?

R. – Offre quell’assistenza spirituale, quelle confessioni per le Sante Messe, per i colloqui, i dialoghi; quindi c’è questa disponibilità nel dare accoglienza a tutte le persone che vogliono passare qualche ora di serenità e di calma. Poi è proprio sul mare, anzi su due mari: il Mare Adriatico e il Mare Ionio. La gente viene sempre perchè è legata a questa protezione della Madonna; difatti nel 335 si ricorda la protezione della Madonna verso il popolo di Leuca, quando fu salvato da un furente maremoto. D.- C’è un messaggio che il Santuario vuole dare, vuole lasciare, anche nel cuore di ogni pellegrino?

R. – Il messaggio, penso, sia quello di invocare, di chiedere l’aiuto del Signore e della Madonna, e di lucrare le varie indulgenze che al Santuario sono state concesse.  D. – Quali suggestioni offre lo scenario in cui si trova il Santuario di Santa Maria di Leuca, che si affaccia appunto su due mari?

R. – Lo scenario della pace, della serenità, questo bisogno di elevare il pensiero a Dio, lo sguardo verso l’Oriente, perchè ci troviamo proprio sulla punta. Teniamo presente che molta gente ha trovato in Leuca il rifugio: basti pensare all’ultima guerra del Kosovo, quando la gente veniva da queste parti, si rifugiava, e noi eravamo disposti, come terra salentina, ad accogliere queste persone. Chi vuole passare veramente un momento di pace, fuori dal chiasso, dal frastuono, ecco, basta venire qua e trovare veramente un momento di relax, un momento di capacità di rivolgersi al Signore e unirsi direttamente con lui.

Il Papa raggiungerà Brindisi nella serata di sabato. Alle 20,30 è previsto l’incontro con la cittadinanza, e in particolare i giovani, nel Piazzale Lenio Flacco. Domenica 15 giugno il primo incontro sarà con le Monache di Clausura Benedettine e Carmelitane della diocesi, nella Cappella dell’Episcopio di Brindisi. Quindi il Santo Padre si recherà al Porto di Brindisi dove, alle 10.00, celebrerà la Santa Messa, seguita dalla recita dell’Angelus. Nel pomeriggio, alle 16,45, l’incontro con i sacerdoti nella Cattedrale concluderà la visita pontificia. Il rientro a Roma è previsto in serata. Sull’attesa in Puglia per questo viaggio apostolico di Benedetto XVI ascoltiamo mons. Rocco Talucci, arcivescovo della diocesi di Brindisi-Ostuni, al microfono di Alessandro De Carolis:  R. – Il clima è di grande attesa, e non solo per curiosità o per semplice gioia, ma avverto un’attesa legata ad una grande speranza, proprio perché vive, la città di Brindisi, ma anche il circondario, una stagione da un lato molto delicata perché sta finalmente uscendo da un periodo di criminalità o di illegalità – dico questo perché c’è stata una “tangentopoli” brindisina …  D. – Dal punto di vista pastorale e dal punto di vista spirituale, quale Chiesa troverà Benedetto XVI?

R. – Potrei dire che è una Chiesa in Sinodo. Al centro, vi è l’attenzione al territorio. Il soggetto centrale è la parrocchia missionaria, “anima” di un territorio. Mi accorgo che il territorio ha fiducia nella Chiesa, per cui ritengo che il Papa troverà sì, una Chiesa in Sinodo che vuole confermarsi nella comunione, ma per poter guardare insieme al territorio nel quale preti e laici siamo missionari. Altrimenti, il nostro essere cristiani diventa sterile. D. – Con questi pensieri abbiamo sottolineato l’importanza della visita del Papa per il presente e anche per il futuro della sua diocesi. Ma l’arrivo del Papa nelle vostre zone è anche un evento di sapore storico …

R. – Certo, perché risulta dagli atti che solo mille anni fa un Papa ha posto piede qui, a Brindisi, passando per alcune sue visite pastorali e pare che abbia benedetto il perimetro del suolo su cui è sorta poi la cattedrale. E quindi, si può dire, è un millennio di attesa! E’ un fatto veramente storico, perché Brindisi è una città che ha avuto origini quasi apostoliche, ha visto i suoi arcivescovi più volte impegnati in Sinodi o in Concili; è una città che nel suo più grande Santo – San Lorenzo da Brindisi – ha avuto rapporti con l’Europa e con missioni che hanno avuto alcuni nostri vescovi. Ma, soprattutto, San Lorenzo da Brindisi è ricordato, civilmente, come riconciliatore dell’Europa, a volte con mandato diretto del Papa, e a livello ecclesiale come dottore apostolico per la sua predicazione in Europa. C’è un forte ricordo storico, da noi: la chiesa di Santa Maria degli Angeli, voluta da San Lorenzo da Brindisi, costruita sul suolo della sua casa ma grazie al sostegno economico dal duca Massimiliano di Baviera – lo sottolineo perché il Papa viene dalla Baviera e ci piace ricordarlo. Conserviamo tanti ricordi, anche tanti reliquiari, tutti doni del duca Massimiliano. E’ una diocesi ed è una città che è stata sempre aperta all’Oriente, perché passaggio obbligato di andata o di ritorno dalla Terra Santa per le Crociate. Possiede delle chiese che erano veri e propri punti di raccolta o di incontro dei crociati o anche di altri missionari che andavano in Terra Santa. Basti ricordare Santa Maria del Casale, con i suoi affreschi, e San Giovanni al Sepolcro, che è un gioiello di monumento, quasi una miniatura del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tutti questi elementi, dunque, fanno sentire bene anche la storicità della visita di Benedetto XVI: il Papa viene a visitare una città che ricorda, lungo i secoli, tanti grandi eventi e che adesso ospita l’evento per eccellenza: perché la presenza del Papa apre maggiormente a sentieri universali e ad orizzonti molto larghi.

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

PUGLIA – A MOLFETTA UNA GIORNATA DI RICORDO PER GIOVANNI PAOLO II

BARI – Il prossimo venerdì alle ore 20.00 presso la chiesa di Santa Teresa, nell’ambito della Visita Pastorale del Vescovo Martella, si terrà Omaggio a Giovanni Paolo II, un recital di poesia e musica organizzato dalla comunità parrocchiale. Ad esibirsi i prof. Franco Terlizzi come voce recitante e Ferdinando d’Ascoli al flauto e le prof.sse Ethel Colella all’arpa e Antonella Nuzzi soprano. Saranno eseguite musiche di Verdi, Rossini, Vivaldi, Puccini, Schubert, Strauss, Stradella e Respighi su testi di Papa Giovanni Paolo II, di cui ricorre quest’anno il trentennale dell’elevazione al soglio pontificio. L’iniziativa sarà presieduta da Mons. Luigi Martella, nell’ambito della sua visita pastorale. Il vescovo incontrerà domani i dipendenti dell’ufficio postale di Molfetta centro e mercoledì gli agenti della Polizia Municipale.

Per leggere tutto il testo visita : http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=382 

Lascia un commento

Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

I titoli di oggi su www.papaboys.it – 3 giugno 2008

Carissimi fratellini e sorelline e lettori tutti del portale dei giovani del Papa www.papaboys.it, a tutti voi una buona settimana nel Signore. Eccoci puntuali con l’aggiornamento delle news sul nostro portale e le informazioni delle varie attività dell’Associazione Nazionle Papaboys dalle varie Sedi Regionali.

I titoli di oggi
su
www.papaboys.it

EURO 2008 – TUTTI GLI UOMINI DI DONADONI. ECCO CHI SONO I CAMPIONI CHE FANNO LA DIFFERENZA
EURO 2008 – Abbiamo una selezione di prim’ordine, con quattro campioni nei rispettivi tornei: Grosso, Toni, Materazzi e Cannavaro. Ma sarà dura. Si comincia con l’Olanda. E nella panchina rivale il nostro Ct troverà un vecchio amico…Ha voce calma e occhi inquieti, Roberto Donadoni, gli stes…

I MEDIA ED I PAPABOYS. ‘LUCIGNOLO’ NE PARLA, ED UN GIORNALISTA SUPERA GLI SCHEMI
ROMA – Il ‘fascino’ dei Papaboys: giovani cattolici, distaccati dai reali poteri del mondo, ma speranza nel mondo. E talvolta la possibilità di far conoscere questa realtà, non solo associativa, ma soprattutto ‘culturale’ è arrivata proprio dai media. Certo che l’Associazione…

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE ALLA CONFERENZA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE MONDIALE PROMOSSA DALLA FAO
ROMA – La fame e la malnutrizione non sono delle fatalità senza soluzione: sul pianeta ci sono risorse e mezzi per sconfiggerle, ma servono “provvedimenti coraggiosi” che partano dall’idea di difendere l’essere umano e non il profitto. E’ il pensiero “forte” che Benedetto XVI, attraverso il c…

SULL’OSSERVATORE ROMANO INTERVISTA AL DIRETTORE GENERALE DELLA FAO DIOUF : ‘TROPPI SOLDI PER ARMI’
ROMA – Maggiore richiesta di cibo da parte dei Paesi emergenti – soprattutto India e Cina – e cambio di destinazione delle colture da alimentare a energetica. Sono queste secondo alcuni osservatori i motivi della crisi alla quale la Fao – l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’…

A ROMA IL VERTICE FAO SULL’ALIMENTAZIONE. TRA LAUTI PRANZI E ‘GUERRA MEDIATICA’ C’E’ SOLUZIONE?
ROMA – Un party con oceaniche abbuffate seguito da una conferenza, seguito da un altro party con altrettanto ricco buffet con altra conferenza; il tutto condito da una ‘guerra mediatica’ di dichiarazione dei vari regimi: ecco in sintesi, con un altro punto di vista il vertice mondiale Fao sull’alime…

EMMA BONINO: ‘PATETICO IL DISCORSO DEL PAPA ALLA CEI.’ RISPOSTA DI BUTTIGLIONE. SILENZIO DI VELTRONI
ROMA – Ci risiamo: dopo poche ore di silenzio ripartono gli ‘attacchi’ dei signori… ops… delle signore politicanti verso il Santo Padre. ‘Rispetto all’intervento di pochi giorni fa, quando il Papa ha detto ‘ho il cuore pieno di gioia per il clima politico in Italia’ e poi subito dopo ha detto ch…

AD ASSISI, TRENTA ORE DI INIZIATIVE PER CELEBRARE IN CONTEMPORANEA LA GMG DI SYDNEY
ASSISI – “Assisi, Australia”, è il titolo dell’incontro regionale organizzato dalla pastorale giovanile delle otto Diocesi dell’Umbria e dalle Famiglie francescane ad Assisi, in contemporanea con la veglia e la Messa dei giovani di tutto il mondo insieme con Benedetto XVI a Sydney, il 20 luglio. La …

XIII BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI DELL’EUROPA E DEL MEDITERRANEO PUGLIA 2008
BARI – Settimana movimentata per la città di Bari che negli spazi della Fiera del Levante ha assistito alla pacifica e costruttiva invasione di artisti provenienti da ben 46 paesi europei e del bacino mediterraneo. Sfida vinta quella di Luigi Ratclif, presidente della Bjcem, di riuscire a portare la…

ARTICOLO DEL RESPONSABILE DELLA PASTORALE GIOVANILE ITALIANA: ‘DONO O MINACCIA’?
ROMA – Sono sempre pungenti, ma ricchi di riflessioi, gli interventi del nuovo responsabile nazionale della Pastorale Giovanile, Don Nicolò Anselmi. Nell’ultima newsletter dell’Agorà dei Giovani inviata in queste ore, la riflessione del saerdote si intitola ‘Dono o Minaccia’ ed è riferita alla prese…

IL PAPA ANNUNCIA UNA NUOVA “OSTENSIONE DELLA SINDONE” DURANTE INCONTRO CON DIOCESI DI TORINO
CITTA’ DEL VATICANO – Nella primavera del 2010 avrà luogo una nuova “Ostensione della Sindone”. Lo ha annunciato stamane Benedetto XVI agli oltre 7 mila fedeli della diocesi di Torino, giunti in pellegrinaggio sulla tomba di Pietro, accompagnati dal loro arcivescovo, il cardinale Severino Poletto, a…

I titoli di oggi delle news
dalle Sedi Regionali dell’Associazione
www.papaboys.it/sediregionali/index.asp

LOMBARDIA – TETTAMANZI AI GIOVANI CRESIMANDI PRESENTI A SAN SIRO: AVANTI CON GIOIA
MILANO – L’arcivescovo di Milano, monsignor Dionigi Tettamanzi, invita i giovani a imboccare un percorso di crescita che non segua le sirene del potere, del successo o del denaro ma a vivere con “grande stile” le giornate normali e le cose di sempre. Davanti ai ragazzi della Cresima allo stadio di S…

PUGLIA – LA VISITA DEL PAPA IN PUGLIA – IL 14 GIUGNO PREVISTI OLTRE 45.000 FEDELI
CITTA’ DEL VATICANO – Sono 42.000 i fedeli attesi a Santa Maria di Leuca per la visita del Papa, che giungera’ in Puglia il 14 giugno prossimo per fermarsi due giorni. Presso la Prefettura di Lecce e’ stato illustrato il piano di mobilita’ previsto per consentire l’ordinato flusso dei fedeli. In par…

SARDEGNA – PICCOLO CORO S. EFISIO DI CAPOTERRA IN CONCERTO AL SANTUARIO DI BONARIA DOMANI 31 MAGGIO
CAGLIARI – Si è da poco concluso il periplo della Sardegna in occasione del 100°Anniversario dell’incoronazione di Nosra Signora di Bonaria a Patrona Massima della Sardegna, e – nell’attesa della visita di Settembre del Santo Padre – prosegue intensa l’attività dei Padri Mercedari che sono i respons…

MARCHE – ASCOLI, TORNEO DI CALCIO TRA GIOVANI ANCHE NON VEDENTI
ASCOLI – La Pastorale giovanile delle parrocchia di Monticelli (diocesi di Ascoli Piceno) ha deciso di finanziare il viaggio dei suoi dieci giovani che parteciperanno alla Gmg di Sydney, con un torneo di calcio che si terrà il prossimo 2 giugno nel campo-velodromo appena rinnovato. Gli spettatori, a…

PUGLIA – LA SCUOLA DELL’INFANZIA PAPA GIOVANNI XXIII VINCITRICE DEL PREMIO CYPREA 2008
TRANI – Un manuale dal titolo “Basta un poco di zucchero” realizzato da “piccoli e geniali artisti con la guida sapiente di un Corpo docente motivato e preparato di cui si nota la disponibilità a lasciare spazio alla fantasia e alla creatività dei bambini, non condizionando il percorso organizzativo…

CALABRIA – DODICI BORSE DI STUDIO RISERVATE A GIOVANI LAUREATI A LAMEZIA TERME
LAMEZIA TERME – L’amministrazione comunale ha indetto un bando di concorso per l’assegnazione di 12 borse di studio riservate a giovani laureati. L’iniziativa – si legge in un comunicato – ha lo scopo di offrire a giovani laureati concrete possibilità di completare la preparazione teorica, mediante …

LAZIO – ‘LE GIORNATE DEL DRAMMA SACRO’ IN RICORDO DI PAPA KAROL. PROMOSSE DALLA DIOCESI DI ROMA
ROMA – Importante iniziativa culturale della Diocesi di Roma e del Servizio di Pastorale Giovanle in collaborazione con il Forum dei Teatri. “Roma Forum Teatri” è una libera associazione, basata sul volontariato laico e religioso, costituita cinque anni fa nell’ambito dell’Ufficio per la Past…


Avete rinnovato la tessera dei Papaboys per l’anno 2008/2009?
E’ l’ora di farlo! Ricordiamo ancora a tutti i nostri associati degli anni precedenti che sono scadute le tessere e vanno rinnovate. Un invito che estendiamo anche a tutti i Delegati Regionali e Provinciali. Per i Soci Simpatizzanti ricordiamo di inviare il bollettino che avete trovato nel materiale che abbiamo inviato dalla Sede Nazionale ed ai Soci Sostenitori che la spedizione del materiale avverrà dopo che è arrivato in amministrazione il versamento della quota prevista.

Entra ora nell’Associazione dei Giovani del Papa!
www.papaboys.it/iscrizione/index.asp

 Newsletter a cura del
Servizio Informazioni Papaboys
info@papaboys.itwww.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, NEWSLETTER SITO

PUGLIA – LA SCUOLA DELL’INFANZIA PAPA GIOVANNI XXIII VINCITRICE DEL PREMIO CYPREA 2008

TRANI – Un manuale dal titolo “Basta un poco di zucchero” realizzato da “piccoli e geniali artisti con la guida sapiente di un Corpo docente motivato e preparato di cui si nota la disponibilità a lasciare spazio alla fantasia e alla creatività dei bambini, non condizionando il percorso organizzativo ma lasciandoli provare l’ebbrezza delle briglie sciolte con grande gioia e partecipazione emotiva”. Con questa motivazione l’associazione culturale “Cyprea” ha assegnato il Premio Giovane Europa alla scuola dell’Infanzia “Papa Giovanni XXIII” di Trani. Una delegazione dell’istituto tranese sarà presente a Meta di Sorrento dal 6 al 9 giugno prossimi per la premiazione: gli alunni incontreranno i loro coetanei provenienti da Taiwan, California, Inghilterra, Germania, Palestina, Spagna, Serbia, Repubblica di Udmurtia.

Per leggere tutto il testo visita : http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=369 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO