Archivi tag: rai uno

IL PENSIERO DI PAPA WOJTYLA NEL LIBRO DI SUOR MYRIAM CASTELLI “GIOVANNI PAOLO II MAESTRO E TESTIMONE

EDITORIA (Roma) – “Il Santo Padre – Giovanni Paolo II Maestro e Testimone”. Si intitola così il libro di suor Myriam Castelli, nel quale la religiosa ha ripercorso il pensiero di Papa Wojtyła, sottolineando i temi che hanno caratterizzato il suo magistero.
Il libro di suor Myriam Castelli sarà presentato domani, alle 21, nella Sala Convegni Biverbanca di Biella. Alla presentazione interverranno il Vescovo di Biella, monsignor Gabriele Mana, ed il dottor Alfredo Monaci, presidente della Biverbanca. Ci saranno inoltre la cantante Alida Ferrrarese, testimonial della serata, ed una rappresentanza della comunità polacca di Biella.
“Il libro – si legge in un comunicato – raccoglie una trentina di temi portanti dell’insegnamento di Karol Wojtyła che, in forma più concentrata, hanno formato un programma televisivo dal titolo ‘Parola di Karol’, andato in onda su Rai Uno sei mesi prima della morte di Giovanni Paolo II”.

Le pagine sono “il frutto di una rilettura attenta del magistero di Papa Wojtyła nell’intento di portare a conoscenza del vasto pubblico i pensieri e le riflessioni di un Pontefice che ha rivelato al mondo ciò che di più grandioso può esserci sulla terra: l’amore di Dio. Un testimone alto di Dio sul mondo, il più visibile, il più autorevole in quanto autorità morale”. Il libro ripropone “le parole che hanno attraversato l’intera durata del pontificato e che rappresentano le fondamenta del cristianesimo: dalle virtù teologali all’impegno sociale, il perdono e la misericordia, la vita e la famiglia, i giovani e lo sport, la sofferenza e la solidarietà, l’arte e la scienza, la pace e il lavoro, l’ecumenismo e la comunione, l’Eucaristia”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4599

Lascia un commento

Archiviato in GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

17 MARZO 2011, NOTTE BIANCA PER LA FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE: “UNA BANDIERA PER OGNI FINESTRA”

SPECIALE 150 ANNI (Italia) – Tra il 16 e il 17 marzo scatta, in tutta Italia, l’operazione “notte bianca” per dare il via ai festeggiamenti in occasione della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità nazionale: da Trento a Napoli, da Venezia a Catania, da Alessandria a Cagliari, Terni, Prato, Firenze, Livorno si mobiliteranno per organizzare eventi, visite guidate nei luoghi storici con musei aperti, il tutto ad ingresso gratuito come vuole la tradizione della notte bianca. Non c’è spazio solo per il divertimento ma anche per l’arte e per lo spirito: è possibile far visita presso le chiese per chiudersi in preghiera o semplicemente per ammirare le bellezze artistiche e delle basiliche. C’è spazio anche per quelle persone che, impegnate quotidianamente con il proprio lavoro, possono tranquillamente fare shopping durante la notte bianca tricolore: i negozi sono, eccezionalmente, aperti e a messi a disposizione della clientela.

Il messaggio che hanno lanciato i sindaci, in rappresentanza di ogni regione italiana, è stato quello di vedere “una bandiera in ogni finestra” per dare quel senso di spirito patriottico e, perché no, per dare colore e vivacità alle città. Riguardo la capitale, farà da padrona nei festeggiamenti con oltre 100 eventi e 13 concerti: musica, animazione di strada, spettacoli, fuochi pirotecnici, mostre, musei aperti, conferenze, proiezioni e illuminazioni artistiche dei monumenti. I palazzi del potere saranno aperti al pubblico: Camera, Senato, Ministeri, Banca d’Italia, ma anche il Vicariato di Roma a San Giovanni in Laterano. Molte saranno le chiese aperte al pubblico e illuminate tutta la notte come la borrominiana Sant’Ivo alla Sapienza e quelle del tour barocco. Anche il museo del Vittoriano sarà aperto con la mostra «Alle radici dell’identità nazionale». Spettacoli e concerti saranno allestiti dalla Comunità ebraica (che aprirà al pubblico il Ghetto e il museo), dalle orchestre della Sapienza e dell’Università di Roma 3, dall’Accademia Filarmonica Romana, dall’Accademia Nazionale della Danza e da quella di S.Cecilia, dal Teatro dell’Opera e per finire dalle Scuderie del Quirinale. Alle 19, in Piazza del Campidoglio, si esibirà la Banda dei Vigili Urbani con una diretta tv della trasmissione di Rai Uno “150” alle ore 21.15 da Piazza del Quirinale. Vi sarà un’ulteriore diretta tv con la trasmissione in Via dei Fori imperiali che accoglierà le proiezioni architetturali di Danny Rose sul prospetto dei Mercati di Traiano, nonché lo spettacolo musicale «Toccata e Fuga», un’esibizione di danza a cura dell’Accademia Nazionale di Danza. La Notte Tricolore proseguirà alle 23.15 al Vittoriano con il Concerto della Banda Interforze, realizzato in collaborazione con il Ministero della Difesa. A seguito dell’Inno di Mameli, il giorno dell’Unità sarà salutato a mezzanotte con uno spettacolo pirotecnico dal Parco del Celio.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4482

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

A POVIA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO MOGOL CHE QUEST’ANNO FA BINOMIO CON LA SOLIDARIETÀ

luPREMI – Con il testo “Luca era Gay” è Povia a vincere la seconda edizione del Premio Mogol e sarà dunque lui questa sera alle ore 21 al Forte di Bard in Valle d’Aosta a cavalcare l’enorme Tatà dorato, simbolo del Premio, che l’anno scorso fu montato da Jovanotti per il testo “Fango”. Nella prestigiosa e suggestiva Piazza d’Armi del Forte di Bard, saranno presenti, oltre alla giuria e al vincitore del Premio, anche Arisa, prima classificata nella categoria “Proposte” del 59° Festival di Sanremo, e il gruppo degli Audio 2, duo italiano la cui ultima fatica è appunto un album con testi di Mogol. A contendersi la seconda edizione del Premio che vuole celebrare il miglior testo della produzione musicale italiana edita nel periodo 1° gennaio 2008 – 28 febbraio 2009 erano Egocentrica” di Simona Molinari, “Tutto l’universo obbedisce all’amore” di Franco Battiato, “Il Paradiso dei calzini” di Vinicio Capossela, “A te” di Jovanotti, “Luca era gay” di Povia e “Sincerità” di Arisa. Istituito dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta in collaborazione con la Fondazione Istituto Musicale della Valle d’Aosta e il Centro Europeo di Toscolano (CET) e con il patrocinio del Mistero per i beni culturali, il premio Mogol quest’anno fa binomio con la solidarietà e come è facile immaginare con la regione Abruzzo.

continua su

http://www.papaboys.it/musica/read.asp?id=293

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

DAL 29 GIUGNO IN SECONDA SERATA SU RAI UNO, PARTE ‘LA VALIGIA CON LO SPAGO’, UNA TV ‘ALTRA’

luTV VERA – Fuori da ogni dimensione di ‘velinaggio’ e profanazione di ciò che si intende con il termine ‘fare televisione’, partirà il 29 giugno un programma televisivo, in seconda serata su Rai Uno, che fa parte di uno dei limitati casi di ‘Tv di servizio alla cultura, all’informazione ed all’attualità’, con la C, la I e la A maiuscole. Un programma in 4 puntate che definire ‘trasversale’ è ovvietà scontata, di sicura denuncia – neanche troppo silenziosa – di una delle piaghe che maggiomente insanguinano la opulenta società internazionale del terzo millennio: la povertà, analizzata in maniera millimetrica attraverso quei flussi migratori che spogliano di verità e di personalità gli uomini, riducendoli da esseri umani a vere e proprie valigie, talvolta con lo spago, forse legato intorno al collo come ultimo ricatto di esistenza.

continua su

http://www.papaboys.it/news/img.asp?IDFile=3587

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

INCONTRO DEI PAPABOYS DELLE MARCHE QUESTO MARTEDI’ AD ANCONA: CULTURA, FEDE E GIOVANI

ANCONA – Riprende questo martedì 12 maggio alle ore 16 presso la Parrocchia Santa Maria delle Grazie in Ancona l’attività regionale dell’Associazione Nazionale Papaboys. Sarà un pomeriggio di incontro con la realtà territoriale e con l’incarico di Delegato Regionale per le Marche che sarà affidato ad Andrea Clementi. Alle ore 15.30 il ‘benvenuto’ e poi l’introduzione del Parroco di Santa Maria delle Grazie, Don Franco Marchetti, che aprirà i lavori. Oltre al Presidente Nazionale dell’Associazione, sarà presente anche, in via eccezionale, il Direttore dell’Agenzia della Santa Sede ‘Fides’, Luca De Mata, che introdurrà un dibattito sulla tematica dell’immigrazione e reciprocità, in attesa della trasmissione Tv ‘La Valigia con lo Spago’ che andrà in onda su Rai Uno per 4 puntate dal 22 di Giugno in seconda serata. Alle ore 18 la Celebrazione della Santa Messa e la giornata si concluderà con un’ora di Adorazione Eucaristica, vero ‘centro motorio’ dell’Associazione dei Papaboys..

Perl leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2572 

Lascia un commento

Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

DOMANI ALLE ORE 19 SU RAI UNO INIZIA ‘LA BIBBIA GIORNO E NOTTE’. APRE PAPA BENEDETTO

ROMA – Alle ore 19 di domani, domenica, inizierà con la lettura di Papa Benedetto la più grande diretta mai realizzata dalla Rai, 78 giorni nei quali sarà proclamata la Parola di Dio. La prima ora su Rai 1, dopo Domenica In, e poi la diretta ininterrotta su Rai Education e su Rai.it (le ore notturne saranno ritrasmesse anche da Sat 2000 e Telepace il giorno successivo). Il testo biblico (73 libri, per un totale di 1.141 brani e 800 mila parole) impegnerà 1.250 tra lettori e gruppi di lettori per un totale di oltre duemila persone, da più di 50 Paesi del mondo. Spetterà al Santo Padre (con un intervento registrato nel Palazzo Apostolico) leggere – in ebraico nella parte iniziale – l’incipit del Primo Libro della Genesi (1; 2, 1-4). A seguire Ilarion Alfeev, rappresentante del Patriarca ortodosso Alessio II. Poi tutti gli altri lettori: persone di ogni ceto e fede religiosa, uomini e donne di tutte le età, a partire dagli 11 anni.

Al testo della Genesi si alterneranno, tra gli altri, Roberto Benigni (nella prima ora), Giulio Andreotti, Ferruccio De Bortoli, l’ambasciatore di Israele presso la Santa Sede Mordecai Lewy. Il 6 ottobre, un minuto dopo la mezzanotte, a inaugurare la lettura dell’Esodo (in una sala attigua alla basilica) sarà Gad Lerner; nella stessa giornata i cardinali Gad Lerner, il sopravvissuto ad Auschwitz Piero Terracina, Nuccio Fava, Arrigo Levi. Il 7 ottobre, poco prima delle 8:30, arriverà sul leggio il cardinale Crescenzio Sepe, seguito dal regista Pupi Avati; nel pomeriggio Nicola Zingaretti, Paola Saluzzi , subito prima della mezzanotte, il ministro Mara Carfagna.

Il ministro Claudio Scajola leggerà la Bibbia l’8 ottobre, poco dopo le 8; poi arriveranno Francesco Cossiga, Valentina Vezzali, Giorgio Assumma, l’allenatore della Lazio Delio Rossi, Omero Antonutti, il dg Rai Claudio Cappon; in serata Pietro Mennea, Massimo Lopez, Fabrizio Frizzi, Dino Boffo, Michele Placido, l’on. Maurizio Lupi e Maria Grazia Cucinotta. Il 9 ottobre alle 7:45 toccherà al ministro Sandro Bondi; poi Fabrizio Del Noce, Ettore Bernabei, il cardinale Paul Poupard, Joaquim Navarro Valls, Oscar Luigi Scalfaro, Massimo Giletti, David Sassoli. Di buon mattino, il 10 ottobre, sul leggio saliranno monsignor Betori, il cardinale Giovanni Battista Re, monsignor Echevarria, Gianni Letta, i cardinali Angelo Bagnasco e Carlo Maria Martini (registrato), Carlo Azeglio Ciampi e la signora Franca, Sandro Curzi, il ministro Maria Stella Gelmini, l’esorcista padre Gabiele Amort, il metropolita Gennadios, Luca Pancalli, Paola Pitagora, il ministro Maurizio Sacconi. Tra i lettori dell’ultima giornata Vittorio Sgarbi, monsignor Rino Fisichella, il cardinal Camillo Ruini, Beppe Fiorello, Gianni Alemanno, Milly Carlucci e infine il cardinal Bertone.

Anche l’Associazione Nazionale Papaboys è impegnata in questo evento con la presenza come lettori di alcuni dirigenti ed associati, ma anche con il ‘Presidio Notturno’ della parola. Invitiamo quindi, nuovamente, tutti i nostri associati, a partecipare soprattutto nelle ore notturne per far si che la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme sia sempre viva non solo di luce (che viene dalla Parola), ma anche di giovani.

Tra i Papaboys, il 7 ottobre alle ore 00.41 fino alle 00.45 sarà Massimo Manzolillo Delegato Regionale della Campania a leggere un passo di Samuele (capitolo 3); a seguire, fino alle 00.50 sarà invece il turno di Domenico Gareri (Delegato Regionale della Calabria) con il successivo capitolo di Samuele. La notte del 10 Ottobre invece, dalle ore 01.04 fino alle 01.09 ssarà la volta di Massimiliano Noan Notarangelo (Delegato Papaboys per la Liguria), a seguire, nella lettura del libro di Daniele, sarà una nostra ssociata del Lazio, Daniela Silvi, e poi dalle 01.18 alle 01.22 il nostro Presidente Nazionale Daniele Venturi.

Fonte: www.papaboys.it

2 commenti

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TELE... VISIONI!

GOLDEN GRAAL 2008 IL 28 GIUGNO SU RAI 1

ROMA – Dopo Gael Garcia Bernal, Penelope Cruz e Joshua Jackson è James McAvoy a ricevere il premio di migliore giovane attore internazionale dei Golden Graal 2008. Il ventinovenne attore, protagonista di film come Le Cronache di Narnia, L’ultimo Re di Scozia ed Espiazione ha ricevuto – per quest’ult…

Leggi tutto il servizio con le fotografie su:

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1419

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO