gennaio 13, 2011 · 3:44 PM
CULTURA – La doccia fredda della crisi ci costringe a dover fare i conti con una prospettiva che appare sempre più complessa. Non si può più contare sul debito (pubblico o privato) come spinta alla crescita. Ma nello stesso tempo cresce la necessità di doverose politiche di sostenibilità ambientale. E la globalizzazione mostra tutti i suoi effetti con una Cina che è diventata il protagonista a livello industriale e finanziario, ma con gli Stati Uniti che confermano la loro leadership tecnologica. Ecco allora il cambiamento che una società come quella europea, e italiana in particolare, deve affrontare trovando la capacità di “reinventare” i processi e i progetti che sono stati i punti di forza del passato e che possono tornare a essere i punti di forza del futuro: il lavoro e insieme la forza della creatività, la capacità di adattamento e la logica della cooperazione, la passione della professionalità e l’etica della partecipazione civile.
Come ha detto Sergio Marchionne al Meeting di Rimini rivolgendosi ai giovani, “non è importante la strada che sceglierete, è molto più importante l’approccio con cui deciderete di percorrerla”. In pratica, “saper stare un passo avanti agli altri uscendo dalle tradizionali dinamiche competitive e avendo la capacità di reinventarsi quando serve”: è questa la linea di fondo da cui è scaturito un nuovo vocabolo, “Surpetere”, che è diventato il titolo di un libro di Giorgio Merli, Elena Gelosa e Marco Fregonese in cui si parla della “competizione creativa efficace e sostenibile”. Un libro in cui si analizzano le nuove forme del business con in primo piano un tipo di approccio fondato sulla conoscenza del presente e su di una visione del futuro capace di modificare continuamente i propri schemi interpretativi. Perché il futuro è insieme da interpretare e da costruire. Perché si fa presto a dire “cambiamento”. Ma terribilmente difficile è trasformare questa parola in scelte concrete, in gesti reali, in comportamenti che sappiano tenere conto non solo e non tanto dei nuovi scenari che si sono realizzati dopo la crisi economica, ma soprattutto dei mutamenti che devono ancora avvenire, che nessuno può prevedere con certezza e che dobbiamo credere dipendano anche dalle nostre scelte. Anche la crisi degli ultimi tre anni ha dimostrato fin troppo bene come il sistema economico si sia scoperto terribilmente fragile e soprattutto incapace di creare al proprio interno gli anticorpi necessari a evitare quello che è avvenuto. Soprattutto perché c’è stata una progressiva accelerazione dei fattori di squilibrio, ma nello stesso tempo si era creata una situazione in cui, più o meno, tutti ne avevano un momentaneo beneficio.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4176
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accelerazione, aiuto, ambiente, anticorpi, approcio, beneficio, bisogno, business, capacità, certezza, certezze, cina, conoscenza, conoscere, crescere, crescita, crisi, crisi economica, cultura, economia, Elena Gelosa, etnica, fattori, forma, forza, fragilità, futuro, Giorgio Merli, giovani, gioventù, globalizzazione, importanza, incapacità, informaizone, informare, lavoro, leadership tecnologica, libro, linea di fondo, livello finanziario, livello industriale, Marco Fregonese, news, notizia, notizie, passato, professionalità, prospettività, protagonista, protagonisti, realizzare, rimini, scelte, Sergio Marchionne al Meeting, sistema, sistema economico, società, sostenibilità ambientale, sstema, stati uniti, studiare, studio, tenere, tradizionali dinamiche competitive, ultimora
settembre 9, 2010 · 10:01 am
GAZA – Parte ufficialmente il progetto promosso da ATS Pro Terra Sancta a favore dei cristiani di Gaza, e in particolar modo a favore dei bambini e ragazzi disabili accolti da alcune comunità religiose cristiane nella Striscia di Gaza. “Emergenza Gaza: farsi carico degli ultimi in Terra Santa”, un progetto nato con l’intento di continuare a sostenere la comunità cristiana di Gaza, fortemente colpita dal conflitto del 2009 e dall’embargo che da diversi anni limita l’accesso di beni e materie prime a Gaza. I fondi raccolti grazie al contributo di donatori privati e istituzionali serviranno per sostenere le attività cristiane di accoglienza dei disabili, permettendo in primo luogo il restauro di ambienti, l’adattamento alle esigenze di persone disabili, l’acquisto di medicinali e attrezzature e il recupero di casi di emergenza. In seguito saranno realizzate anche attività di formazione per operatori e famiglie, in modo da permettere una migliore accoglienza e una maggiore consapevolezza dei bisogni e delle possibilità di aiuto effettivo da rivolgere alle persone con problemi fisici e difficoltà motorie e di espressione.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3444
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accesso, accoglienza, acquisto, adolescenti, affetti, apprendimento, arabi, attività, autismo, bambini, bisogni, cattolici, centro, comunità, conflitto, consapevolezza, contrubuto, cristiani, difficoltà di apprendimento, disabili, disabilita', donare, donatori, emergenza, Emergenza Gaza, esigenze, espressione, etna, famiglie, fede, gaza, informazione, integrazione, livelli, maltrattamenti, materie, medicinali, medicine, mentalità, mentalità tradizionale, migliorare, momento, morire, morte, mussulmani, neccessario, news, notizia, notizie, obiettivi, obiettivo, occupazione, ONG, operatori, palestinesi, parrocchia, paura, persone, posizione, possibilità, problemi fisici, profugi, progetto, programma, proposte, psicomotricità, realizzare, reatauro, scuiole, servire, sostenere, Striscia di Gaza, strutture, Tematiche, tende, tensioni, terra santa, terrore, ultimoraconflitto, vita
novembre 23, 2009 · 5:00 PM
RIFLESSIONE – Mi sto cercando, ma non mi trovo. Sbaglio ogni giorno eppure non faccio nulla per evitare di sbagliare, continuo a ripetere gli stessi errori. Scusi per lo sfogo, scusi per le mie paranoie e grazie infinite. Proseguo il tentativo di inoltrarmi nel cuore del giovane d’oggi, tra contesto nichilista e desiderio di senso, desiderio insito nella struttura dell’io, desiderio che spezza le catene del nulla. Utilizzo il testo di un componimento scolastico, uno dei tanti testi della sterminata, sconosciuta e meravigliosa letteratura giovanile. “Ho il terrore di crescere, di cambiare, di invecchiare. La mia morte non mi fa paura, anzi a volte vorrei correre verso di lei, per vedere cosa ci sarà e scappare dal dolore che si insidierà piano piano nella mia vita. Spero davvero che stia nascendo una nuova F., perché quella che sono ora non l’accetto più… non accetto più la continua insoddisfazione per la mia vita e per chi mi circonda. Quello che più mi manca e sento il bisogno di avere per vivere serenamente, con la speranza e la fiducia che dopo la fine ci sarà l’eternità, è la fede che in fondo non ho. Vorrei che Dio mi desse un cenno, un segno, perché credo che solo così potrò avere fede. Invece niente. Dove è Dio??? Non lo sento, né vicino a me, né dentro me. Oggi a messa mi sentivo una bugiarda, un’ipocrita, a recitar preghiere e rispondere durante l’offertorio a cose che non comprendo, a cose di cui in realtà non colgo una verità. Guardavo i bambini, completamente distratti e distanti dalla messa, facevano altro e mi chiedevo il perché fossimo lì tutti a pregare qualcosa che non sentiamo. La vita deve essere bellissima se si ha fede, se si crede in qualcosa, invece la mia è piena di paure, di ansie ed è vuota spiritualmente.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2985
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag amare, amore, ansie, bambini, bugia, cambiamento, capire, circondare, conferma, confermare, cuore, derivazione, desiderio, desiderio insito, destinazione, destino, dio, dolore, errori, eternita', fede, FEDELTA', fiducia, gioventù, impronta, informazione, insoddisfazione, letteratura giovanile, MESSA, mondo, news, notizia, notizie, offertorio, paura, paure, pensiero, preghiera, prospettiva, realizzare, realtà, riconoscere, sbagliare, scappare, segno, sfogo, somiglianza di Dio, speranza, struttura, tentativo, terrore, ultimora, umanità, verita, vita, vittoria
settembre 29, 2009 · 3:56 PM
INIZIATIVE – “Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: I nuovi media al servizio della Parola”. Questo il tema scelto dal Papa per la 44ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. A comunicarlo è una nota diffusa oggi dalla sala stampa che spiega: nel corso di quest’Anno Sacerdotale, il Santo Padre vuole invitare “in modo particolare i sacerdoti” a “considerare i nuovi media come una possibile grande risorsa per il loro ministero al servizio della Parola e vuole dire una parola di incoraggiamento affinché affrontino le sfide che nascono dalla nuova cultura digitale”. I nuovi media – prosegue la nota – “se conosciuti e valorizzati adeguatamente, possono offrire ai sacerdoti e a tutti gli operatori pastorali una ricchezza di dati e di contenuti che prima erano di difficile accesso, e facilitano forme di collaborazione e di crescita di comunione impensabili nel passato.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2863
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag 44ª Giornata Mondiale, amore profondo, Anno Sacerdotale, collaborazione, compito, compito principale, comunicazioni sociali, comunione, comunione impensabili, comunità, conoscenza viva, crescita, crescita di comunione, cultura delle comunicazioni, difficile accesso, donne, esperienze, evangelizzazione, forma di evangelizzazione, fornire, grande risorsa, informazione, ministero, modo segno, mondo, mondo digitale, news, notizia, notizie, nuova cultura, operatori pastorali, parola, passato, principale del sacerdote, rapporto intimo con Dio, realizzare, ricchezza, sacerdote, sacerdoti, Scritture Sacre, sfide, specifica grammatica, tecnologia, testimonianza, ultimora, umanità, uomini, vita
settembre 17, 2009 · 2:42 PM
SAN BARTOLOMEO IN GALDO – “Carissimi missionari e fedeli tutti delle comunità parrocchiali “San Bartolomeo Apostolo” e “Cuore Immacolato di Maria”, – ESORDISCE COSì LA LETTERA CHE ANNUNCIA LA MISSIONE CITTADINA DA OGGI, 17 SETTEMBRE E CHE DURERA’ PER 10 GIORNI coordinata dalle locali comunità parrocchiali – con molta gioia e speranza rivolgiamo a tutti voi una parola di incoraggiamento e di stimolo a vivere bene ed intensamente il grande momento di grazia a voi offerto con questa Missione straordinaria che sta per iniziare. Ogni incontro con la Parola di Dio e con i suoi doni del perdono e del Pane di Vita è sempre importante per la vita di fede personale e comunitaria; vi sono però nella nostra esistenza umana delle particolari circostanze in cui il bussare del Signore alla porta del nostro cuore si fa più insistente, da prendersi assolutamente in consi-derazione.
continua su
http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag adorazione, amare, amore, Andrea Magione, appuntamenti, ascoltare, associazioni, Bartolomeo Apostolo, celebrazione, chiesa, Chiesa Nuova, comunità parrocchiali, confronto, cristo, cuore, doni, esistenza, esistenza umana, evangelizzazione, famiglie, fede personale, fedeli, festa, Franco Iampietro, fratelli francescani, gesu, gioia, importanza, incontro, incoraggiamento, informazione, insistente, missione, MISSIONE CITTADINA, Missione straordinaria, momento di grazia, news, notizia, notizie, Padre Rosario Lombardi, Padre Sabino Iannuzzi, Pane di Vita, parola di dio, pensare, perdono, Piazza Garibaldi, protagonisti, realizzare, ricordare, risveglio, saluto fraterno, Sannito-Irpina, signore, speranza, stimolo, ultimora, vangelo, vivere, volontà
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.