novembre 18, 2010 · 4:05 PM
HAITI – Carissimi amici, vi scrivo queste righe dopo aver saputo che i giornali in Italia riprendono a parlare di Haiti. Come spesso succede, le cattive notizie viaggiano sempre più veloci e fanno più clamore di quelle buone. Prima di tutto vorrei rassicurare quanti hanno scritto e telefonato che noi di AVSI stiamo bene e continuiamo il nostro lavoro. Come sapete, il colera è alla fine arrivato in città e il contagio si estende. Purtroppo è difficile avere dei dati certi e che rappresentino davvero la situazione, ma certamente ci sono oltre mille vittime, che sono un numero enorme, e migliaia di contagiati in trattamento ospedaliero.
Gli ospedali della capitale sono alla capienza massima e le organizzazioni umanitarie come noi ricevono pressanti inviti ad attivarsi per cercare di prendere in carico almeno i casi meno gravi. Cosi abbiamo organizzato due tende in due avamposti di Cite Soleil, il quartiere più colpito, per identificare le persone contagiate, prestare la prima idratazione e vedere se si riesce a stabilizzare il paziente, prima di decidere se trasferirlo in un centro meglio attrezzato. Le persone vengono numerose, ed è di grande sollievo per loro avere un posto dove essere ascoltati e magari rassicurati, senza dover aver paura delle reazioni della gente, dell’isteria del contagio che si diffonde. Molti non hanno la fortuna di sapere dove andare e aspettano di essere veramente molto gravi per andare in ospedale, dove arrivano a volte troppo tardi. Per questo stiamo lavorando per migliorare la sensibilizzazione comunitaria e raggiungere tutti ma davvero tutti. Unicef ha approvato la nostra proposta di distribuzione di pastiglie per potabilizzare l’acqua a tutte le famiglie beneficiarie, cosi mentre facciamo la sensibilizzazione possiamo anche direttamente intervenire per migliorare la situazione di vita della gente. Vediamo che questa prossimità alla gente dà dei risultati, che il contagio leggermente rallenta là dove riusciamo ad arrivare in modo energico a sensibilizzare e prendere in carico la gente. Vorremmo fare di più, ma non sempre ne abbiamo le energie e le risorse e le nostre equipes a volte sono davvero stanche. Abbiamo anche ricevuto un appello da alcuni ospedali a prendere in carico i neonati delle mamme che entrano in trattamento di isolamento, affinché non deperiscano in assenza dell’allattamento. Avendo già lavorato sui neonati orfani di madre in risposta al terremoto, siamo pronti e il nostro staff è formato.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3802
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag acqua, allamento, allattamento, amici, appello, appello9, attrezzare, benedizionhe, beneficare, carica di gente, carico di gente, Cite Soleil, colera, contagio, energia, equipes, famiglia, famiglie beneficiarie, gente, Haiti, identificazione, idratazione, informare, informazione, inviti, isteria, italia, migliorare, mille vittime, neonati, news, notizia, notizie, ospedali, pastiglia, paura, persone, persone contagiate, prossimità, reazione, rezione, ricevere, risposta, ritardo, sensibilita', sensibilizzare, sensibilizzazione, sistema, situazione, situazione della vita, sollievo, stabilizzazione, staff, stanchezza, terremoto, trattamento, ultimora, UNICEF
giugno 3, 2010 · 3:22 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Non serve la violenza, che provoca altra violenza, ma capacità di cercare “soluzioni giuste attraverso il dialogo”. Benedetto XVI ha concluso l’udienza generale di stamattina in Piazza San Pietro con un appello preoccupato e intenso per la grave situazione di questi giorni nella Striscia di Gaza. La preghiera finale del Papa è perché sia Cristo a sostenere “gli sforzi di coloro che non si stancano di operare per la riconciliazione e la pace”. E’ su questo contrasto, tra chi fomenta l’odio e chi è chiamato a lavorare per la distensione, che si gioca l’appello di Benedetto XVI per la crisi esplosa a Gaza, dopo ilcontro la “Freedom Flotilla” e la reazione di condanna internazionale. Affermando di seguire con “profonda trepidazione” quelle che definisce “tragiche vicende” ed esprimendo il cordoglio per le vittime, il Papa dice con forza:
“Ancora una volta ripeto con animo accorato che la violenza non risolve le controversie, ma ne accresce le drammatiche conseguenze e genera altra violenza. Faccio appello a quanti hanno responsabilità politiche a livello locale e internazionale affinché ricerchino incessantemente soluzioni giuste attraverso il dialogo, in modo da garantire alle popolazioni dell’area migliori condizioni di vita, in concordia e serenità”.
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag appello, BENEDETTO XVI, capacità, concordia, crisi, cristo, dialogo, dolore, Freedom Flotilla, gaza, grave situzione, informazione, lavoro, livello locale, mondo, notizia, notizie, pace, papa, piazza san pietro, preghiera, preghiera finale, raid israeliano, reazione, responsabilità, responsabilità politiche, riconciliazione, risorse, serenità, sforzi, situazioni, situzione preucupante, sofferenza, soluzioni, Striscia di Gaza, tragiche vicende, udienza generale, umanità, violenza, vita, vittime, vivere