Archivi tag: regione lazio

UN TORNEO PER 24 SQUADRE DI MIGRANTI, SABATO A ROMA INIZIA IL MUNDIALIDO

SPORT (Roma) – Per la prima volta una squadra rom al Mundialido, il “mondiale di calcio romano”. Sul campo – l’impianto della Spes Artiglio, nei pressi di piazza Bologna – si sfideranno infatti 24 squadre di migranti di diverse nazionalità, che risiedono nel territorio cittadino e della provincia. Dall’Afghanistan alla Romania, dal Paraguay al Giappone, dalla Somalia alla Tunisia, e c’è perfino una squadra multietnica: la Senza Frontiere della Caritas diocesana. Ideata da Asd Club Italia eventi, la manifestazione è organizzata insieme con le Acli di Roma e l’Unione sportiva Acli di Roma. Il Mundialido – che rientra tra le attività celebrative per il 150° dell’Unità nazionale – è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dalla Regione Lazio, da Provincia e Comune di Roma e dalla Consulta degli stranieri della Capitale. In palio il prestigioso Trofeo del presidente della Repubblica.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4989

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

TOR VERGATA,CERIMONIA CONCLUSIVA PER LA BEATIFICAZIONE:UN PIAZZALE DEDICATO A GIOVANNI PAOLO II

BEATO GIOVANNI PAOLO II (Roma)- La cerimonia conclusiva per la beatificazione di Giovanni Paolo II si è conclusa, ieri pomeriggio, con l’intitolazione al neo Beato del piazzale di Tor Vergata dove, nel lontano 2000 si tenne la Giornata mondiale della gioventù e che vide la presenza di oltre 2 milioni di giovani. In quell’occasione venne eretta una croce alta 40 metri 
realizzata dall’architetto Marco Petreschi e, successivamente, modificata dallo scultore Gino Giannetti con l’aggiunta del basamento e interventi di ristrutturazione. 

Renato Lauro, rettore della seconda università capitolina, ha accolto le autorità civili ed ecclesiali che hanno presenziato alla cerimonia: il cardinale Stanislao Dziwisz, arcivescovo di Cracovia; il cardinale Agostino Vallini, vicario generale per la diocesi di Roma; monsignor Lorenzo Leuzzi, direttore dell’Ufficio per la pastorale universitaria; Gianni Letta, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio; il sindaco di Roma, Gianni Alemanno; Renata Polverini, presidente della Regione Lazio; e Claudio Strinati, dirigente del Ministero per i Beni e le attività culturali.Il rettore ha, poi, aggiunto che questo particolare evento ha un particolare significato perché, giunto all’indomani della beatificazione di Papa Wojtyla, dà inizio alla 5° edizione della festa della Pace promossa dalla cappellania universitaria. L’università non ha solo il compito di occuparsi di approfondire il bagaglio culturale degli studenti, ma deve anche essere una palestra dove insegnare i valori fondamentali per la formazione dei ragazzi come uomini e donne migliori. La parola è poi passata all’onorevole Letta che ha ricordato come Giovanni Paolo II avesse un profondo rapporto di amore con i giovani concludendo, poi, il suo intervento con un augurio di pace, soprattutto nei Paesi oggi scossi da cambiamenti interni. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4877

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

PERCHE’ BENEDETTO XVI ACCOGLIERA’ IL PENTIMENTO DELL’EX PRESIDENTE REGIONE LAZIO PIERO MARRAZZO

ROMA – Non abbiamo voluto parlare – per scelta di redazione e per ‘consigli’ dalla presidenza dell’Associazione, nè delle escort di Berlusconi, nè dei trans di Piero Marrazzo: non sta a noi il giudizio morale su vicende che riguardano la sfera privata delle persone, peccatori si, ma non di più nè di meno di ciascuno di noi. E’ il peccato appunto che ci rende schiavi del mondo, e non ci libera dalle tante seduzioni che girano intorno al nostro cuore; è il peccato che va condannato, non l’uomo; l’uomo va prima liberato e poi aiutato avendo come obiettivo finale la salvezza dell’anima di ciascuno di noi. E di loro, quindi. E’ per questo motivo, e con questa logica, che alla fine il Santo Padre Benedetto XVI accoglierà – quando sarà il giusto tempo – la richiesta di perdono richiesta dall’ex governatore della Regione Lazio Piero Marrazzo. “Muoia l’errore, l’uomo viva” scrive S. Agostino (Serm. 182, 2, 3).

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2996

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

DAL 12 AL 15 MARZO 2009 IL GIUBILEO PAOLINO DEGLI UNIVERSITARI. 4 GIORNI DI INIZIATIVE ED EVENTI

ROMA – Dal 12 al 15 marzo a Roma, si svolgerà il grande Giubileo Paolino degli Universitari promosso dalla Congregazione per l’ Educazione Cattolica, dal Pontificio Consiglio per la cultura e dall’ Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri il Ministero per lo Sviluppo Economico, Regione Lazio, Provincia di Roma, e Comune di Roma. L’ evento avrà il suo culmine domenica 15 marzo alle ore 10.30, presso la Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura, con la Celebrazione Eucaristica e la Professione di Fede degli Universitari, presieduta da S. Em. Card. Zenon Grocholewski, Prefetto – Congregazione per l’Educazione Cattolica. Dal 12 al 14 marzo avrà luogo, il Forum Internazione delle Università, sul tema “Vangelo, cultura e culture”, che avrà inizio con la cerimonia inaugurale giovedì 12 marzo alle ore 16.30, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2234

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL PAPA RICEVE GLI AMMINISTRATORI DEL COMUNE, PROVINCIA, REGIONE LAZIO E CHIEDE PIU’ IMPEGNO SOCIALE

 

 

 

 

CITTA’ DEL VATICANO – La crisi economica mondiale ha “inevitabili ricadute” anche su Roma e sul territorio del Lazio. Per questo, i responsabili della cosa pubblica hanno il dovere di impostare le rispettive politiche nel segno della “solidarietà” e della “sobrietà”, rafforzando la collaborazione con le strutture della Chiesa che lottano contro il disagio sociale. L’esortazione di Benedetto XVI è stata rivolta questa mattina al sindaco di Roma, Gianni Alemanno, al presidente della Regione Lazio, Pietro Marrazzo, e al presidente della Provincia capitolina, Nicola Zingaretti, ricevuti nella tradizionale udienza di inizio anno agli amministratori locali. La sfida è “ardua” – riferisce Alessandro De Carolis di Radio Vaticana – e ciò che è grave a livello globale lo è anche nell’ambito di una gestione più ristretta. Benedetto XVI ha colto le “preoccupazioni”, ma anche le “speranze”, di chi amministra una grande città come Roma, e chi il territorio provinciale e regionale, e ha risposto ribadendo – come fatto più volte negli ultimi tempi – che l’attuale crisi economica mondiale è anzitutto una crisi “strutturale, culturale e di valori”. Una crisi, ha detto il Papa, che ha bisogno certo di “amministratori illuminati” ma – al fondo – di un sostanziale rinnovamento delle coscienze:

“Forse mai come oggi la società civile comprende che soltanto con stili di vita ispirati alla sobrietà, alla solidarietà ed alla responsabilità, è possibile costruire una società più giusta e un futuro migliore per tutti (…) Ecco perché priorità inderogabile è la formazione al rispetto delle norme, all’assunzione delle proprie responsabilità, a una impostazione di vita che riduca l’individualismo e la difesa degli interessi di parte per tendere insieme al bene di tutti, avendo particolarmente a cuore le attese dei soggetti più deboli della popolazione, non considerati un peso, bensì una risorsa da valorizzare”. Soggetti deboli che Benedetto XVI ha elencato spostando il proprio intervento dalla dimensione dei principi a quello delle “risposte concrete” che anche la Chiesa – attraverso la Caritas diocesana e le altre associazioni cattoliche – porta, ha ricordato, a quanti “sono nel bisogno”, affiancando le “politiche economiche e sociali” dello Stato senza chiedere né vantare “privilegi”:

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2094

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

INTERVISTA DEI PAPABOYS AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO PIERO MARRAZZO: ‘PARLARE DI GESU”

ROMA – Durante i giorni della lettura della Parola di Dio nella trasmissione della Rai ‘La Bibbia Giorno e notte’ alcuni ragazzi dell’Associazione Papaboys si sono occupati di realizzare una serie di interviste con le personalità della Chiesa e delle Istituzioni presenti, allo scopo di meglio comprendere la coerenza e la vicinanza alla Parola di Dio in volti noti al pubblico. Il presidente della nostra Associazione Daniele Venturi, ha realizzato una breve intervista con il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, che vi proponiamo sia in testo sia in video, in collaborazione con il canale You Tube dell’Associazione. Vediamo che cosa si sono detti Marrazzo e Venturi durante questa chiaccherata nel giardino della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.

Venturi: Presidente Marazzo, lei è un comunicatore e come tale oggi ha prestato la sua voce al più grande dei Comunicatori, il Signore, che si è rivelato all’uomo ispirando gli agiografi, scrittori della sua parola: la Bibbia. Ci racconti la sua esperienza di lettore della sacra Scrittura.

Marrazzo: Essere stato strumento di comunicazione di una parola come quella contenuta nella Bibbia, è un modo per svolgere una duplice funzione: in primo luogo a livello sociale poiché in una comunità globale come quella in cui viviamo oggi il messaggio della sacra Scrittura assume una valenza aggregativa per donne e uomini che seppur con esperienze, vissuti e fedi differenti, si sono ritrovati in un momento in cui è fondamentale ritrovarsi. Mi è facile legare questa mia esperienza all’aspetto attuale della nostra società pregna di paure, di angoscie, di crisi e soprattutto di perdita di valori. In secondo luogo, a livello personale, credo che momenti come questo inducano l’uomo a fermarsi e a riflettere; e oggi questo non capita spesso.

Venturi: La presenza dei giovani, accorsi anche in questa occasione numerosi all’invito del Papa, ha rivelato ancora una volta l’incessante bisogno di conoscere e ascoltare la parola di Dio. Può essere Gesù, quest’uomo vivo, la risposta a tutte le inquietudini, alle sofferenze e ai dubbi dei giovani di oggi?

Marrazzo: Penso che una figura come quella di Gesù lo è, lo è sia per chi crede ma anche per chi ha una visione agnostica, atea, laica; ci sono figure che superano e pervadono al di là di tutto l’intera dimensione umana, senza nessun’altra riflessione necessaria.

Per vedere il video visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1909

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO