ottobre 18, 2010 · 12:49 PM
46° SETTIMANA SOCIALE – La ricerca «del bene comune» deve sempre costituire «il riferimento sicuro» per l’impegno dei cattolici nella società e nella politica. È il richiamo pronunciato da Benedetto XVI al momento della recita dell’Angelus in Piazza San Pietro, al termine della solenne messa per la canonizzazione di sei nuovi santi. «Pensando all’Italia – ha detto il Papa -, mi preme ricordare che oggi a Reggio Calabria, si conclude la 46à Settimana sociale dei Cattolici italiani, che ha tracciato un “agenda di speranza” per il futuro del Paese». Il Papa ha quindi rivolto «un cordiale saluto» ai convegnisti di Reggio Calabria, collegati in diretta, ed ha auspicato che la ricerca del «bene comune costituisca sempre il riferimento sicuro per l’impegno dei cattolici nell’azione sociale e politica». Politica, educazione, immigrazione, lavoro, sviluppo: sono alcuni dei temi al centro delle sessioni tematiche, i cui contenuti sono stati illustrati il 17 ottobre, nella giornata conclusiva della 46a Settimana sociale dei cattolici italiani che si è svolta a Reggio Calabria. Completare la transizione politica. “Completare la transizione politico-istituzionale con tutti, senza lasciare ‘al di qua’ nessuno, senza lasciare indietro i poveri, i giovani, i non qualificati”: lo ha detto Lucia Fronza Crepaz, del Movimento per l’Unità dei Focolari, coordinatrice dell’assemblea tematica su “Completare la transizione”. Fronza ha richiamato la proposta di don Sturzo di cambiare l’art. 49 della Costituzione per fare dei partiti delle “associazioni di diritto pubblico”. Fronza ha poi ricordato l’auspicio che “si torni a dare all’elettore un reale potere di scelta di indirizzo e di controllo sull’eletto, come cuore della democrazia”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3616
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amare, amore, angelus, BENEDETTO XVI, Capitale, cattolici, Cattolici italiani, coordinatrice, cordiale saluto, COSTITUZIONE, cuore, democrazia, DIRITTO, diritto pubblico, educare, educazione, fede, FEDELTA', futuro, immigrazione, imopegnare, impegno, informare, informazione, italia, lavoro, Lucia Fronza Crepaz, momento, mondo, news, papa, piazza san pietro, Reggio Calabria, ricerca, ricercare, richiamo, riferimento, roma, saluto, santi, sessioni tematiche, sicurezza, sicuro, società, sviluppo, tema, temi, transizione, ultimora, vitta, vivere
luglio 19, 2010 · 1:46 PM
CASTELGANDOLFO – L’estate è un momento propizio per dare il primo posto all’ascolto della Parola di Dio. E’ quanto ha affermato stamani il Papa all’Angelus dal balcone del cortile del Palazzo apostolico di Castel Gandolfo. Il Santo Padre, trasferitosi nella residenza pontificia della cittadina laziale per un periodo di riposo e preghiera, ha sottolineato che l’uomo ha bisogno prima di tutto di Dio. L’estate è un tempo in cui sono chiuse le scuole e in cui si concentra la maggior parte delle ferie. Anche le attività pastorali delle parrocchie sono ridotte ma è un periodo propizio – ricorda il Papa – per rinsaldare l’incontro con la Parola di Dio: “E’ dunque un momento favorevole per dare il primo posto a ciò che effettivamente è più importante nella vita, vale a dire l’ascolto della Parola del Signore. Ce lo ricorda anche il Vangelo di questa domenica, con il celebre episodio della visita di Gesù a casa di Marta e Maria, narrato da San Luca”. Nel passo evangelico Marta è indaffarata e impegnata nel riordinare la casa. Maria, rapita dalla presenza di Gesù, si mette invece ai suoi piedi e lo ascolta. Marta si lamenta per l’atteggiamento della sorella che non la aiuta. Ma Gesù le risponde: “Marta, Marta – e questo nome ripetuto esprime l’affetto –, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta” (10,41-42)”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3350
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag agire, aiutare, aiuto, amore, angelus, ascoltare, ascolto, atteggiamento, attività, bene, BENEDETTO XVI, bisogno, castel gandolfo, celebrare, cittadina laziale, collaborazione, dio, doni, episodio, estate, ferie, generosità, Gesù Cristo, gesu, giustizia, grandezza, importanza, informare, informazione, lingua tedesca, maria, momento, mondo, news, notizia, notizie, occupazione domestiche, occupazioni, offerta, pace, papa, Parola del Signore, parrocchie, persona umana, pregare, preghiera, professione, Regno di Dio, residenz apontificata, richiamo, riposo, San Luca, santo padre, significato, ultimora, uomanità, vangelo, verita, vita, vivere
settembre 13, 2009 · 2:33 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Gli uomini prediligano il silenzio interiore e resistano alla confusione del mondo, perché nel silenzio parla la voce di Dio. Da un grande asceta come San Pier Damiani, monaco e “fine teologo” della Chiesa del primo millennio, Benedetto XVI ha tratto uno degli insegnamenti che hanno caratterizzato l’udienza generale di questa mattina, che il Papa ha presieduto in Aula Paolo VI, proveniente da Castel Gandolfo. Al termine dell’udienza, il Pontefice ha poi salutato i pellegrini della Repubblica Ceca – che sarà meta del suo prossimo viaggio apostolico a fine mese – e ha levato un appello alla solidarietà verso mutilati e invalidi del lavoro. Si definiva “l’ultimo servo dei monaci”, Benedetto XVI lo ha definito personalità “esuberante, ricca e complessa” della Chiesa medievale, oltre che dotato di “genio” teologico e capacità letterarie fuori del comune, che hanno prodotto per i suoi contemporanei, ma anche per i cristiani di oggi, pagine indimenticate sulla bellezza di Dio, sull’amore alla Croce di Cristo, sul valore del silenzio dell’anima: in particolare, quello che si apprezza nel ritiro di un chiostro. Tutto questo fu Pier Damiani, e il Papa – nel tratteggiarne vita ed spirituale ha posto in risalto alcun punti di un uomo che a poco più di 25 anni fu affascinato “dalla contemplazione dell’assoluto di Dio”: “La vita eremitica è per lui il vertice della vita cristiana, è ‘al culmine degli stati di vita’, perché il monaco, ormai libero dai legami del mondo e del proprio io, riceve ‘la caparra dello Spirito Santo e la sua anima si unisce felice allo Sposo celeste’. Questo risulta importante oggi pure per noi, anche se non siamo monaci: saper fare silenzio in noi per ascoltare la voce di Dio, cercare, per così dire un ‘parlatorio’ dove Dio parla con noi: Apprendere la Parola di Dio nella preghiera e nella meditazione è la strada della vita”.
continua su
http://www.papaboys.it
conti
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amore, appello, apprendere, ascoltare, attività, aula paolo VI, bellezza di Dio, BENEDETTO XVI, capire, castel gandolfo, cattolici, chiesa, cristiani, cristo, Croce di Cristo, donna, felicità, gioia, informazione, ispirazione, LIBERTÀ, linguaggio, meditazione, monaci, mondo, mondo civile, nazioni, notizia, notizie, parola di dio, pastori d’anime, personalità, Pier Damiani, preghiera, problemi, regole, repubblica ceca, richiamo, ringraziare, rispetto, San Pier Damiani, santità, silenzio, società, Spirito Santo, Sposo celeste’, strada della vita, TESTIMONIANZE, testimoniare, ultimora, umanità, uomo, varie lingue, vescovi, vita, vita monastica, vivere, vocazione, voce di Dio