Archivi tag: riferimento

“PREGARE È PARLARE CON DIO”, ALL’UDIENZA GENERALE BENEDETTO XVI INAUGURA UN NUOVO CICLO DI CATECHESI

BENEDETTO XVI (Città del Vaticano) – All’udienza generale di stamani in una Piazza San Pietro gremita di fedeli, Benedetto XVI ha iniziato una nuova serie di catechesi dedicata al tema della preghiera. L’uomo di tutti i tempi, ha osservato il Papa, prega perché “non può fare a meno di chiedersi quale sia il senso della sua esistenza”. Al momento dei saluti ai pellegrini, il Papa ha rivolto un pensiero speciale ai fedeli polacchi venuti a Roma per la Beatificazione di Giovanni Paolo II e, all’inizio del mese mariano, ha affidato alla Vergine i giovani, i malati e le famiglie. 

Pregare è parlare con Dio: è quanto sottolineato da Benedetto XVI, che nella sua prima catechesi dedicata alla preghiera ha rilevato come in tutti i tempi gli uomini si siano rivolti a Dio. Nelle prossime catechesi, ha rivelato dunque il Papa, cercheremo di imparare a vivere ancora “più intensamente il nostro rapporto con il Signore, quasi una ‘scuola di preghiera’”:

“Sappiamo bene, infatti, che la preghiera non va data per scontata: occorre imparare a pregare, quasi acquisendo sempre di nuovo quest’arte; anche coloro che sono molto avanzati nella vita spirituale sentono sempre il bisogno di mettersi alla scuola di Gesù per apprendere a pregare con autenticità”. 

Ed ha aggiunto che riceviamo la prima lezione dal Signore attraverso il suo esempio. I Vangeli ci descrivono, infatti, “Gesù in dialogo intimo e costante con il Padre: è una comunione profonda di colui che è venuto nel mondo non per fare la sua volontà, ma quella del Padre che lo ha inviato per la salvezza dell’uomo”. Ha così rilevato che pur con accenti diversi le antiche culture, dall’Egitto all’Antica Grecia, dalle religioni della Mesopotamia all’Antica Roma abbiano sempre espresso il desiderio di conoscere Dio. Il Papa ha citato Marco Aurelio che affermava la “necessità di pregare per stabilire una cooperazione fruttuosa tra azione divina e azione umana”. L’imperatore filosofo, ha dunque constatato, dimostra che la vita umana senza la preghiera, “diventa priva di senso e di riferimento”:

“In ogni preghiera, infatti, si esprime sempre la verità della creatura umana, che da una parte sperimenta debolezza e indigenza, e perciò chiede aiuto al Cielo, e dall’altra è dotata di una straordinaria dignità, perché, preparandosi ad accogliere la Rivelazione divina, si scopre capace di entrare in comunione con Dio”. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4885

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

CINA, NELLA PROVINCIA SALESIANA GRANDE ATTESA PER L’ARRIVO DELLE RELIQUIE DI DON BOSCO

CHIESA NEL MONDO (Cina) – Nella Provincia salesiana della Cina – che comprende Cina, Hong Kong, Macao, Taiwan – sono iniziati i preparativi per accogliere le reliquie del suo fondatore, don Giovanni Bosco. Le reliquie attualmente sono in pellegrinaggio per tutto il mondo in preparazione del 2015, anno in cui si festeggerà il bicentenario della nascita di don Bosco. I sacri resti – un osso del metacarpo della mano destra del Santo – arriveranno ad Hong Kong il 25 marzo; da lì, il 2 aprile andranno a Macao, ed il 7 aprile arriveranno a Taipei.

Ad accogliere le reliquie tutte le scuole ed i conventi salesiani della regione. “La speranza – spiega don Simon Lam Chung-wai, rettore della Provincia salesiana della Cina – è che questo evento aiuti molti giovani a scegliere la vita consacrata e rafforzi la missione educativa propria dei salesiani. Le scuole cattoliche sono il posto migliore per far maturare le vocazioni, ma ormai scarseggiano i punti di riferimento, poiché i sacerdoti e le suore sono sempre meno, ed il numero degli insegnanti cattolici è troppo esiguo”.

Il pellegrinaggio delle reliquie di don Bosco – che toccherà i cinque continenti, percorrendo tutti i Paesi in cui sono presenti i salesiani – è un’iniziativa voluta dal Rettore Maggiore della Congregazione, don Pascual Chávez Villanueva. Partite il 25 aprile del 2009 dalla Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, le reliquie viaggeranno sino al 31 gennaio 2014.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LA RICERCA DEL “BENE COMUNE” SIA L’IMPEGNO DEI CATTOLICI NELLA SOCIETA’ E NELLA POLITICA.

46° SETTIMANA SOCIALE – La ricerca «del bene comune» deve sempre costituire «il riferimento sicuro» per l’impegno dei cattolici nella società e nella politica. È il richiamo pronunciato da Benedetto XVI al momento della recita dell’Angelus in Piazza San Pietro, al termine della solenne messa per la canonizzazione di sei nuovi santi. «Pensando all’Italia – ha detto il Papa -, mi preme ricordare che oggi a Reggio Calabria, si conclude la 46à Settimana sociale dei Cattolici italiani, che ha tracciato un “agenda di speranza” per il futuro del Paese». Il Papa ha quindi rivolto «un cordiale saluto» ai convegnisti di Reggio Calabria, collegati in diretta, ed ha auspicato che la ricerca del «bene comune costituisca sempre il riferimento sicuro per l’impegno dei cattolici nell’azione sociale e politica». Politica, educazione, immigrazione, lavoro, sviluppo: sono alcuni dei temi al centro delle sessioni tematiche, i cui contenuti sono stati illustrati il 17 ottobre, nella giornata conclusiva della 46a Settimana sociale dei cattolici italiani che si è svolta a Reggio Calabria. Completare la transizione politica. “Completare la transizione politico-istituzionale con tutti, senza lasciare ‘al di qua’ nessuno, senza lasciare indietro i poveri, i giovani, i non qualificati”: lo ha detto Lucia Fronza Crepaz, del Movimento per l’Unità dei Focolari, coordinatrice dell’assemblea tematica su “Completare la transizione”. Fronza ha richiamato la proposta di don Sturzo di cambiare l’art. 49 della Costituzione per fare dei partiti delle “associazioni di diritto pubblico”. Fronza ha poi ricordato l’auspicio che “si torni a dare all’elettore un reale potere di scelta di indirizzo e di controllo sull’eletto, come cuore della democrazia”.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3616

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

IL PAPA ESORTA ALLA PACE E AL DIALOGO INTERRELIGIOSO IN MEDIO ORIENTE.

CITTA’ DEL VATICANO – Ricevendo questo lunedì in udienza il Primo Ministro del Kuwait, Sheikh Nasser Al-Mohammad Al-Ahmad Al-Sabah, Benedetto XVI ha esortato alla pace e al dialogo nella tormentata regione mediorientale. Lo rivela un comunicato diffuso dopo l’incontro dalla Sala Stampa della Santa Sede, nel quale si legge infatti che nei “cordiali colloqui” “sono stati passati in rassegna alcuni temi di comune interesse, con particolare riferimento alla promozione della pace e del dialogo interreligioso nell’aerea Medio Orientale”. Il Papa e il premier kuwaitiano hanno anche ricordato “le ottime relazioni bilaterali ultraquarantennali tra la Santa Sede e il Kuwait”. Allo stesso modo, hanno rilevato “il positivo contributo che la significativa minoranza cristiana apporta alla società kuwaitiana, sottolineando la necessaria assistenza pastorale a tale comunità”.

Dopo l’incontro con il Santo Padre, il Primo Ministro del Kuwait ha incontrato il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, accompagnato da monsignor Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati. Il Kuwait ha quasi 2.700.000 abitanti, per l’85% musulmani. I cattolici sono circa 250.000, in maggioranza immigrati provenienti da altre zone del Medio Oriente o dall’Asia orientale.

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO