marzo 7, 2011 · 4:44 PM
ETICA (Mumbai, INDIA) – La Corte suprema ha respinto il 7 marzo la richiesta di eutanasia per Aruna Shanbaug avanzata dallo scrittore Pinki Virani. La corte ha osservato che “l’eutanasia passiva è ammissibile, sotto la supervisione della legge, in circostanze eccezionali, mentre l’eutanasia attiva non è accettabile”. I giudici hanno sottolineato che c’è la necessità di legiferare in tema di eutanasia, ma che fino a quando non vi sarà una nuova legge resterà in vigore il giudizio della Corte suprema.
Aruna Ramachandra Shanbaug, infermiera del King Edward Memorial Hospital (Kem) fu aggredita e violentata il 27 novembre 1973 da Sohanlal Bhartha Walmiki, uno spazzino dell’ospedale, che cercò anche di strangolarla. L’uomo fu condannato a sette anni di prigione. Aruna soffrì di severi danni al cervello, e restò quasi completamente paralizzata. Pinki Virani in un suo libro sostiene che è “praticamente morta”, e quindi sarebbe giusto sospenderle nutrimento e idratazione. Le autorità dell’ospedale hanno dichiarato alla Corte che la donna “accetta il cibo in maniera normale e risponde con espressioni del viso”, e reagisce “ in maniera intermittente ai comandi, esprimendo suoni”.
Il dottor Sanjay Oak, portavoce dell’ospedale, ha accolto con soddisfazione il verdetto. “Sono grato alla suprema Corte. Continueremo a occuparci in maniera speciale di Aruna. È bene che questo caso apra un dibattito sull’eutanasia. In un rapporto di quattro pagine i dottori JV Divatia, Roop Gurshani e Nilesh Shah) hanno dichiarato ai giudici che “ad ogni nuova infornata di allievi infermieri, le infermiere sono condotte a vedere Aruna; viene detto loro che Aruna è una di noi e che continua a stare con noi, è una bimba di cui hanno avuto cura e assistito con amore per 37 anni. La sola idea di privarla di cibo o di addormentarla con un farmaco in maniera attiva è molto difficile da accettare per chiunque qui in ospedale. Aruna ha probabilmente passato i 60 anni, e un giorno giungerà alla sua fine naturale. I dottori, le infermiere e tutto lo staff del Kem sono decisi a prendersi cura di lei fino all’ultimo respiro”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4461
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag accoglienza, aggredire, amore, Aruna, Aruna Ramachandra Shanbaug, Aruna Shanbaug, autorita', cibo, comandi, Corte suprema, dormire, dottore, dottori, espressioni, eutanasia, giudici, india, infermieri, infermieri allievi, informazione, JV Divatia, King Edward Memorial Hospital, legge, libro, libro sostenitore, mondo, mumbai, news, Nilesh Shah, notizia, notizie, ospedale, Pinki Virani, prigione, rapporto, rispondere, Roop Gurshani, scrittore, soddisfare, soddisfazioni, Sohanlal Bhartha Walmiki, sostegno, speranza, sperare, staff, strangolare, tema, ultimora, umanità, verdetto, violenza, viso, vita, vivere
dicembre 3, 2010 · 9:09 PM
LUCE DEL MONDO – Nel nuovo libro La Luce del mondo, il Papa risponde alle tue domande: Che cosa provò quando fu eletto Papa? Come prega da quando è stato nominato Pontefice? Come ha affrontato il tema degli scandali sessuali? Come arrestare l’AIDS in Africa? Cosa ne pensa delle Giornate Mondiali della Gioventù? Qual è la principale sfida per i cristiani oggi? Benedetto XVI risponde alle domande del giornalista tedesco Peter Seewald nel suo nuovo libro-intervista La luce del mondo. Tra molti altri temi, il Papa parla delle Giornate Mondiali della Gioventù, delle quali ha detto che da quando furono create si sono trasformate in “un autentico regalo”. Come se si trattasse di una conversazione vis-a-vis, il Papa rivela le sue preoccupazioni, i pensieri e i modi di essere più intimi. Di seguito proponiamo un estratto di alcuni “passaggi”.
Giornate Mondiali della Gioventù
“Quando penso a quanti giovani trovano in queste giornate un nuovo punto di partenza e vivono poi spiritualmente da quel momento, a quanta allegria resta dopo l’evento, ma anche a quanto raccoglimento c’è durante le Giornate, devo dire che lì succede qualcosa che non creiamo noi”. Le Giornate Mondiali della Gioventù non sono un puro atto di massa, e così lo percepiscono tutti coloro che si trovano implicati in esse: “In Australia ci si aspettava grossi problemi di sicurezza, difficoltà, conflitti, tutto quello che succede in manifestazioni di massa. C’era inquietudine e un atteggiamento critico. Alla fine, però, la polizia era entusiasta, e tutti erano contenti perché non si era verificato alcun incidente”. Il segreto? “Semplicemente, ci spinse l’allegria comune della fede e ciò rese possibile che centinaia di migliaia di persone rimanessero in silenzio, unite al Santissimo Sacramento. In questo raccoglimento e in questa allegria, nel godimento interiore e nell’incontro autentico, nella assenza di criminalità e in tutto il resto, accade qualcosa di estremamente meraviglioso, qualcosa molto diverso da ciò che di solito succede negli eventi di massa”. Conclude: “E da Sidney continuano a prodursi effetti, come per esempio, le vocazioni al sacerdozio. Credo che con le Giornate Mondiali della Gioventù si è trovato qualcosa che aiuta tutti (…) La Spagna è sempre stata uno dei grandi Paesi cattolici con vitalità creativa. Se Dio vuole, entrerò di nuovo in contatto con lui nella Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3915
Archiviato in BENEDETTO XVI, GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag africa, aids, allegria, atteggiamento critico, autentico regalo, BENEDETTO XVI, conversazione, criminalità, cristiani oggi, difficoltà, dio, eventi, fede, fedeli, FEDELTA', giornata mondiale della gioventù, giovani, gioventù, gmg, godimento, incontro, informare, informazione, intervista, libro, luce, luce del mondo, madrid, MANIFESTAZIONE, manifestazioni, massa, mondo, notizia, notizie, nuovo libro, papa, passaggi, pensieri, persone, Peter Seewald, pontefice, raccoglimento, regalo, rispondere, sacramento, scandali, scandali sessualiù, segreto, sicurezza, silenzio, spagna, speranza, spirito, spiritualmente, temi, vita, vitalità, vivere
luglio 19, 2010 · 1:33 PM
ROMA – L’azione di Benedetto XVI sta colpendo in maniera puntuale ogni sorta di ‘sporcizia’ all’interno della Chiesa; il Papa lo aveva già detto – a chiare lettere – quando da Cardinale si trovò a commentare la Via Crucis del Colosseo nel 2005. Prima di andare oltre, rileggiamo quei momenti alla luce delle azioni quotidiane del Pontefice. In quell’indimenticabile Venerdì Santo, Giovanni Paolo II, stretto, quasi aggrappato al Crocifisso, in una struggente “icona” di sofferenza, ha ascoltato in silenzioso raccoglimento le parole di colui che sarebbe divenuto il suoSuccessore sulla Cattedra di Pietro. Significativamente, il leitmotiv della Via Crucis è stata la parola pronunciata da Gesù la Domenica delle Palme, con la quale – immediatamente dopo il suo ingresso a Gerusalemme – risponde alla domanda di alcuni greci che lo volevano vedere: “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12, 24). Con queste parole il Signore ha offerto una interpretazione “eucaristica” e “sacramentale” della sua Passione. Ci mostra – era stata la riflessione dell’allora Cardinale Ratzinger – che la Via Crucis non è semplicemente una catena di dolore, di cose nefaste, ma è un mistero: è proprio questo processo nel quale il chicco di grano cade in terra e porta frutto. Con altre parole, ci mostra che la Passione è un’offerta di se stesso e questo sacrificio porta frutto e diventa quindi un dono per tutti.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3347
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abusi, acqua, autosufficenza, azione, azioni, bambini, barche, BENEDETTO XVI, Cardinale Ratzinger, catena di dolore, chiesa, chiese, Colosseo, commentare, commenti, conferma, confermare, conoscenza, consapevolezza, cuore, dolore, dpmanda, Eucaristia, gerusalemme, GIOVANNI PAOLO II, grazia, greci, informare, informazione, ingresso, ingresso gratuito, italiani, leggere, lettere, luce, media, momenti, mondo, morte, news, nolenti, notizia, notizie, offerta, papa, parlare, parola, parole, passione, pedofilia, pontefice, processo, riflessione, rispondere, risurrezione, sacerdozio, sacramento, sacrificio, santi, scrivere, sfruttamento minorile, sfruttare, significato, silenzio, società, società globale, sporcizia, stazioni, teorie, terra, traffico, ultiora, Venerdì Santo, via crucis, vita, vita e morte, vivere, voce, voce ufficiale, voler vivere, volere la morte, zizzania
LA CHIESA STA ‘PULENDO LA SPORCIZIA’ CON LA DETERMINAZIONE DI BENEDETTO XVI! E LA SOCIETA’?
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3347
Lascia un commento
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abusi, acqua, autosufficenza, azione, azioni, bambini, barche, BENEDETTO XVI, Cardinale Ratzinger, catena di dolore, chiesa, chiese, Colosseo, commentare, commenti, conferma, confermare, conoscenza, consapevolezza, cuore, dolore, dpmanda, Eucaristia, gerusalemme, GIOVANNI PAOLO II, grazia, greci, informare, informazione, ingresso, ingresso gratuito, italiani, leggere, lettere, luce, media, momenti, mondo, morte, news, nolenti, notizia, notizie, offerta, papa, parlare, parola, parole, passione, pedofilia, pontefice, processo, riflessione, rispondere, risurrezione, sacerdozio, sacramento, sacrificio, santi, scrivere, sfruttamento minorile, sfruttare, significato, silenzio, società, società globale, sporcizia, stazioni, teorie, terra, traffico, ultiora, Venerdì Santo, via crucis, vita, vita e morte, vivere, voce, voce ufficiale, voler vivere, volere la morte, zizzania