ANALISI – La musica potrebbe aumentare il quoziente intellettivo (“Music Lessons Enhance IQ” Glenn Schellenberg Psycological Science vol 15, pag. 511-514 , 2004), ma potrebbe fare anche molto di più… Una delle passioni più coinvolgenti per tutti, anziani e giovani indipendentemente dal grado di istruzione, è la musica. Si sa che la musica può avere effetti rivoluzionari sullo stato dell’umore e dunque sulla voglia di fare, e persino sulla fisio-patologia di chi la ascolta. Gli effetti della musicoterapia sono ben noti anche se ancora troppo poco presi sul serio. Chiunque sa bene che ascoltare un brano di musica di suo gusto lo rilassa, lo diverte, lo fa sentire bene, dà nuove energie e nuove voglie, fa vedere la vita con un pizzico di grinta in più. Un recentissimo studio ne parla in maniera scientifica (Clin Psychol Rev. 2009 Apr;29(3):193-207) confermando queste cose già note a tutti.
continua su
http://www.papaboys.it/musica/img.asp?IDFile=368
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag animali superiori, anziani, ascoltare, ascoltata, ballata, Beethoven, cervello, corporali, corsie, Dire Straits, DIVENTARE, effetti, Effetto Mozart, energia, equilibrio interiore, famoso, fisio-patologia, giovani, industria della musica, INTELLIGENZA, intrattenimento, istruzione, Lucio Battisti, malattia, maniera scientifica, mente stanca, Mozart, musica, musica classica, musicoterapia, nuove energie, nuove voglie, ospedali, Paolo Conte, passioni, pazienti, pizzico di grinta, plausibile, pomeriggi solitari, Psychol Rev, Psycological Science, quoziente intellettivo, Rachmaninoff, rilassa, ritrovare, sentire bene, società, studio, svago, voglia di fare
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.