
Honiara (Agenzia Fides) – Sapere cosa pensano i lettori, sondare le loro idee, i loro gusti e le loro preferenze, accoglierne i suggerimenti. Fare, insomma, ogni sforzo per rendere “Voice Katolika”, periodico della Chiesa delle Isole Salomone, uno strumento apprezzato e stimato, letto, conosciuto. Un periodico che possa svolgere un ruolo di formazione e informazione, che sia utile a chiarire nodi teologici, che susciti dibattiti e sia stimolante punto di partenza per le catechesi. Sono queste le finalità dell’inchiesta proposta dall’Ufficio Comunicazioni delle Isole Salomone per migliorare sempre di più il servizio e la diffusione di “Voice Katolika”.
L’Ufficio ringrazia i lettori, i fedeli e tutti coloro che hanno sostenuto la pubblicazione con le loro offerte nel 2007, e insieme rilancia un sondaggio per capire quali parti, quali servizi siano stati particolarmente graditi, in modo da rendere il giornale sempre più rispondente alle esigenze del suo pubblico.
I numeri scorsi della rivista hanno toccato diversi argomenti: diritti umani e violenza; aiuti allo sviluppo; servizi sanitari e sociali; nuovi movimenti ecclesiali. Sono giunti in redazione messaggi di incoraggiamento, lettere, richieste di chiarimenti e approfondimenti. Ciò significa che il pubblico ha apprezzato il lavoro e considera il periodico utile nella pastorale.
Il Direttore di “Voice Katolika”, il Salesiano P. Ambrose Pereira, ha inviato a tutti gli abbonati, le parrocchie, i movimenti, le scuole, un questionario in cui chiede se la rivista abbia rappresentato uno strumento utile nella comprensione della fede, quali parti siano state maggiormente gradite, quali i suggerimenti per migliorarlo.
Si aspettano risposte soprattutto da insegnanti, studenti, catechisti, animatori pastorali, nonchè, naturalmente, da sacerdoti e religiosi.
Secondo p. Ambrose, il ruolo del giornale deve essere quello di “informare, educare, divertire”. “Voice Katolika” è stato rilanciato dalla Chiesa delle isole Salomone per essere più incisiva nella società, per rispondere alle nuove sfide della comunicazione. La rivista, che ha cadenza trimestrale e tiratura di oltre 1.600 copie, presenta articoli, contributi di esperti e fotografie che raccontano la vita dinamica e vivace della Chiesa nell’arcipelago.
P. Ambrose nota che “la comunicazione è molto importante per migliorare l’istruzione della popolazione, in una nazione che è ancora alle prese con problemi sociali e sanitari”. Nelle Isole Salomone meno del 20% della popolazione (nel complesso 450.000 persone) è alfabetizzato. Molte persone istruite appartengono alla comunità cristiana o sono state formate in istituti cristiani, dato il grande impegno delle Chiese nella gestione di scuole di ogni ordine e grado.
“POPOLI” È LA PRIMA RIVISTA CATTOLICA ITALIANA SU IPAD
“Popoli” è la prima rivista cattolica italiana a sviluppare un’applicazione per iPad, e tra le prime in Europa. Alla rivista cartacea, al rinnovato sito http://www.popoli.info e ai social network Facebook e Twitter, su cui la rivista è presente da pochi mesi, si aggiunge adesso questo nuovo mezzo per raccontare come oggi il Vangelo viene vissuto e annunciato in un mondo che cambia. Date le caratteristiche del dispositivo Apple, la versione iPad di “Popoli” valorizzerà le immagini e si avvarrà dell’autorevolezza dei suoi collaboratori, come i gesuiti Paolo Dall’Oglio (impegnato nel dialogo interreligioso in Siria), il biblista Silvano Fausti, il sociologo Maurizio Ambrosini (tra i massimi esperti italiani di immigrazione) ed il comico Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo), che nella sua rubrica rilegge con sguardo ironico i fatti di attualità.
Il nome dell’applicazione è “As Popoli”, poiché verrà presto realizzata una versione per iPad anche della rivista “Aggiornamenti Sociali” che, come “Popoli”, è edita dalla Fondazione Culturale San Fedele di Milano. La realizzazione di “Popoli” su iPad è nata dalla collaborazione con Progetto Rosetta, una start-up che nasce con l’intento di valorizzare il mondo editoriale grazie a nuove forme di comunicazione digitale su dispositivi portatili sempre connessi.
Lascia un commento
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Aldo, attualità.vangelo, autorevolezza, cambiamenti, cambiare, collaboratori, collaborazione, comici, commenti, comunicazione, comunicazione digitale, dialogo, emigrati, eportage, europa, facebook, Fondazione Culturale, Giacomo, Giacomo Poretti, Giovanni, immagine, immagini, immigrazione, inchieste, informare, informazione, iPad, italia, Maurizio Ambrosini, milano, mondo, mondo editoriale, news, notizia, notizie, Paolo Dall’Ogli, popolazione, popoli, prodotti, Progetto Rosetta, rivista, rubriche, San Fedele, scaricare, Silvano Fausti, social network, Sociologo, tablet Apple, tecnologia, Twitter, ultimora, valorizzare, versione cartacea