INIZIATIVE – Notorietà virtuale e 5mila euro in gettoni d’oro è quanto garantisce il premio Romaeuropa Webfactory lanciato sulla rete internet dalla Fondazione Romaeuropa in partnership con Telecom Italia. Le frontiere del regno virtuale hanno aperto le porte ai creativi e agli internauti in un interfaccia in cui è stato possibile interagire e partecipare al concorso attraverso varie sezioni tra cui Video Art, 100 words, Music@ e Spot, e per i più curiosi di seguire l’evoluzione dell’opera e votarla online. A vincere la prima edizione del Premio sono stati Isobel Blank (Eleonora Giglione) per la sezione videoart, Giuseppe Rizzo per 100 words, Dodo Veneziano per la musica e Daniele Napolitano per la sezione dedicata agli spot pubblicitari UGC, User Generated Contents (contenuti generati dagli utenti).
PRIMI PASSI – L’idea lanciata nel 2008 con l’intento di proporre progetti innovativi è stata avviata alla fine del mese di settembre dello stesso anno attraverso un sito internet dove gli utenti creativi registrandosi al sito potevo partecipare e inviare delle opere. L’esperimento definito di “cultura partecipativa” consentiva anche al semplice fruitore di diventare un creatore di immagini, suoni e parole sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie. Mentre per gli altri utenti è stato possibile visionare le opere e votarle, esprimendo un proprio giudizio e di costituire in questo modo una giuria popolare. Per gestire lo sviluppo delle opere proposte e curare ogni sezione sono stati chiamati dei tutor tra cui Bartolomeo Pietromarchi per la video arte, Ernesto Assante per la musica, Scuola Holden per la scrittura creativa e Patrizia Boglione per la creatività applicata alla pubblicità. L’iniziativa si è rivelata un vero successo e ha riscosso oltre 41mila visite al sito e quasi 5.000 iscritti alla community. In tutto sono state realizzate 615 opere tra le quali 128 nella categoria video art, 289 gli incipit per 100words sul tema “Generazione avanti”, 130 brani per la categoria Music@ e 68 spot. Il portale supportato da Virgilio è stato gestito da The Blog tv, società italiana leader a livello internazionale nelle produzioni web e tv user generated.