Archivi tag: Rwanda

LIBERA UN BAMBINO SOLDATO, LA CAMPAGNA SOLIDALE ASSOCIATA ALLA CORSA DEI SANTI 2009

SOLIDARIETA’ – L’ultimo rapporto ufficiale delle Nazioni Unite precisa che oltre 250.000 minori sotto i 18 anni (di cui alcuni sotto i 10 anni) siano ancora coinvolti nei conflitti armati. In diversi luoghi di guerra come Sri Lanka, Colombia, Sudan, Uganda, Rwanda, Liberia, migliaia di bambini vengono costretti ad arruolarsi, ad uccidere e a commettere brutalità di ogni genere. Sono centinaia gli operatori salesiani che nel mondo lavorano con ex bambini soldato nei centri di recupero. «La parte più difficile è tenerli occupati. Arrivano spaesati, confusi, timorosi. La loro diffidenza li fa vivere nell’ansia e li porta a commettere atti di bullismo e vandalismo. Il ricordo della guerra li tormenta, li sveglia nel cuore della notte. Solo se occupati in diverse attività riescono a pensare meno alla vita trascorsa in guerra e a ricominciarne una nuova».  E’ per questo motivo che la Fondazione DON BOSCO NEL MONDO ha organizzato la campagna solidale Libera un bambino soldato, al fine di sensibilizzare e coinvolgere l’opinione pubblica sul problema in questione e per raccogliere fondi da destinare al centro di recupero DON BOSCO SRI LANKA, che negli ultimi tempi ha visto crescere vertiginosamente il numero di ragazzi ex combattenti che chiedono aiuto. Libera un bambino soldato è una campagna solidale associata alla seconda edizione della manifestazione sportiva “La Corsa dei Santi” che si terrà a Roma il prossimo 1 Novembre 2009. L’evento sportivo sarà trasmesso in diretta su Canale 5 a partire dalle ore 10:00 del 1 novembre.

Perchè la Corsa dei Santi

Perché si svolge il 1° novembre, Festa di tutti i Santi, la Festa istituita dalla Chiesa per celebrare anche i Santi ai quali non e’ dedicato un particolare giorno del calendario.

Perché i partecipanti provengono da comunita’ parrocchiali dedicate a un santo. Perché santi sono tutti i cristiani che sono in viaggio verso il regno dei cieli, e una corsa rappresenta in modo semplice e intuitivo questo “andare” che e’ il senso della vita cristiana. Scrive Paolo nella Prima lettera ai Corinzi: “Non sapete che nelle corse allo stadio tutti corrono ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo!” (I Cor, 9,24).

SITO UFFICIALE PER INFO E PARTECIPAZIONI:
http://www.corsadeisanti.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

AFRICA/ZIMBABWE – “Intervenite subito o si rischia un genocidio”: appello delle chiese cristiane dello Zimbabwe alla comunità internazionale

Harare – I rappresentanti delle chiese cristiane dello Zimbabwe lanciano un appello alla comunità internazionale perché intervenga nella crisi del Paese. In un comunicato, inviato all’Agenzia Fides, firmato anche dalla Conferenza Episcopale dello Zimbabwe, i leader delle confessioni cristiane locali affermano che il ritardo nella pubblicazione dei risultati del voto del 29 marzo ha creato “incertezza politica, ansia e frustrazione” nell’animo degli abitanti del Paese. Nel documento si denuncia la violenza politica “perpetrata contro gli individui, le famiglie e le comunità, accusate di aver effettuato una campagna a favore o di aver votato per il “partito politico sbagliato”, in particolare nella campagne e in alcune aree urbane”. La gente viene rapita, torturata, umiliata, costretta a partecipare a comizi dove si sente ripetere di aver votato il candidato “sbagliato” e di non commettere lo stesso “errore” in caso di ballottaggio, e vi sono persino omicidi”. La violenza politica aggrava le condizioni di vita della popolazione: “vi è una carestia diffusa in gran parte del Paese. I negozi sono vuoti e i generi alimentari di base sono introvabili. Le vittime delle torture non trovano alcun conforto negli ospedali, del tutto privi di medicinali”. Le chiese cristiane dello Zimbabwe chiedono alla Comunità di Sviluppo dell’Africa del sud (SADC), all’Unione Africana e alle Nazioni Unite di “lavorare per fermare il deterioramento della situazione politica e di sicurezza dello Zimbabwe. Avvertiamo il mondo che se non si fa nulla per aiutare il popolo dello Zimbabwe, rischiamo di assistere ad un genocidio simile a quello del Rwanda, del Burundi e di altri punti caldi dell’Africa”. Si chiede inoltre la chiusura dei campi delle milizie e dei veterani che sono stati stabiliti in diverse zone del Paese come “un passo verso la restaurazione della pace e della libertà di movimento delle persone che era garantita prima e durante le elezioni del 29 marzo”. I leader cristiani locali chiedono alla Commissione Elettorale di pubblicare i “veri risultati delle elezioni del 29 marzo senza ulteriori ritardi”. Rivolgendosi infine alla popolazione dello Zimbabwe, i responsabili delle chiese cristiane lodano il senso civico dimostrato andando a votare e invitano “a mantenere e a proteggere la propria dignità e il proprio voto”, respingendo le minacce, le lusinghe e le violenze.

Fonte: Agenzia Fides

Lascia un commento

Archiviato in CHIESA IN AFRICA, NEWS & INFO