ESTERI (Czestochowa, POLONIA) – Si è conclusa sabato scorso, 14 maggio, la Maratona della Bibbia che si è svolta per 24 ore, nei giorni 13-14 maggio, nella Chiesa del Santissimo Nome di Maria a Czestochowa, durante la III Settimana Biblica: una delle iniziative di ringraziamento della Chiesa polacca per la beatificazione di Giovanni Paolo II. Per 24 ore i rappresentati della Chiesa cattolica (i Vescovi Jan Wątroba e Antoni Dlugosz), rappresentanti delle altre chiese cristiane (come don Miroslaw Drabiuk, il parroco della parrocchia ortodossa dedicata alla Icona Miracolosa della Madonna di Czestochowa), rappresentanti del mondo della cultura, dei mass media (tra cui il Settimanale Cattolico “Niedziela”), insegnanti, giovani, rappresentanti della vita consacrata, membri di vari movimenti e associazioni cattoliche dell’Arcidiocesi di Czestochowa, hanno letto i testi della Sacra Scrittura. “Vogliamo realizzare questa iniziativa non solo per fare una maratona della Bibbia, ci auguriamo che sia un vero atto di venerazione di Gesù presente nella Parola di Dio” ha detto all’Agenzia Fides, Miroslaw Topolski uno degli organizzatori di questo evento. “E’ ‘necessario che la Parola di Dio non venga solo letta da ciascuno di noi, ma che questa Parola Divina in qualche modo tocchi i nostri cuori” ha aggiunto Topolski.
Archivi tag: sacra scrittura
IL PAPA ALL’UDIENZA: MONDO SAREBBE PIÙ FELICE SE PERSONE IMITASSERO RAPPORTO D’AMORE NELLA TRINITA’
CITTA’ DEL VATICANO – La ‘ricetta della felicità’ di Benedetto XVI è stata consegnata questa mattina dal Pontefice durante l’udienza generale del mercoledì. Certo che è riduttivo parlare di ‘ricetta’ per un Papa così profondamente trinitario e coinvolto nell’eserienza salvifica della carità al servizio della verità, ma Benedetto XVI coniuga nella Trinità, sia l’Amore sia la Verità. Se le relazioni tra le persone umane fossero modellate sul rapporto d’amore che lega le tre Persone divine, il mondo sarebbe un luogo più felice, nel quale ciascuno vivrebbe “per l’altro”. E’ la considerazione con la quale Benedetto XVI ha terminato questa mattina la catechesi all’udienza generale, in Aula Paolo VI. Il Papa ha tratto ispirazione dagli scritti di due monaci teologi del XII secolo, Ugo e Riccardo, che vissero nella famosa abbazia parigina di San Vittore.
continua su
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
L’UDIENZA DEL MERCOLEDI’: “NUTRIRE LA PROPRIA ESISTENZA CON LA PAROLA DI DIO”
CITTA’ DEL VATICANO – Un invito a “nutrire la nostra esistenza della Parola di Dio”, ad esempio “mediante un ascolto più attento delle letture e del Vangelo specialmente nella Messa domenicale”. A rivolgerlo è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza generale di oggi, dedicata alla “fioritura” della teologia latina nel secolo XII, e in particolare ai “due differenti modelli di teologia” nati da quel “vasto rinnovamento spirituale”: la teologia monastica, nata dei monasteri, e la teologia scolastica, nata all’interno delle “Scholae”, alcune delle quali “ben presto avrebbero dato vita alle università, che costituiscono una delle tipiche invenzioni del Medioevo cristiano”. Secondo Benedetto XVI, “è importante riservare un certo tempo ogni giorno alla meditazione della Bibbia, perché la Parola di Dio sia lampada che illumina il nostro cammino quotidiano sulla terra”. Il Sinodo dei vescovi del 2008, sulla “Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”, ha ricordato il Papa, “ha richiamato l’importanza dell’approccio spirituale alle Sacre Scritture”: di qui l’importanza di “far tesoro della teologia monastica, un’ininterrotta esegesi biblica”, partendo dalla consapevolezza – ha aggiunto il Santo Padre a braccio – che “la lettura puramente teorica non basta per entrare nelle Sacre Scritture, si deve leggere la Bibbia nello spirito nella quale è stata creata”. Nei monasteri del XII secolo, ha spiegato il Papa, “si praticava specialmente la teologia biblica”. I monaci, cioè, “erano tutti devoti ascoltatori e lettori delle Sacre Scritture, e una delle principali loro occupazioni consisteva nella lectio divina, cioè nella lettura pregata della Bibbia. Per loro la semplice lettura del Testo sacro non bastava per percepirne il senso profondo, l’unità interiore e il messaggio trascendente. Occorreva praticare una lettura spirituale”.
continua su
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
BENEDETTO XVI: “VIA AL RINNOVAMENTO DELLA CHIESA NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE. E VIAGGIO IN AFRICA
CITTA’ DEL VATICANO – Il Sinodo dei Vescovi su che si e’ concluso in queste ore potra’ rappresentare l’avvio di “un autentico rinnovamento nella Chiesa universale”, che sgorghera’ “in ogni comunita’ cristiana dal rinnovato ascolto della Parola di Dio, sotto l’azione dello Spirito Santo”. Ne e’ convinto Benedetto XVI, per il quale “compito prioritario della Chiesa, all’inizio di questo nuovo millennio, e’ innanzitutto nutrirsi della Parola di Dio, per rendere efficace l’impegno della nuova evangelizzazione”. Ma questo rinnovamento va perseguito senza rinunciare alla Tradizione (che deve illuminare la lettura della Bibbia, che non puo’ essere solo in senso letterale, come pretende il metodo storico-critico, ma anche spirituale, come insegna l’ermeneutica cattolica). “L’incontro con la Scrittura – mette in guardia il Papa – rischia di non essere ‘un fatto’ di Chiesa, ma esposto al soggettivismo e all’arbitrarietà”. Dunque, spiega sintetizzando le “propositiones” votate dal Sinodo, “diventa indispensabile una promozione pastorale robusta e credibile della conoscenza della Sacra Scrittura, per annunciare, celebrare e vivere la Parola nella comunita’ cristiana, dialogando con le culture del nostro tempo, mettendosi al servizio della verita’ e non delle ideologie correnti e incrementando il dialogo che Dio vuole avere con tutti gli uomini”. “Cari e venerati Fratelli – ha detto ancora il Pontefice ai 253 padri sinodali -, grazie per il contributo che ciascuno di voi ha offerto all’approfondimento del tema del Sinodo: ‘La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa’. Tornando a casa, trasmettete a tutti il saluto affettuoso del Vescovo di Roma.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1901
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.