Archivi tag: sanremo

INIZIA IL COUNTDOWN PER SANREMO 2011: ACCORRETE PER TELEVOTARE “FUOCO E CENERE” DI MICAELA FOTI!!

ROMA – Chi è veramente Micaela Foti? E’ una giovane adolescente, una promessa della musica italiana che ha conquistato critica e pubblico per le sue doti canore partecipando al noto programma di Antonella Clerici “Ti lascio una canzone” che le ha permesso di proseguire il suo sogno trasformandolo in realtà realizzando un singolo, scritto dal cantautore Gatto Panceri, intitolato “Da sola si”. Conoscendola più da vicino la nostra artista, oltre ad essere una bravissima cantante, è stata anche detentrice del titolo di reginetta alla serata del Gran Ballo Viennese delle Debuttanti, una giovane principessa veramente elegante e raffinata. Il fatto che abbia partecipato a questi eventi mondani non vuol dire che sia una ragazza che pensa alla materialità della vita, tutt’altro! Dalla sua famiglia ha colto i veri e sani principi della vita come anche quelli della religione cattolica: per questo motivo condivide a pieno i principi e i progetti della nostra Associazione Papaboys. In meno di un mese però Micaela si scontrerà con il temibile ma nello stesso tempo affascinante palco di Sanremo, il Festival della canzone italiana. Tra ansie, paure, varietà, lustrini, cantanti della vecchia e nuova generazione la nostra Micaela sarà preda del vortice mediatico… tutto questo solo se la sua canzone “Fuoco e cenere” raggiungerà un punteggio alto tanto da essere selezionata per la grande sfida canora. Siete pronti a televotare? E’ possibile farlo fino alle 23,59 di Sabato 29 Gennaio come ci ha anche detto la nostra artista alla quale abbiamo rivolto un’intervista.

D. – Micaela, in meno di due anni sei divenuta famosa nel panorama musicale nazionale per le tue doti canore conquistando nettamente anche la critica. Come ti sei avvicinata alla musica e cosa rappresenta per te il canto? Oltre ad essere una passione è anche un mezzo di sfogo?

R. – La musica e il canto hanno sempre fatto parte della mia vita, fin da piccolissima, dall’età di 3 anni. Ho iniziato a studiare canto moderno all’età di 11 anni, ma i miei genitori non mi hanno mai permesso di esibirmi fino all’età di 15 anni perché ritenevano importante che io creassi delle basi solide e che affrontassi queste esperienze con un minimo di maturità artistica. A 15 anni ho partecipato ad alcuni concorsi canori nazionali molto importanti e li ho vinti. Da qui è nata l’opportunità di partecipare ad alcune trasmissioni televisive nazionali dalle quali ho imparato tantissimo!

D. – Nonostante la tua giovane età hai vinto importanti concorsi canori, quali il Tour Music Fest di Mogol e il Festival delle Arti di Andrea Mingardi ed hai partecipato al programma “Ti lascio una canzone” di Antonella Clerici. Cosa ricordi di quell’esperienza e cosa ti ha lasciato?

R. – Ti lascio una canzone è stata un’esperienza artistica fondamentale per la mia formazione! E’ stato un periodo in cui ho imparato molto con grandi Maestri e sono cresciuta artisticamente. Da li sono nate tante cose, sono stata notata e prodotta dalla mia attuale etichetta, ed è stato pubblicato il mio primo singolo dal titolo “Da sola si” scritto per me da Gatto Panceri, autore delle canzoni più belle della musica leggera italiana e da Pat Legato, già arrangiatore dei Simple Minds.

D. – Il passo che farai prossimamente è il confronto con il temibile palco di Sanremo in cui ti esibirai come solista con la canzone “Fuoco e Cenere”. Cosa ti aspetti dalla più famosa manifestazione canora italiana? Riguardo le votazioni da casa della passata edizione del Festival cosa ne pensi? Secondo te sono state obiettive? Pensi che sia più importante la votazione da casa o quella della giuria esperta nel campo musicale?

R. – Ho sempre seguito il festival di Sanremo, fin da piccolissima. Mi ha sempre affascinato perché rappresenta la storia della musica italiana e farne parte in qualche modo mi emoziona tantissimo. Salire su quel palco per me sarebbe la realizzazione del sogno della mia vita. Per quanto riguarda le votazioni da casa, io credo che sia giusto, come è stato previsto quest’anno, tenere conto anche del parere tecnico della giuria artistica. Comunque, siamo al rush finale per televotarmi. Infatti, sino alle 23,59 di Sabato 29 Gennaio è possibile televotare tutti i giorni “FUOCO E CENERE” il brano che propongo a “SANREMO GIOVANI 2011”, “FUOCO E CENERE”. Mi raccomando! Sostenetemi!

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4199

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CRISTIAN CARRARA: QUANDO FARE MUSICA SIGNIFICA “ESSERE” PERCORSO TRA MUSICA, VITA E FEDE

INCONTRI – La storia di Cristian Carrara racconta un percorso in cui musica, vita e fede sono da sempre strettamente intrecciate. Nato a Pordenone nel 1977, Carrara è oggi uno dei più affermati compositori italiani della nuova generazione, sposando la scuola maestra della musica classica, attraverso un linguaggio contemporaneo che sia però il più possibile vicino al pubblico. Ed abbracciando al contempo la musica in senso totale, aldilà di futili barriere, come autore di musica per immagini e di canzoni, “purché di qualità”, ambito in cui ha tra l’altro riportato il Premio “Lunezia” per il brano “Canzone fra le guerre” presentato a Sanremo 2007 da Antonella Ruggiero. 

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/musica/read.asp?id=266 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SUCCESSO PER IL CONCERTO IDEATO PER AIUTARE I TERREMOTATI DI ABRUZZO ATTRAVERSO LA CARITAS DIOCESANA

BENEFICENZA – Sono stati numerosi gli spettatori che hanno offerto le proprio contributo per questa importante causa. L’Orchestra Sinfonica di Sanremo ha proposto lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini su testo di Jacopone da Todi. Ieri sera nella Basilica Concattedrale di San Siro a Sanremo, alla presenza del Vicario Generale della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo, Monsignor Umberto Toffani, si è svolto un concerto di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto ai terremotati di Abruzzo attraverso la Caritas Diocesana. Sono stati centinaia gli spettatori del concerto che hanno offerto le proprio contributo per quest’importante causa. L’Orchestra Sinfonica di Sanremo ha proposto lo “Stabat Mater” di Luigi Boccherini su testo di Jacopone da Todi. Il concerto è stato diretto dal Maestro Michele Nitti con la partecipazione straordinaria del Soprano Gabriella Costa. Per l’occasione i cachets degli artisti sono stati devoluti in beneficenza. L’appuntamento è stato organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica in collaborazione con la Diocesi di Ventimiglia-Sanremo e con il Comune di Sanremo.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SANREMO 2009, AL PEGGIO NON C’È FINE

SANREMO – E’ proprio vero: al peggio non c’è fine; ma è possibile che il cosiddetto Festival della Canzone Italiana porti in finale tre canzoni che definire mediocri è già un eufemismo? E’ possibile che i gusti del pubblico si stiano talmente omologando verso il basso da produrre aberrazioni del genere: Marco Carta che vince con “La forza mia”, seguito a ruota da Povia con la discussa “Luca era gay”, e Sal Da Vinci, con “Non riesco a farti innamorare”. Mi spiace formulare questi concetti, ma francamente non riesco a trovare altre parole per esprimere coerentemente il mio pensiero su quanto accaduto al 59° Festival di Sanremo. Eppure le cose non stavano andando particolarmente male; intendiamoci niente di particolarmente interessante sotto il sole, con Bonolis che si sbracciava in mille modi anche per giustificare la barcata di euro incassata (sarebbe interessante un contest tra Bonolis e Mentana per stabilire chi parla più in fretta senza dire castronerie), Luca Laurenti che si dimostrava forse il miglior cantante (almeno tra i presunti big), ospiti alcuni indovinati altri meno (ma che ci stavano a fare i “valletti”?).

E a questo proposito dirò una cosa politicamente assai scorretta: l’abbiamo capito che Benigni è bravo (anche se personalmente non mi fa più né ridere né sorridere) ma è solo lui l’unico uomo di spettacolo che merita la platea di Sanremo…? non si potrebbe fare un piccolo sforzo di fantasia e cercare qualcun altro…così tanto per cambiare musica ed elargire denaro pubblico anche ad altri soggetti. Immancabile “prezzemolino” Allevi che continua sia a fare ascolti…sia a non convincermi.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/musica/read.asp?id=132

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, TELE... VISIONI!

FESTIVAL DI SANREMO – TUTTI CONTRO POVIA PER UN MOTIVO ‘STUPIDO’. BELLA LA SUA CANZONE

SANREMO – In un periodo di carenza assoluta di ascolti soltanto affidandoci a qualche polemica si pensa di poter tornare alla ribalta: drammatica constatazione ma efficace se si vuol comprendere il motivo per cui, basta una semplice canzone, che tra le altre cose non offende nessuno e racconta una semplice e naturale storia, ad infiammare gli animi. E’ il caso del brano ‘Luca era gay’ di Povia, che ha fatto bollire il sangue di alcune organizzazioni, ad esempio l’Arci Gay (questi comunisti… non cambiano mai!) ed alcune organizzazioni della sinistra giovanile (in realtà erano 24 ragazzi, strumentalizzati, ma solo 24 persone!). E se una canzone chge parla del tema ‘omosessualità’ crea tutto questa confusione, ogni volta che c’è una canzanoe che attacca in ostri valori cristiani che si dovrebbe fare? Invidiamo a Franco Grillini e Co. la capacità di azione, questo è vero! In 4 gatti fatto un casino da 40mila!

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2269

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

I RETROSCENA DEL FESTIVAL DI SANREMO – UN ROMANZO DI ALESSANDRO ZACCURI

FESTIVAL – Volete sapere cosa succede a Sanremo durante il festival? Lo scoprirete leggendo Infinita notte (Milano, Mondadori, 2009, pagine 272, euro 18,50) il divertente romanzo – appassionante e denso di colpi di scena – di Alessandro Zaccuri. Il plot si dipana durante il festival, che è al centro dell’interesse dei numerosi personaggi, molto diversi tra loro, che si recano nella città ligure carichi di desideri e aspettative, e che per realizzarli saranno disposti a correre non solo rischi professionali, ma anche pericoli veri e propri. L’atmosfera è quella eccitata di arrivi e partenze negli alberghi di lusso, di star e di principianti, vista con occhi di personaggi diversi ma tutti coinvolti – lo scopriremo alla fine – nella vicenda, che si conclude, ovviamente, con la serata finale. Tanti, quasi una piccola folla, sono i personaggi del romanzo, a cominciare dal capostruttura Rai con i suoi collaboratori, raccontati con divertente ironia, e particolarmente ben riuscito è quello della signorina potentissima, pur senza avere un ruolo riconosciuto, solo per essere stata tanti anni segretaria dei potenti, e quindi perfetta conoscitrice dei meccanismi e delle alchimie del potere del mondo Rai; il quale, per chi ci vive e ci lavora, sembra essere l’unico che conta.

Per leggere tutto il testo visita:

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO