dicembre 17, 2010 · 11:28 am
ROMA – Che la realtà fosse testarda, inesorabile, lo si sapeva. Gli unici a non capirlo sono da sempre e per sempre gli irresponsabili del pensiero, gli intellettuali occhiuti e sopraccigliosi che inondano della loro materia grigia le pagine della nostra industria culturale.
In Italia, ormai lo sappiamo, la madre dei cattivi maestri è sempre incinta. Prima soffiano sul fuoco, per settimane, mesi, anni. Poi restano stupiti, non si capacitano, sbalordiscono nel constatare che sotto la brace era pronto un incendio. Fateci caso. Da settimane, mesi, anni non si fa che ripetere che l’Italia non è un paese per giovani, che a queste povere generazioni stiamo rubando il futuro, che insomma sarebbe anche giunto il momento di una bella ribellione, di una piazza piena, di un immancabile nuovo Sessantotto. E mica solo sui giornali, che il titolo un po’ forte lo debbono pur sempre cucinare, la provocazione fintamente scorretta han bisogno di propinare al lettore distratto. Anche i libri, quelli scritti dall’Economista di grido, dal Demografo di tendenza o dal Sociologo di moda, non possono fare a meno di concludere le loro analisi commosse sull’inevitabile catalogo di sfighe generazionali con l’appello-speranza a una nuova ribellione giovanile, per costringere ovviamente lo Stato (unica levatrice del mondo, un po’ come la guerra era “unica igiene del mondo” per i futuristi per-fascisti) a riconoscere i Diritti, le Necessità, le Pretese di questa povera e innocente generazione. Perché, par di capire, ormai da questo mondo di adulti non c’è più nulla da attendere, dunque ragazzi belli il futuro ve lo dovete venire a prendere a spallate, sennò mica ve lo possono regalare gli adulti al potere (che son sempre gli altri, ovviamente, mica i poveri intellettuali che fingono di non esser parte della classe dirigente del Paese).
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4008
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag adulti, amare, amore, appello, Capitale, capitanare, conoscere, cucinare, cultura, diritti, esempi, esempi cattivi, fascisti, futuro, giornali, giornalismo, giovani, gioventù, grido, guida, incendio, industria, informare, informazione, innocenza, intellettuali, italia, libri, madre, materia grigia, momento, necessità, news, notizia, notizie, Paese, pagine, piazza piena, povere, povertà, ragazzi, realtà bastarda, realtà testarta, responsabilità, ribellione, roma, rubare, sapere, scritti, scrivere, settimane mesi, Sociologo, speranza, sperare, sperarerealtà, stupidi, ultimora
dicembre 15, 2010 · 8:56 PM
ROMA – Andare oltre la crisi, portare speranza. Con questo spirito è stata vissuta l’importante data di ieri 14 Dicembre per l’Associazione Nazionale Papaboys. Tempo di bilanci e festeggiamenti per questo traguardo tagliato: il primo lustro è ormai alle spalle, lo sguardo è già rivolto ai prossimi cinque anni. Nonostante le attenzioni dell’Italia fossero orientate quasi esclusivamente verso le votazioni in Parlamento, nonostante il clima da guerra civile che si respirava nelle strade della Capitale, nonostante tutto questo: i Papaboys il loro piccolo seme di speranza sono riusciti a piantarlo.
La giornata si è aperta presso la navata laterale della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano dove Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Emery Kabongo – già segretario particolare del servo di Dio Giovanni Paolo II -, con la presenza del concelebrante Don Jean Marie Audenaert, ha accolto una delegazione dell’Associazione ed ha celebrato una speciale messa privata. “Cari Papaboys, voi seguite l’insegnamento dei Papi..e dico Papi perché siete nati con Giovanni Paolo II e proseguite il vostro percorso con Papa Benedetto XVI” queste sono state le parole di accoglienza di Sua Eccellenza che ha riposto fiducia nei ragazzi del Papa per la diffusione della parola di Gesù, confidando nel loro operato e nei loro progetti futuri. Dalle 17.30 la giornata-evento si è trasferita a Palazzo Grassi dove, alle 18.15, è iniziata la convention “Cinque anni insieme – Il seme della speranza” a cui hanno partecipato numerosi ospiti del mondo delle Istituzione, del mondo Cattolico e amici dell’Associazione. La conferenza, moderata dalla Dottoressa Antonella Freno, ha visto il susseguirsi di numerosi interventi,ognuno dei quali associato ad un tema specifico ma con unico denominatore comune: i giovani e la speranza.
Dopo una veloce introduzione e un saluto agli ospiti presenti da parte del Presidente dell’Associazione Daniele Venturi e della Dottoressa Antonella Freno, a prendere la parola è stato Giovanni Scanagatta– Segretario generale dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) – che ha esposto uno dei temi più importanti per l’Italia e non solo, quello dei giovani e del mondo del lavoro. A seguire l’intervento di Don Patrizio Benvenuti, Presidente della Fondazione Kepha e sponsor della Nazionale di calcio Papaboys, che ha rivolto ai presenti un splendido discorso incentrato sulla speranza e sulla fede, mura portanti per poter costruire un futuro diverso, migliore. Giovani e Istituzioni è stato il tema trattato dal Presidente della Commissione Bilancio del comune di Reggio Calabria Demetrio Berna e da Fabrizio Santori, Presidente della Commissione Speciale per la Sicurezza Urbana del Comune di Roma.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3998
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag 5 anni, Antonella Freno, Associazione Nazionale Papaboys, Basilica Papale, BENEDETTO XVI, Capitale, celebrare, celebrazione, clima, comune di roma, concorso, conferenza, conoscere, convention, daniele venturi, Demetrio Berna, diffusione, dio, Don Patrizio Bencenuti, Dotoressa Antonella freno, esperienza, Fabrizio Santori, fede, fedeli, felicità, festa, festeggiare, Fondazione Kepha, futuro diverso, futuro migliore, gesu, giovani, GIOVANNI PAOLO II, Giovanni Scanagatta, gioventù, guerra, guerra civile, i giovani del Papa, importanza, informazione, iniziativa, intodruzione, iscizione, Istituzione, italia, mondo, mondo cattolico, mondo della Istituzione, news, notizia, notizie, numerosi interventi, ospiti numerosi, Palazzo Grassi, papa, papaboys, parlamento, parola, parola di Gesù, percorso, piccolo seme, presenza, Presidente dell'Associazione, ragazze, ragazzi, roma, salutare, saluto, San Pietro in Vaticano, sapere, seme, seme della speranza, servizio, servizio di Dio, sguardo, Sicurezza Urbana, speranza, sperare, spirito, Sua Eccellenza, tempo, tempo di bilanci, tesseramento, ultimora, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, votazioni
dicembre 1, 2010 · 3:35 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Chi confida nell’amore di Dio non si vedrà mai deluso, “perché le promesse di Dio sono sempre più grandi delle nostre attese”. Con queste parole, Benedetto XVI ha terminato la catechesi all’udienza generale di questa mattina. Il Papa l’ha dedicata a una mistica vissuta a cavallo tra il 14.mo e il 15.mo secolo, Giuliana di Norwich, le cui visioni hanno messo in rilievo la tenerezza “materna” dell’amore di Dio per l’umanità.
L’ottimismo della vita che nasce dalla certezza di essere amati da Dio. Può essere condensata in questa frase l’esperienza naturale e soprannaturale di “Madre Giuliana”, come risulta dall’appellativo che campeggia sul monumento funebre nel quale sono custodite le spoglie di Giuliana di Norwich. Madre perché, ha spiegato Benedetto XVI, fu in vita un punto di riferimento spirituale per moltissime persone. Vivendo da anacoreta, rinchiusa in una cella, la mistica maturò “una sensibilità umana e religiosa finissima”. Allo stesso modo accade oggi, ha osservato il Papa, con quelle donne e quegli uomini “che si ritirano per vivere in compagnia di Dio” e “proprio grazie a questa loro scelta, acquisiscono un grande senso di compassione per le pene e le debolezze degli altri”: “Amiche ed amici di Dio, dispongono di una sapienza che il mondo, da cui si allontanano, non possiede e, con amabilità, la condividono con coloro che bussano alla loro porta. Penso, dunque, con ammirazione e riconoscenza, ai monasteri di clausura femminili e maschili che, oggi più che mai, sono oasi di pace e di speranza, prezioso tesoro per tutta la Chiesa, specialmente nel richiamare il primato di Dio e l’importanza di una preghiera costante e intensa per il cammino di fede”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3903
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amabilità, amare, amiche, amici, amore, Amore di Dio, attese, Bendetto XVI, campagna, catechesi, certezza, certezze, città del vaticano, compagna di Dio, compagnia, debolezze, dio, Giuliana di Norwich, grandezza, grazia, grazie, informaizone, informare, mistica maturò, monasteri, mondo, notizia, notizie, oasi di pace, pace, papa, persone, promesse, richiamare, riconoscenza, riconoscere, sapere, sapienza, sensibilita', speranza, sperare, tenerezza, udienza generale, umanità, vaticano, vita, vivere
novembre 25, 2009 · 3:43 PM
CITTA’ DEL VATICANO – La ‘ricetta della felicità’ di Benedetto XVI è stata consegnata questa mattina dal Pontefice durante l’udienza generale del mercoledì. Certo che è riduttivo parlare di ‘ricetta’ per un Papa così profondamente trinitario e coinvolto nell’eserienza salvifica della carità al servizio della verità, ma Benedetto XVI coniuga nella Trinità, sia l’Amore sia la Verità. Se le relazioni tra le persone umane fossero modellate sul rapporto d’amore che lega le tre Persone divine, il mondo sarebbe un luogo più felice, nel quale ciascuno vivrebbe “per l’altro”. E’ la considerazione con la quale Benedetto XVI ha terminato questa mattina la catechesi all’udienza generale, in Aula Paolo VI. Il Papa ha tratto ispirazione dagli scritti di due monaci teologi del XII secolo, Ugo e Riccardo, che vissero nella famosa abbazia parigina di San Vittore.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2991
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amicizia, amore, angelus, animatori liturgici, animo, arduo cammino, auture, BENEDETTO XVI, carità, catechesi all’udienza generale, comunicazione, cultura del tempo, De Trinitate VIII, desiderio, dio, Eruditiones Didascalicae, eserienza salvifica, esilio, essenza di Dio, eterna presenza, fede, fedeli, felicità, Fiandre, filosofi, gioia, grazia, impegno, informazione, insegnamento, miracolo, Mistero della Trinità, mondo, morte, nascita, news, notizia, notizie, Parigi, parlare, parrocchie, pedagogia, perfezione della felicità, Persone divine, ragione, rapporto, realtà, relazione, rendere, sacra scrittura, sacramento, San Vittore, Santissima Trinità, sapere, scienze, scritti, sintesi, Spirito Santo, storia umana, studenti, studio, teologi, tratto ispirazione, Trinità, udienza generale, ultimora, umanità, uomo, valore simbolico, verita, vita, vita spirituale, vivere, XII secolo
luglio 2, 2009 · 1:05 PM
COMUNICAZIONE – Il pontificato di Benedetto XVI non è sempre… ben servito dai media, spesso gli internazionali e qualche ‘buonista’ non in fase di approfondimento anche italiano; ed allora che si può fare? Leggere una informazione ‘altra’ quella che viene dalla libertà di espressione della rete internet, fonte primaria di informazione e pareri. E’ il caso del quotatissimo ‘Papa Ratzinger Blog’ curato da Raffaella, del quale in più di una occasione abbiamo già parlato. Ecco una riflessione che condividiamo, ben fatta, e che – a nostro parere – dice una grande verità.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2760
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag affidare, affronto, anno paolino, argomenti, arma tipica, BENEDETTO XVI, buona strada, capacità, caratteristiche, carezza, classico esempio, coerenza, comunicare, concentrazione, conoscere, discorsi, emozione, enciclica, fede, fede fai da te, fedeli, fedltà, gregge, grrande verità, illegittimità, informazione, internazionali, interpretare, invito, Joseph Ratzinger, lavoro, leggere, lettera, LIBERTÀ, libertà di espressione, mediazione, meditazione, mondo, mosaico, nascondere i problemi, news, notizia, notizie, occasione, omelie, ordinazioni sacerdotali, Papa Ratzinger Blog, paragonare, pareri, parlare, pensiero, pietre miliari, polemica, pontefice, pontificato, precisare, precisazione, predicare, problemi, pubblicazione, rafforzare, rete internet, ribadire, riflessione, romano pontefice, sacerdoti, santa sede, santo padre, sapere, stampa, tasselli importantissimi, tempo, terza enciclica, test, tomba dell' Apostolo, ultimora
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.