gennaio 5, 2011 · 10:14 am
ROMA – “Il rischio è che adesso liquidino la strage di Alessandria d’Egitto come un imprevedibile atto terroristico. Ma non è così. È un grave episodio di intolleranza religiosa: contro i cristiani in primo luogo, ma anche contro tutti gli egiziani”. Il cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, non nasconde le sue preoccupazioni dopo l’attentato alla comunità copta ortodossa nella metropoli egiziana. “È la tragica conferma – aggiunge – della lucida visione manifestata da Benedetto XVI nel messaggio per la Giornata mondiale della pace 2011: un testo nel quale il Papa mette esplicitamente in guardia dai pericoli che può comportare per tutti il mancato rispetto della libertà religiosa”. Nel tracciare un bilancio del suo primo anno alla guida del dicastero, il porporato sottolinea proprio la drammatica attualità del tema del messaggio pontificio e invita a tenere alta la guardia di fronte ai ripetuti episodi di violenza che continuano a colpire le minoranze religiose.
Quali scenari si aprono ora per i cristiani in Egitto dopo la strage di capodanno?
Il timore è che si finisca per attribuire la responsabilità a gruppi terroristici. Sarà anche vero, ma ciò non deve far dimenticare che sono stati uccisi degli egiziani: e questo è avvenuto nel loro stesso Paese, nelle loro strade, tra le loro case. Uno Stato deve difendere i suoi cittadini, non deve consentire che vivano nel terrore, senza protezione. Per i cristiani questo accade troppo spesso, quasi che fossero cittadini privi di cittadinanza. Ricordo che quando qualche tempo fa l’Egitto fu preso di mira da attentati terroristici contro i turisti – una fonte di ricchezza per la nazione – vennero presi immediatamente provvedimenti efficaci per la sicurezza di quanti si recavano in visita al Paese. Io auspico che siano messe in atto le stesse misure per garantire l’incolumità dei cristiani.
Nel suo messaggio il Papa lega il rispetto della libertà religiosa alla costruzione della pace. Garantire questo diritto fondamentale è sufficiente per assicurare oggi la concordia tra i popoli?
Il mondo di oggi sembra essere stanco di Dio. È meno tollerante, meno disponibile nei confronti delle manifestazioni della religione. È un mondo che vuole allontanare Dio il più possibile, che non è più capace di amare. Un mondo in cui ognuno ha paura dell’altro, di ciò che avverte come minaccia, di ciò che può sconvolgere i suoi piani. Purtroppo è questo il frutto di una cultura negativa che va sempre più diffondendosi. Aumenta la sensazione di insicurezza, di impotenza nei confronti del male stesso. La religione rappresenta quella dimensione positiva che non trova spazio in questo mondo.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4130
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA, TESTIMONIANZE
Con tag Alessandria d'Egitto, amare, amore, BENEDETTO XVI, cittadinanza, cittadini, comunità, comunità ortodossa, concordia, confrontare, confronto, costruzione, cristiani, dicasterotesto, dimensione positiva, dio, disponibilità, egitto, egiziani, episodio, frutto, Giornata mondiale della pace 2011, guida, incolumità, informare, informazione, insicurezza, intolleranza, intolleranza religiosa, LIBERTÀ, MANIFESTAZIONE, messaggio, mondo, nazione, news, notizia, notizie, pace, papa, paura, Peter Kodwo Appiah Turkson, piani, Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, popolo, preoccupazioni, religione, responsabilità, ricchezza, rischiare, rischio, rispetto, sembrare, sensazione, sensazione di insicurezza, spenza, sperare, terrore, TERRORISMO, terroristi, ultimora, vita, vivere
ottobre 7, 2010 · 1:52 PM
PALERMO – «Cari sacerdoti… siate sempre uomini di preghiera, per essere anche maestri di preghiera… Tante cose ci premono, ma se non siamo interiormente in comunione con Dio non possiamo dare niente neppure agli altri». Chiudo gli occhi e ho la sensazione di vedere il mio vecchio (oddio si offenderebbe) parroco che da quando sono piccola non fa che ripetermelo: «Se non ti ritagli almeno uno spazio durante la giornata per Lui, ti manca la benzina». E, invece, riapro gli occhi e a dieci metri di distanza, sotto la cupola della Cattedrale di Palermo, ci sta Benedetto XVI, con gli occhiali sul naso, che, prima ancora di dire quello che tutti si aspettano, guarda i 2.300 preti, suore, seminaristi e diaconi e glielo dice in faccia il messaggio rivoluzionario della giornata. L’invito a nutrire la propria fede e a testimoniarla. Lo stesso che aveva rivolto di mattina a quella distesa di gente a perdita d’occhio, col viso abbronzato, seduta sul prato: «Quando incontrate l’opposizione del mondo, sentite le parole dell’Apostolo: ‘Non vergognarti dunque di dare testimonianza al Signore nostro’. Ci si deve vergognare del male, di ciò che offende Dio, di ciò che offende l’uomo; ci si deve vergognare del male che si arreca alla comunità civile e religiosa con azioni che non amano venire alla luce». Lo stesso che rivolgerà subito dopo ai giovani: «Dove ci sono giovani e famiglie che scelgono la via del Vangelo, c’è speranza».
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3556
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag Apostolo, autostrada, BENEDETTO XVI, benzina, catolicissimi cristiani, Cattedrale di Palermo, cattolici, civile, civiltà, comunione, comunione con Dio, comunione di Dio, criminalità, criminalità organizzata, cristiana, cristiani, dio, distesa di gente, dolore, famiglie, fede, fedeli, FEDELTA', Foro Itallico, gente, Giornata, giornata di Dio, giorni, giovani, gioventù, incontro, informare, informazione, invito, luce, mafia, male, MESSA, messaggio, mondo, morte, news, notizia, notizie, nutrire, Palerno, Paolo Romeo, papa, parole, parroco, prato, pregare, preghiera, sensazione, signore, speranza, sperare, strada di morte, strade principali, testimoniare, ultimora, umanità, uomini, vangelo, vergogna, vita