febbraio 9, 2011 · 5:27 PM
EUROPA – Per un quarto dei ragazzi italiani dagli 11 ai 16 anni è più facile essere se stessi su internet piuttosto che di persona. Il dato sconcertante che dovrebbe indurre a riflettere genitori ed educatori emerge dal progetto europeo “Eu kds on-line II” che ha raccolto le interviste di un campione di oltre 25mila studenti e altrettanti genitori. In occasione della giornata mondiale della sicurezza on-line cerchiamo di capire come viene percepita e utilizzata la rete dai più giovani e quali sono i pericoli a cui sono esposti. In base alla ricerca emerge che i ragazzi italiani usano internet per svolgere attività utili e divertenti, allacciare nuovi legami di amicizia e di intimità o coltivare quelli vecchi.
Un terzo di loro riesce a parlare di più cose su internet rispetto a quando si trovano con qualcuno di persona. Mentre il 19% parla on-line di cose private che non condivide di persona con altri. Internet un pericoloso surrogato dei rapporti personali diretti? Secondo la ricerca non è così. Per “Eu kids on-line” opportunità e rischi della rete sono fortemente connessi. Perciò quello che può essere divertente per qualcuno può risultare rischioso per un altro.
Bisogna considerare che sperimentare ed esprimere la propria personalità è un po’ l’essenza dell’adolescenza. Dunque i ragazzi che dicono che è “abbastanza vero” che è più facile esprimere se stessi on-line (20%) potrebbero semplicemente sfruttare le opportunità offerte dalla rete. Magari perché discutere di questioni personali on-line è meno imbarazzante. È invece fonte di qualche preoccupazione il fatto che per il 5% dei ragazzi italiani è “molto vero” che è più facile essere se stessi on-line. La risposta potrebbe essere che hanno qualche problema nelle relazioni interpersonali faccia a faccia oppure perché passano molto, troppo tempo al computer. In base alla ricerca emerge che non tutti hanno buoni rapporti con i coetanei.
Così l’11% non si sente ben accettato, mentre il 38% solo in parte (dichiarando un “abbastanza”). Sono i ragazzi che hanno maggiori difficoltà relazionali a sentirsi più se stessi on-line. Proprio per questo secondo gli esperti questi soggetti sembrano essere i più vulnerabili e quindi più esposti a pratiche rischiose. In effetti il 57% di coloro secondo cui è più facile essere se stessi on-line che di persona ha cercato negli ultimi dodici mesi nuovi amici in rete, il 40% ha aggiunto alla lista degli amici o dei contatti persone mai incontrate off-line, il 16% ha inviato informazioni personali a persone che non ha mai visto, il 14% ha finto di essere un’altra persona e il 16% è stato in contatto su internet con persone mai incontrate off-line.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4305
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amare, amici in rete, amicizia, amicizia in rete, amore, assenza, attività, coetani, coloro, condividere, connettività, contatto, contatto su internet, difficoltà, divertimento, divertirsi, effetti, esperienza, europa, fatti personali, futuro, gioia, giovani, gioventù, giustizia, imbazazzo, incontro, informare, informazione, informazioni personali, INTERNET, intimità, legame, mesi, mondo, news, notizia, notizie, on line, oppurtunità, persona, personalità, persone, pratiche, progetto, ragazze, ragazzi, ragazzi italiani, rapporti personali, relazione, RETE, rischi, sentire, sicurezza, sicurezze, speranza, sperare, ultimora, umiltà, vita, vivere, volontà, vulnerabilità
gennaio 7, 2011 · 2:54 PM
GENOVA – “Insieme al Santo Padre Benedetto XVI siamo attoniti davanti all’intolleranza religiosa e a tanta violenza, e ci chiediamo addolorati: perché?”: lo ha affermato l’arcivescovo di Genova e presidente della Cei, il cardinal Angelo Bagnasco, ieri mattina nel corso dell’omelia per la messa dell’Epifania nella cattedrale di San Lorenzo.
Non è una “domanda retorica e non nasconde nessun desiderio di rivalsa” – ha spiegato il porporato – ma “è sincera e nasce dal sangue di tanti cristiani, dalle loro sofferenze” e “dà voce al brivido interrogativo che sale da tante parti della terra: perché?”. La comunità internazionale, a cominciare dall’Europa, faccia sentire una voce forte e una parola chiara perchè il diritto alla libertà religiosa sia osservato ovunque senza eccezioni”. Bagnasco ha poi invitato i cristiani “a pregare per i persecutori, perché aprano gli occhi alla luce”. “Preghiamo per le anime dei defunti – ha proseguito – per i loro familiari nel dolore, per tutti i cristiani che in tante regioni del mondo ci danno l’esempio” perchè “non possiamo, non vogliamo rimanere insensibili!”. Poco prima il cardinale aveva invitato i fedeli ad “essere missionari del Vangelo” perchè “non si tratta di essere arroganti ma luminosi”. “L’esempio di tanti nostri fratelli nella fede, che rischiano e danno la vita per Gesù e la Chiesa – ha affermato – ci scuota dal torpore delle cose facili, dalla tiepidezza sempre alle porte, dalla facilità indolente di seguire la corrente del mondo”. I cristiani nel mondo sono perseguitati perchè parlano di “dignità, di uguaglianza, di libertà di coscienza, di Stato di diritto”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4142
Archiviato in BENEDETTO XVI, GESU', TU SEI RE!, NEWS & INFO
Con tag arcivescovo, Bendetto XVI, cardinal Angelo Bagnasco, cattedrale di San Lorenzo, cei, conoscienza, dignità, diritti, DIRITTO, diritto di libertà, dolore, eccezioni, Epifania, esempio, famiglia, familiari, fede, fedeli, FEDELTA', fratelli, GENOVA, gesu, informazione, intolleranza, inviito, invitare, LIBERTÀ, luminosità, MESSA, mondo, news, notizia, notizie, omelia, papa, pregare, preghiera, regioni, religione, sentimenti, sentimento, sentire, sofferenza, soffrire, speranza, sperare, Stato di diritto, terra, tiepidezza, uguaglienza, ultimora, umanità, violenza, vita, voce, voce forte
settembre 28, 2010 · 2:12 PM
SCUOLA – I giovani d’oggi scatole nere sì, scatole nere no. Due, a nostro avviso, gli ordini di problemi.
Il primo. I giovani d’oggi (considerando insieme adolescenza, preadolescenza e infanzia senza confonderle) vogliono essere presi sul serio ed essere stimati; la loro mente rimane aperta all’universo; il loro desiderio distingue e riconosce istintivamente il vero dall’artificioso, la giustizia dall’ingiustizia, il bene dall’utile, il bello dal brutto. Il nucleo antropologico è un nucleo intatto. È quello della persona, non solo del soggetto e meno ancora dell’individuo. I ragazzi d’oggi, dunque, sono conoscibilissimi, a maggior ragione per il fatto che, tutto ciò che fanno o non fanno, pensano o non arrivano a pensare, sentono o non immaginano di poter sentire, giudicano o non giudicano, tutto in loro – nel bene e nel male – è segno di come e quanto questo nucleo si sia o meno sviluppato, e sia o meno diventato capace di dialogare, di competere e di contrapporsi agli imperativi categorici dell’economia, della società, dei media, della mentalità diffusa. Tutti i problemi sorgono un istante dopo.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3523
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag adolescenza, antropologico, artificio, dialogare, dialogo, economia, giovani, gioventù, immaginare, imperativi categorici dell’economia, informare, informazione, ingiustizia, media, mentalità, mondo, news, notizia, notizie, nucleo, pensare, pensiero, problemi, ragazzi, ragazzi d'oggi, ragione, segno, sentire, serietà, società, soggetti, stima, sviluppare, sviluppo, ultimora, vita, vivere
settembre 9, 2010 · 9:34 am

NOTO – La Consulta Regionale di Pastorale Giovanile e la Consulta Regionale di Pastorale Familiare propongono un Convegno, per le équipe diocesane, i responsabili di Movimenti, Associazioni, gruppi ecclesiali ecc. presenti nelle Chiese di Sicilia, per la riflessione, il confronto e l’arricchimento reciproco. Il tema della riflessione sarà: “Lo sguardo del coraggio… per una educazione alla speranza”. «Ci prefiggiamo – fanno sapere dalla Diocesi – di ritornare allo sguardo di Gesù Cristo, per sentirci amati profondamente da Lui e con questo amore essere coraggioso seme di trasfigurazione della nostra società». Benedetto XVI concluderà il Convegno, incontrerà tutti i giovani e le famiglie e «darà la Sua sapiente e autorevole parola, affinché i siciliani possano ritrovare sempre più il coraggio di testimoniare la fede e vivere nella speranza la realizzazione di un futuro migliore». L’incontro con i Vescovi di Sicilia per le “Fontane di Luce”, in venti chiese del centro di Palermo, i laboratori e le iflessioni degli esperti saranno motivo di riflessione e di programmazione dell’azione pastorale nella nostra Isola. I relatori e gli esperti invitati al Convegno sono siciliani.
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag arricchimento reciproco, associazioni, azione pastorale, BENEDETTO XVI, centro di Palermo, Chiese di Sicilia, Consulta Regionale di Pastorale Giovanile, convegno, diocesi, Gesù Cristo, giovani, gioventù, gruppi, informare, informazione, Isola, laboratori, mondo, morire, movimenti, news, notizia, Noto, palermo, papa, Pastorale Familiare, programmazione, responsabili, responsabilità, sentire, sguardi, sicilia, Siciliani, società, ultimora, Vescovi di Sicilia, vita, vivere