Archivi tag: servizi pubblici

PER LA GMG 2011 E’ STATO SIGLATO UN ACCORDO TRA ARCIVESCOVADO E COMUNE DI MADRID

MADRID – La Gmg “porterà alla città pace e bene, oltre che risposte che soddisfano il cuore dei giovani”. Lo ha detto ieri l’arcivescovo di Madrid, card. Antonio Mª Rouco Varela, in occasione della sigla di un accordo di collaborazione del Comune di Madrid con l’Arcivescovado per stabilire le procedure di collaborazione in vista della celebrazione della Giornata mondiale della gioventù nella capitale spagnola nel 2011. Il porporato ha assicurato che Madrid si riconoscerà “per la qualità umana dei giovani che verranno e conquisteranno il cuore dei madrileni”. Il cardinale ha anche evidenziato che la Gmg “è un evento che esprime la vita della gioventù della Chiesa nei suoi atti liturgici e intorno alla Parola di Dio”. Dal canto suo, il sindaco della città, Alberto Ruiz Gallardón, ha osservato che la celebrazione della Gmg sarà “un avvenimento di importanza eccezionale per la città, il cui successo richiede uno sforzo ugualmente straordinario da parte di tutti”. L’accordo riguarda diversi aspetti per il coordinamento tra l’amministrazione locale e gli organizzatori della Gmg. Il Comune offrirà spazi di sua proprietà, come scuole pubbliche e polisportive per ospitare parte dei giovani che parteciperanno alla Gmg. Saranno anche abilitati luoghi per l’incontro dei giovani e si offriranno impianti per gli incontri culturali.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3356

Lascia un commento

Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

APPELLO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NAPOLITANO AI GIOVANI: “NON LASCIATE L’ITALIA!”

ROMA – Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ribadito questa mattina il suo messaggio di fiducia: l’Italia tornera’ a crescere. “Non credo si possa dire a nessuno che ritorneremo alla Roma imperiale, sarebbe eccessivo. Pero’ possiamo far crescere un paese all’altezza delle conquiste della civilta’ contemporanea piu’ avanzata”, ha detto dopo aver visitato insieme al presidente della Provincia Nicola Zingaretti la nuova area archeologica scoperta proprio sotto l’edificio di palazzo Valentini, sede della Provincia, e da oggi aperta al pubblico. “Sono felice – ha affermato il presidente della Repubblica – che il pubblico possa avere accesso anche ai piu’ recenti ritrovamenti, che hanno avuto una sistemazione splendida ed hanno il corredo di una ricostruzione ideale che ha una traccia didascalica eccezionale. C’e’ da rafforzare non solo tra i cittadini romani, ma negli italiani, la consapevolezza della straordinaria eredita’ che ci e’ stata consegnata dalla storia e che giustamente si cerca di riportare in piena luce”.

MAGGIORE IMPEGNO DA ISTITZIONI ANCHE PER DISABILI

”Il 2009 e’ stato un anno importante per i diversamente abili. Il nostro Paese e il Consiglio dell’Unione europea hanno ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilita’: ed e’ la prima volta che un accordo internazionale sui diritti delle persone viene firmato come soggetto dall’Unione. Occorre ora che la Convenzione segni un momento di svolta nei comportamenti pubblici e privati, per realizzare una efficace prevenzione in tutti quei settori che possono diventare fonte di disabilita’, dagli incidenti sul lavoro, anche domestico, alla sicurezza stradale, al trattamento delle patologie a vario titolo inabilitanti”. Lo scrive il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilita’, a tutti coloro che si trovano in condizioni di disabilita’ e alle loro famiglie. ”Non possiamo dimenticare – continua Napolitano – che nel mondo i diversamente abili sono oggi quasi 650 milioni, vale a dire, come e’ stato detto efficacemente, ‘la terza nazione del mondo’. Attorno ai casi piu’ persone con disabilita’ , ai soggetti che ne sono portatori e alle loro famiglie, deve formarsi una vera e propria rete di sostegno con il valido supporto dei servizi pubblici; i luoghi di lavoro e gli ambienti pubblici devono essere amichevoli e non ostili verso le disabilita’, mentali o fisiche, cosi’ come le scuole debbono insegnare ai bambini e alle generazioni piu’ giovani comportamenti improntati ad uno spirito inclusivo ed offrire ai diversamente abili strumenti e metodi per un pieno inserimento nella societa’ che li circonda. In Italia sono stati fatti passi importanti sul terreno dell’inclusione, pur se molto resta da fare. In particolare e’ necessario non tornare indietro rispetto al cammino percorso, nonostante le difficolta’ di bilancio provocate dalla crisi economica manifestatasi quest’anno in tutta la sua gravita’ perche’ ladi risorse non puo’ colpire coloro che sono gia’ in situazione di debolezza. Mi auguro che tutte le istituzioni diano a tal fine il proprio fattivo contributo, nel segno di quella solidarieta’ che rappresenta una caratteristica della storia e della civilta’ del nostro Paese e un principio fondamentale della Costituzione repubblicana”.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO