Archivi tag: sicilia

ATTENTATO IN LIBANO: UCCISO UN MILITARE ITALIANO, ALTRI 4 FERITI. UNO È GRAVISSIMO

ESTERI (Beirut) – Un militare italiano della missione Unifil in Libano è rimasto ucciso e un altro è in gravissime condizioni in seguito a un attacco contro i mezzi dell’Onu. Sono rimasti feriti anche altri quattro soldati italiani e, secondo il sito di al-Manar, tv vicina al movimento sciita Hezbollah, anche due civili libanesi. L’attentato è stato provocato dall’esplosione di una bomba presso Sidone, a circa 40 km a sud di Beirut, che ha fatto saltare in aria il veicolo sul quale viaggiavano i militari italiani. L’ordigno era stato nascosto dietro la barriera di cemento armato sul ciglio della superstrada Sidone-Beirut. Il convoglio era composto da quattro veicoli e la deflagrazione ha colpito l’ultima.

I soldati italiani sono in Libano dal settembre 2006 nell’ambito della missione Leonte, che fa parte dell’intervento Onu denominato Unifil. L’Italia partecipa alla missione internazionale con un contingente di 1.780 militari. Il 10 maggio c’era stato il passaggio di consegne nel settore ovest della missione Unifil fra la brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli e la brigata meccanizzata Aosta. Al quartier generale del contingente italiano, base Millevoi, si era svolto l’avvicendamento tra i comandanti delle due brigate, i generali Guglielmo Miglietta e Gualtiero Mario De Cicco. Per la brigata Aosta, stanziata in Sicilia, si tratta della prima missione in Libano, dopo varie missioni svolte negli anni passati nei Balcani.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5082


CIAOKAROL.IT

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

“A SCUOLA INFORMA”: DA MODAVI ONLUS UN PROGETTO DI ALIMENTAZIONE E SPORT PER I RAGAZZI OBESI

GIOVANI (Italia) – Il progetto educativo “A scuola InForma” lancia l’allarme sulle abitudini alimentari e le attività fisiche degli adolescenti: i giovani fanno poco sport e circa il 64% passa più di tre ore al giorno davanti la televisione. L’iniziativa è stata realizzata da Modavi Onlus con il patrocinio del ministro della Gioventù e del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del consiglio dei ministri. “A scuola InForma” è rivolto a 20 mila studenti dai 13 ai 18 anni, ai loro genitori e insegnanti ed è realizzato in 5 regioni italiane dove il problema del sovrappeso risulta maggiormente diffuso: Lazio, Puglia, Calabria, Campania e Sicilia. In totale sono coinvolte 40 scuole situate in 9 capoluoghi di provincia. Obiettivo del progetto è favorire stili di vita legati ad una corretta alimentazione e alla pratica di attività sportive attraverso interventi educativi nelle scuole da parte di 18 nutrizionisti, 9 psicologi e 15 sport trainer, coordinati da 9 operatori locali. Il rischio dell’obesità, soprattutto nell’età giovanile, è causato non solo dalle cattive abitudini alimentari ma anche da uno stile di vita troppo sedentario e da una mancanza di esercizio fisico che è fondamentale per la salute. “Sono due anni e mezzo – afferma Emanuela Rampelli, dirigente del dipartimento della Gioventù della Presidenza del consiglio – che il ministro della Gioventù è impegnato sul fronte della promozione di stili di vita salutari, all’interno della piattaforma “Guadagnare Salute” realizzata in collaborazione con il ministero della Salute. Siamo lieti di patrocinare un’iniziativa quale “A scuola InForma” e ansiosi di conoscerne, a conclusione, i risultati”. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4972

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

EDITORIALE – QUEI FANTASTICI SOGNI DI PACE SCHIANTATI SULLA TESTA DELL’EX AMICO GHEDDAFI

ESTERI (LIBIA)- L’opinione pubblica, forse, non lo ha ancora pienamente realizzato, ma siamo in guerra. In una guerra, per giunta, di cui non sono pienamente comprensibili le finalità e le possibili conseguenze e ripercussioni, né tantomeno la posizione del nostro Paese. Un paese che fino a quattro mesi fa (ma già con il Governo Prodi) accoglieva e più recentemente “baciava le mani” a quello che oggi sembra essere diventato il nemico numero uno del mondo, il leader libico Muammar Gheddafi. Rispetto ad allora, il Rais non è più il benvenuto in Italia: la nostra posizione, come le due guerre mondiali insegnano, non è mai effettivamente la “nostra”, quanto piuttosto una sintesi, spesso approssimativa, dei ragionamenti e degli interessi dei paesi coinvolti. Se è vero che la politica estera italiana sembra non avere ancora stabilito quale sia la strategia migliore da adottare (per usare un eufemismo), nel resto d’Europa la situazione non appare molto più limpida. Netta presa di posizione è quella della Germania, che attraverso il ministro degli Esteri Guido Westerwelle ha ribadito il suo “no” all’operazione militare contro la Libia, chiarendo – se ce ne fosse ancora bisogno – che l’Europa non dispone di una leadership all’altezza della gravità della sfida.

A sostenere con decisione la via delle armi – con l’implicito assenso degli Stati Uniti, mascherato da apparente disinteresse – ci ha pensato il nuovo asse Gran Bretagna-Francia con il Presidente francese Nicolas Sarkozy che ha impegnato la Francia in un conflitto armato in nome dei diritti dell’uomo, facendosi promotore del vertice di Parigi che ha preceduto di poche ore l’avvio delle incursioni aeree. “Presa in contropiede dalla rivoluzione tunisina, timorosa rispetto a quella che ha destituito Mubarak – si legge su Libération – Parigi si ritrova all’offensiva nel caso della Libia”, che aggiunge un poco rassicurante “Finalmente! La comunità internazionale, per una volta degna di tale nome, è riuscita ad adottare una linea chiara sulla Libia”. Un commento che ci sembra inquietante per due motivi: questa “unità” della comunità internazionale sulla questione libica appare più come un esercizio propagandistico che una descrizione della realtà dei fatti; discutibile non solo la sostanza ma anche la forma di quello che il quotidiano ha voluto comunicare: quel “finalmente” accompagnato da un bel punto esclamativo sembra quantomeno inopportuno in un contesto bellico. Indubbiamente la Libia rappresenta per la Francia una vera e propria terra di conquista. Petrolio e gas, ma non solo. Con questo intervento la Francia vuole imporre la sua leadership sul Mediterraneo, sfruttando il già citato disinteresse americano e la debolezza internazionale dell’Italia.

Veniamo appunto al nostro paese. Il ministro La Russa spiega che “I nostri aerei ieri hanno partecipato alle operazioni” per neutralizzare le fonti radar nemiche, e quindi “rendono impossibile alla contraerea libica di colpire. Sono stati accompagnati dai nostri caccia che funzionano in questo caso da scorta”. L’obiettivo più ampio della missione, ha spiegato La Russa “è mettere a tacere la contraerea libica per realizzare la no-fly zone”. Il comando alleato deve verificare se è vera l’affermazione secondo la quale Gheddafi avrebbe proclamato una sorta di “cessate il fuoco”, o se è vera quella di qualche ora prima, in cui diceva che avrebbe “combattuto a lungo”. Siamo in guerra, quindi, ma non troppo. Vige, del resto, la pur sempre valida formula dell’esportazione della democrazia. Per il ministro degli esteri Franco Frattini “in Libia non ci deve essere una guerra e l’Italia intende verificare la coerenza dell’azione della coalizione internazionale con il rispetto della risoluzione 1973 dell’Onu”. Lo stesso ministro Frattini ha chiesto a Bruxelles che la struttura di comando delle operazioni in Libia passi sotto l’ombrello della Nato, trovando la ferma opposizione della Francia. Ci voleva la guerra per mettere (quasi) d’accordo Governo e opposizione: per il segretario del Pd Pierluigi Bersani “bisognava agire prima” ma, aggiunge, “abbiamo fatto la cosa necessaria”. I pochi “no” giungono specialmente dalla Lega Nord, con Roberto Calderoli che ha punzecchiato il ministro La Russa rimproverandogli di essere “il ministro della Difesa e non della guerra”. A preoccupare il Carroccio è soprattutto l’eventualità di una nuova ondata di profughi . Tra le poche altre voci fuori dal coro, il leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola, che ha espresso “grande preoccupazione” per lo sviluppo degli eventi.

Nonostante il Governo italiano non si mostri eccessivamente preoccupato dalle ripercussioni che l’intervento in Libia potrebbe causare al nostro Paese, il rischio di attentati non va sottovalutato: il ricordo è quello di due missili sganciati dalla Libia contro la Sicilia nel 1986 che avrebbero dovuto colpire un’installazione militare Loran statunitense situata sull’isola, come ritorsione per il bombardamento della Libia da parte degli Stati Uniti nell’operazione ‘El Dorado Canyon’. Nel frattempo è iniziata la seconda fase dell’operazione “Odissey Dawn”, con gli aerei degli alleati britannici, francesi ed americani che continuano ad assediare le basi dell’esercito libico. Secondo le ultime indiscrezioni, in seguito ai raid contro edifici del bunker di Gheddafi, sarebbe rimasto ucciso il figlio del raìs, Khamis. Gli attacchi degli alleati contro gli obiettivi militari del leader libico non si fermano. Intanto dal Pentagono giungono conferme sul conferimento alle truppe franco-britanniche del comando della operazioni militari contro l’esercito libico. Per quanto concerne l’Italia, gli aerei Tornado rientrati a Trapani nella serata di ieri hanno completato appieno la missione. Ulteriori notizie dalla Libia parlano di una nuova terribile strategia adottata dalle truppe di Muammar Gheddafi a Misurata: portare civili nella città per usarli come scudi umani. A riferire alla Bbc la sconvolgente testimonianza è stato un portavoce dei ribelli che ha raccontato che proprio a Misurata sette persone sono rimaste vittime degli scontri con le forze fedeli al colonnello.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4555

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

FONTANE DI LUCE E MUSICA IN PIAZZA POLITEAMA, I GIOVANI DI SICILIA CREDONO NEL CAMBIAMENTO.

PALERMO, SABATO 2 OTTOBRE 2010 – Mancano ormai poche ore all’arrivo di Papa Benedetto XVI a Palermo e le strade del capoluogo siciliano sono già piene di giovani in festa. I Papaboys di Sicilia non potevano mancare a questo appuntamento per testimoniarvi questa nuova esperienza di fede. Sabato pomeriggio alle 18 i Vescovi provenienti da diverse diocesi siciliane hanno incontrato i giovani, palermitani e non, per riflettere con loro sui temi che ci stanno più a cuore in questo momento: lavoro, scuola e università, giustizia e legalità, cittadinanza attiva e ambiente. Le “Fontane di Luce” (questo il nome dato alle catechesi dei Vescovi) hanno davvero illuminato la nostra mente. Ho ascoltato a lungo S.E. Mons. Salvatore Muratore (Vescovo della diocesi di Nicosia in provincia di Enna) che ha affrontato l’ambito di riflessione relativo all’ambiente nella chiesa di S. Anna La Misericordia. S. E. Mons. Muratore ha dato il benvenuto ai giovani di Acireale e alle famiglie di Mazara del Vallo con queste parole: “Mi auguro che voi giovani attingendo alle fontane di luce possiate diventare delle fiaccole di luce” […] Dio ha messo il segno più su tutte le cose. C’entra la fede con l’ambiente? Dove sta andando l’umanità? Quale futuro sta preparando? Cosa dobbiamo fare? Lo stupore è la molla della vita.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3540

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

SICILIA – LA DIOCESI DI NOTO «ASPETTANDO IL PAPA A PALERMO»

NOTO – La Consulta Regionale di Pastorale Giovanile e la Consulta Regionale di Pastorale Familiare propongono un Convegno, per le équipe diocesane, i responsabili di Movimenti, Associazioni, gruppi ecclesiali ecc. presenti nelle Chiese di Sicilia, per la riflessione, il confronto e l’arricchimento reciproco. Il tema della riflessione sarà: “Lo sguardo del coraggio… per una educazione alla speranza”. «Ci prefiggiamo – fanno sapere dalla Diocesi – di ritornare allo sguardo di Gesù Cristo, per sentirci amati profondamente da Lui e con questo amore essere coraggioso seme di trasfigurazione della nostra società». Benedetto XVI concluderà il Convegno, incontrerà tutti i giovani e le famiglie e «darà la Sua sapiente e autorevole parola, affinché i siciliani possano ritrovare sempre più il coraggio di testimoniare la fede e vivere nella speranza la realizzazione di un futuro migliore». L’incontro con i Vescovi di Sicilia per le “Fontane di Luce”, in venti chiese del centro di Palermo, i laboratori e le iflessioni degli esperti saranno motivo di riflessione e di programmazione dell’azione pastorale nella nostra Isola. I relatori e gli esperti invitati al Convegno sono siciliani.

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

DAL NORD AL SUD CONTINUA L’ATTIVITA’ DEI PAPABOYS ITALIANI TRA PREGHIERA ED IMPEGNO SOCIALE

ROMA – Continua a svilupparsi l’attività dei giovani dell’Associazione Nazionale Papaboys nelle varie regioni italiane, con la ripresa dei gruppi settimanali di incontro e preghiera nelle località e diocesi nelle quali l’Associazione è presente ed anche con particolari iniziative che attraversano, oltre i momenti di recita del Santo Rosario, Celebrazioni ed Adorazioni Eucaristiche anche la sfera dell’impegno sociale, sempre diretto al coinvolgimento dei giovani, specialmente quelli più lontani dall’annuncio del Vangelo, obiettivo principale dei Papaboys. E’ il caso per esempio della Regione Campania, dove l’attivissimo delegato regionale Massimo Manzolillo sta concretizzando per il secondo anno il ‘Festival Nazionale della Legalità’, in previsione a Teggiano (Salerno) per i giorni 24 e 25 di questo mese di ottobre.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2900

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

ALL’ANGELUS SOLIDARIETÀ DEL PAPA PER VITTIME DEI DISASTRI NATURALI IN ASIA, PACIFICO E MESSINESE

CITTA’ DEL VATICANO – L’apertura dei lavori sinodali nella Basilica vaticana ha occupato anche il pensiero rivolto da Benedetto XVI alle molte migliaia di persone radunatesi a mezzogiorno in Piazza San Pietro per la preghiera dell’Angelus. Ma a commuovere la folla sono state soprattutto le parole di cordoglio del Papa per le vittime e gli scampati ai numerosi disastri naturali, che a più riprese nei giorni scorsi hanno colpito vaste zone dell’Asia, oltre alla tragedia consumatasi in Sicilia nell’area di Messina. Parole concluse da un appello alla distensione in Guinea, teatro di sanguinosi scontri interni. I confini geografici si dissolvono davanti ai volti in lacrime di chi è appena scampato a immani castatrofi come quelle che nelle ultime settimane hanno disseminato di lutti e di distruzione interi quadranti del pianeta, a cadenza drammaticamente serrata come quasi mai avvenuto nella storia.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2873

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

SICILIA – DIOCESI DI NICOSIA: “AGORÀ DEI GIOVANI ITALIANI”

TROINA – Il 30 e 31 maggio, il Vescovo Mons. Salvatore Muratore e l’Ufficio per la Pastorale Giovanile, della Diocesi di Nicosia, invitano tutti i giovani a partecipare all’evento conclusivo del triennio dell’Agorà dei Giovani Italiani. L’incontro, dal titolo Luci nella notte: “testimoni fino ai confini della terra”, vuole offrire un momento di riflessione e condivisione sui temi della legalità e della solidarietà. L’evento si svolgerà presso il Villaggio Cristo Redentore dell’Oasi di Troina e si aprirà con “Agorà in festa”, un momento di animazione dedicato al cammino triennale, nazionale e diocesano, della Pastorale Giovanile. A seguire la Veglia presieduta da S. E. Mons. S. Muratore, all’interno della quale è previsto uno spazio dedicato ad alcune significative testimonianze. Per continuare a riflettere sulle tematiche scelte, alle ore 21.00, presso il teatro della Cittadella dell’Oasi, verrà messo in scena il Musical “3P – Padre Pino Puglisi”, a cura dell’Associazione CGS life di Biancavilla. La mezzanotte darà il via al pellegrinaggio notturno, che condurrà i giovani al Santuario diocesano della Madonna della Lavina di Cerami. L’evento si concluderà all’alba, con la Celebrazione Eucaristica, presieduta da S.E. Mons. Salvatore Muratore.

 

 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ARRIVA IN SICILIA LA FIACCOLA DELLA MARATONA ‘CORRERE SULLE ORME DI SAN PAOLO. IL 27 MAGGIO DAL PAPA

LA VALLETTA – E’ ripartita da poche ore da Malta la maratona “Correre sulle orme di San Paolo”, esperienza di 1300 km a piedi, partita il 23 aprile da Gerusalemme, che ha attraversato la Terra Santa (Betlemme, Gerusalemme, Cesarea), per poi approdare in Grecia (Atene) ed a Malta, città dalla quale la fiaccola è ripartita sabato 2 maggio. Il 6 maggio la maratona sbarcherà in Sicilia, a Pozzallo (Ragusa), per poi dirigersi nella stessa giornata con un percorso di 60 chilometri, verso Siracusa, dove arriverà intorno alle ore 11.30 con una imbarcazione messa a disposizione dalla Marina Militare. Rimarrà in città sino alla partenza, prevista per il giorno 8 maggio. Con un’altra percorrenza di 65 chilometri arriverà a Catania. Nel corso della manifestazione di Siracusa, ma anche in ogni tappa fino alla conclusione, sono previsti alcuni eventi collaterali, come il Convegno sul tema “Avere a cuore il destino dei ragazzi. I nuovi luoghi educativi”, ed una maratona-staffetta presso il campo scuola ed un momento di preghiera con la lettura di alcuni brani delle epistole di San Paolo. La manifestazione, che vede impegnati a Siracusa Federciclismo, Csi, la Fidal e la Uisp, ha ricevuto la collaborazione del Comando Militare Marittimo Autonomo della Sicilia e della Capitaneria di Porto di Siracusa. Dopo la Sicilia la maratona attraverserà l’Italia passando per Reggio Calabria (10 maggio) quindi molte altre città tra cui Salerno (17 maggio), Napoli (19 Maggio), Palestrina (23 maggio) per poi giungere il 27 maggio a Roma, dove atleti ed organizzatori saranno ricevuti da Papa Benedetto XVI in Piazza San Pietro…

Leggi tutto il testo su:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2536

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SICILIA – UNA SETTIMANA A REGOLA D’ARTE. INGRESSO GRATUITO IN PALAZZI E MUSEI: ECCO TUTTI GLI EVENTI

CATANIA – Per la Sicilia, una settimana a regola d’arte. E’ quella che si prospetta a partire dal 18 aprile, quando l’Isola parteciperà alla XI Settimana nazionale della cultura promossa dal ministero per i Beni e le attività culturali. Musei aperti, mostre ed eventi culturali nei luoghi d’arte sono in programma a partire da domani, in occasione dei nove giorni dedicati alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale. Gioielli restaurati e riaperti dopo anni al pubblico come la Palazzina Cinese per i palermitani o l’ex chiesa del Monastero della Pietà rimessa a nuovo insieme ad un san Giovanni Battista del ‘300 di autore ignoto, entrambi a Palazzo Abatellis, finora chiuso al pubblico. La chiesa di Casa Professa, sempre a Palermo, darà vita ad un percorso museale dal 22 aprile; Palazzo Riso organizzerà una “caccia al tesoro” con studenti di elementari e medie dal 21 al 23 aprile, mentre altre visite guidate alla Biblioteca centrale e una mostra al Museo Salinas sono organizzate giorno 23 aprile…

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=1345 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SICILIA – INTERNET: A PALERMO ‘MUSICA QUIZ’ PER SENSIBILIZZARE GIOVANI SU DIRITTO D’AUTORE

PALERMO – Quali sono i diritti di chi lavora nel mondo della musica e quali sono i danni causati dagli ”scaricamenti” illegali di musica da Internet? Cosa rischiano i giovani? E come possono riprodurre la musica in maniera legale? A queste e a molte altre domande troveranno una risposta oltre 200 alunni delle scuole secondarie di primo grado di Palermo, invitati a partecipare, domani e venerdi’, a palazzo Niscemi, ad una sessione del progetto formativo di Emca “Musica Quiz”. L’iniziativa e’ promossa da Siae (Societa’ Italiana Autori ed Editori), Afi (Associazione dei Fonografici Italiani) e Imaie (Istituto per la tutela dei diritti degli Artisti) per sensibilizzare i giovani sul rispetto del diritto d’autore. ”Musica Quiz”, che gia’ gode del patrocinio del ministero della Pubblica istruzione e del Comune di Palermo, e’ inserita tra gli appuntamenti ufficiali della Settimana della Cultura indetta dal ministero per i Beni e le Attivita’ culturali tra il 18 e il 26 aprile. L’iniziativa rientra, inoltre, nella campagna educativa ..

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=1324 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

A Furci Siculo la “Via Lucis” della Pastorale giovanile. Attesi oltre 1000 giovani

FURCI SICULO – Si prevede che siano oltre un migliaio i giovani che oggi invaderanno le strade di Furci Siculo per partecipare alla “Via Lucis”. All’iniziativa della Pastorale giovanile di Messina ieri mattina avevano già aderito oltre seicento ragazzi. Mercoledì sera si è tenuta una riunione operativa nei locali della parrocchia “S. Maria del Rosario” di Furci, con il direttore della Pastorale giovanile, padre Dario Mostaccio. Sono stati messi a punto gli ultimi dettagli in vista dell’imponente iniziativa che chiamerà a raccolta giovani dell’intera diocesi ed alla quale parteciperà anche l’arcivescovo di Messina, mons. Calogero La Piana. Il presule sarà accolto in piazza “S. Cuore” dal parroco, padre Salvatore Sinitò e dal sindaco, Bruno Parisi, affiancato da consiglieri e assessori. La “carovana” di giovani si è data appuntamento alle 17. 30 alla periferia lato nord del paese (all’altezza del rifornimento di benzina). Una grande croce guiderà il loro percorso fino alla cavea di Furci Verde, dove è prevista l’animazione e, a partire dalle 20, la “Via lucis” presieduta da mons. La Piana. Tappa intermedia in piazza S. Cuore, per l’accoglienza ed un primo momento di riflessione. Anche l’amministrazione comunale si è messa in moto, sistemando la cavea e l’ampio parcheggio antistante Furci Verde, destinato ad ospitare i pullman e le auto che giungeranno in paese.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LA ‘FONDAZIONE KEPHA ONLUS’ PARTNER DEI PAPABOYS PRESENTA IL ‘CAM’ A SELINUNTE IN SICILIA

SICILIA – La Fondazione Kepha Onlus è una realtà importante ed efficiente nel panorama internazionale ed ha come missione il carattere socio-educativo e culturale della vita. Radicata nella tradizione cristiana, essa intende promuovere un rinnovato umanesimo adeguato alle esigenze del nostro tempo nel difficile passaggio al nuovo millennio. La Fondazione Kepha avverte la responsabilità storica del presente, mai come in questo momento la società umana ha avvertito il crescente bisogno di nuove proposte, di una cultura senza confini capace di valorizzare ogni uomo ed ogni popolo che integra la famiglia umana. KEPHA intende contribuire a dare una risposta significativa a questi bisogni anche attraverso una testimonianza operosa nel solco dell’insegnamento di pace, comprensione, tolleranza ribadito soprattutto negli ultimi pontificati. Si tratta di una proposta concreta che vuole diventare un segno di speranza verso tutti gli aspetti dell’esperienza: da una ricerca sempre più profonda, ad una riscoperta della creatività del lavoro, da una coerente educazione e formazione etica ed estetica alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale ed artistico; dalla ricerca di un dialogo che sostenga la convivenza pacifica tra i diversi popoli all’accoglienza ed integrazione sociale dei più deboli ed emarginati.

Poprio partendo da questi stimoli e certezze la Fondazione Kepha Onlus ha da pochi giorni presentato il ‘CAM – Campus Archeologico Museale’ a Selinuente in Sicilia. Il CAM nasce su iniziativa privata della Fondazione Kepha ONLUS con il sostegno del POR Sicilia. È un progetto di ricerca e promozione della cultura archeologica, di valorizzazione del territorio e di sviluppo turistico che opererà all’interno dell’area delle necropoli di Selinunte, in stretta prossimità con il già noto parco archeologico. Il progetto attiverà spazi attrezzati e metodologie operative in tre ambiti strategici di intervento.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2122 

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO