Archivi tag: siena

VIA CRUCIS 2011 ALL’INSEGNA DI SANT’AGOSTINO: UNA MONACA AGOSTINIANA AUTRICE DEI TESTI DELLE MEDITAZ

PASQUA (Roma) – Attraverso un comunicato speciale, la Sala Stampa vaticana ha reso noto il nome dell’autrice dei testi delle meditazioni per il rito della Via Crucis 2011 che, come di consueto, si svolgerà al Colosseo il 22 aprile, Venerdì Santo.Ad elaborare le meditazioni, quest’anno, sarà la monaca agostiniana Madre Maria Rita Piccione del monastero dei Santi Quattro Coronati di Roma e madre preside della Federazione delle Monache agostiniane. Le meditazioni verranno pubblicate in un libretto e saranno accompagnate da alcuni disegni realizzati da suor Elena Manganelli, anch’essa monaca agostiniana, appartenente al Monastero di Lecceto, vicino Siena.

La comunità del Monastero dei Santi Quattro Coronati si affaccia sul Colosseo, perciò con molta probabilità potrà seguire dalla terrazza del Monastero il rito della Via Crucis. Quest’anno la Pasqua cade il 24 aprile, lo stesso giorno del lontano 387 d.C., quando Sant’Agostino venne battezzato da sant’Ambrogio. Proprio per questa ragione quest’anno si è scelto di dedicare la Via Crucis alla memoria del vescovo di Ippona. Madre Piccione è, nell’ordine, l’ottava donna a cui un Pontefice affida la realizzazione dei testi di meditazione per il Venerdì Santo. Madre Anna Maria Canopi, abbadessa dell’abbazia benedettina “Mater Ecclesiae”, dell’Isola di San Giulio (vicino Novara) fu la prima donna ad aver avuto questo incarico nel 1993; successivamente, nel 1995, l’incarico venne affidato alla sorella Minke de Vries, monaca della comunità protestante di Grandchamp, in Svizzera. Nel 2002, invece, per scrivere le meditazioni furono assunti quattordici giornalisti accreditati presso la Sala Stampa vaticana, tra cui cinque donne: l’italiana Marina Ricci, la portoghese Aura Miguel, la francese Sophie de Ravinel, la messicana Valentina Alazraki e la tedesca Marie Czernin.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

AMARE CON CORAGGIO E SINCERITÀ CRISTO E LA CHIESA: COSÌ IL PAPA ALL’UDIENZA GENERALE

CITTA’ DEL VATICANO – Il Papa ha dedicato l’udienza generale di stamani, nell’Aula Paolo VI in Vaticano, a santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, Patrona d’Italia e d’Europa. Si tratta di una donna – ha detto il Papa – che ci insegna ad amare con coraggio Cristo e la Chiesa.

Benedetto XVI ricorda come santa Caterina visse durante la travagliata epoca del 14.mo secolo, illuminando un periodo critico “per la vita della Chiesa e dell’intero tessuto sociale in Italia e in Europa”. “Anche nei momenti di maggiore difficoltà, il Signore non cessa di benedire il suo Popolo, suscitando Santi e Sante che scuotano le menti e i cuori provocando conversione e rinnovamento”. Caterina, terziaria domenicana e semi-analfabeta, era una mistica d’azione, tra estasi e missioni di pace nel continente europeo. E in questo contesto, il Papa rinnova il suo appello all’Europa a non dimenticare le sue radici cristiane. Con le sue energiche esortazioni la Santa riuscì a far tornare i Papi a Roma da Avignone. Nello stesso tempo si dedicava ai più umili, i poveri, i malati, i carcerati. Attorno a Caterina – sottolinea Benedetto XVI – si andò costituendo una vera e propria famiglia spirituale e in molti la chiamavano “mamma”. “Anche oggi – ha aggiunto – la Chiesa riceve un grande beneficio dall’esercizio della maternità spirituale di tante donne, consacrate e laiche, che alimentano nelle anime il pensiero per Dio, rafforzano la fede della gente e orientano la vita cristiana verso vette sempre più elevate”.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3845

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

CHIGIANA: A SIENA LA 78ESIMA EDIZIONE DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO

Dal prossimo 6 luglio allievi provenienti da tutto il mondo torneranno a popolare le aule dello storico Palazzo Chigi Saracini, in via di Città 89, in occasione della 78esima edizione dei corsi estivi di perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana. Per due mesi, fino a fine agosto, saliranno in cattedra i nomi più celebri della musica internazionale, tra cui Gelmetti, Bacalov, Accardo, Belkin, Carmignola, Corghi, Bruson e Kabaivanska. Nel mese di luglio l’offerta formativa sarà arricchita da tre seminari, uno di canto corale tenuto dal famoso direttore belga Philippe Herreweghe, uno di pianoforte con Angela Hewitt e uno di composizione che vedrà in cattedra Louis Andriessen. Continua così una lunga tradizione che ha portato l’Accademia Chigiana ad acquisire fama internazionale nel campo della didattica musicale. I corsi estivi, fondati nel 1932 dal Conte Guido Chigi Saracini, sono seguiti ogni anno da allievi provenienti da ogni parte del mondo: nel 2008 erano oltre 50 le nazioni rappresentate. Merito dell’offerta formativa, che comprende tutti i principali strumenti e ambiti musicali, e della qualità e professionalità dei docenti – alcuni appartenenti alla tradizione dell’Accademia Chigiana, altri di più recente inserimento – selezionati tra i migliori nel panorama musicale internazionale. Fin dalla loro prima edizione, i corsi hanno richiamato alla Chigiana come allievi o come insegnanti tutti i più grandi interpreti del ‘900 e proprio a Siena hanno studiato e studiano i più talentuosi giovani artisti contemporanei, grazie anche al consistente numero di borse di studio messe a loro disposizione. Inoltre l’Accademia è da sempre molto attenta alla valorizzazione dei suoi giovani e in quest’ottica offre loro numerose occasioni per sottoporsi alla “prova del pubblico” con saggi, concerti – anche in ensemble formati da maestri e allievi – accordi e collaborazioni con altre istituzioni musicali o vere e proprie tournée, sia in Italia che all’estero.

Per leggere tutto il testo visita :  http://www.papaboys.it/musica/read.asp?id=154

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO