Maggio 19, 2009 · 4:46 PM
INIZIATIVE – La Croce della Giornata Mondiale della Gioventù nei luoghi del terremoto d’Abruzzo. E’ l’iniziativa messa in piedi dalla sezione giovani del Pontificio Consiglio per i laici, dalla Fondazione Giovanni Paolo II per la gioventù del dicastero vaticano, con la collaborazione del Servizio nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, di quello diocesano de L’Aquila e della Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise. “Si tratta di un vero e proprio pellegrinaggio della Croce – spiega all’agenzia SIR mons. Pietro Santoro vescovo delegato per i giovani di Abruzzo e Molise – andremo nelle varie tendopoli dove verranno organizzate delle preghiere. Mi piace sottolineare che in questa occasione viene portata la croce della GMG, originale, quella data ai giovani da Giovanni Paolo II ai giovani nel 1984 e conservata nel Centro San Lorenzo”. “Avere la Croce della GMG tra di noi è un dono, un auspicio perché possa alleggerirci dal fardello della nostra croce fatta di disagio, sofferenza e incertezza” afferma don Dino Ingrao, responsabile della pastorale giovanile dell’arcidiocesi aquilana.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2620
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abruzzo, agorà giovani 2009, agotrà, aiuti, articoli, attività, ATTUALITà, BENEDETTOXVI, blog, cattolicesimo, cattolici, centro san lorenzo, chiesa, croce della gmg, curiosità, eventi, famiglie, fede, giovani, giovanni paoloII, gmg, incontri, info, informazioni, iniziative, INTERNET, l'aquila, laici, media, news, notizie, papa, pontificio consiglio dei laici, ragazzi, regione Abruzzo, regione molise, religione, sir, terremotati, wordpress
aprile 17, 2008 · 5:54 PM

SYDNEY – Impegno a tutto campo per il Consolato italiano a Sydney, città che si appresta ad ospitare la XXIII edizione internazionale della Gmg (15–20 luglio). Per dare supporto d assistenza ai circa 10 mila italiani, che si stima giungeranno a Sydney, spiega al Sir il console generale d’Italia a Sydney, Benedetto Latteri, “arriveranno rinforzi dalla Farnesina e probabilmente anche dalla Protezione Civile e Ministero degli Interni. Inoltre durante quella settimana una persona del consolato sarà disponibile 24 ore su 24 presso il Comitato organizzatore locale, così in caso di necessità, si potranno velocizzare le pratiche. Ho chiesto alle associazioni italiane presenti sul territorio di supportare eventuali casi straordinari, come rimpatri e interventi sanitari”. Secondo il console…
Puoi continuare a leggere l’articolo su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1207
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.