GIOVANI PRO LIFE – Il 7 Ottobre u.s., memoria liturgica della Beata Vergine Maria del Rosario, l’Apostolato “Giovani per la Vita” ha festeggiato il suo secondo anniversario. I giovani dell’Apostolato, mediante l’adozione spirituale di un bambino non ancora nato, si fanno sostenitori della vita dal concepimento alla nascita. Cosa c’è di più indifeso al mondo di un bambino ancora nel grembo materno? Sul panorama europeo si affaccia sempre più l’ipotesi del riconoscimento del “diritto all’aborto”, quest’ultimo viene presentato come una conquista sociale, come affermazione di libertà della donna. Siamo sempre più convinti di poter decidere della vita altrui e spesso dimentichiamo che “la vita umana è sacra e inviolabile in ogni momento della sua esistenza, anche in quello iniziale che precede la nascita. L’uomo, fin dal grembo materno, appartiene a Dio che tutto scruta e conosce, che lo forma e lo plasma con le sue mani, che lo vede mentre è ancora un piccolo embrione informe e che in lui intravede l’adulto di domani”(cf Sal 139/138, 1.13-16; Lettera Enciclica Evangelium vitae). La vita, in particolare quella più fragile e indifesa, è continuamente minacciata dall’edonismo e dalla superficialità egoistica di uomini e donne che spesso non si assumono la responsabilità di una paternità e di una maternità coraggiosa e amorevolmente altruistica. Negare a un bambino di nascere rappresenta l’impossibilità di permettere al mondo di sorridere ancora; negare a un bambino di nascere significa negarsi la gioia di condividere con lui la vita e la meraviglia che ogni giorno essa rappresenta; negare a un bambino di nascere è negare a se stessi di realizzarsi come esseri umani, co-creatori con Dio del miracolo dell’esistenza. Diverse possono essere le motivazioni che danno vigore all’impegno per la difesa di una vita innocente, una tra tutte: “la vita che Dio offre all’uomo è un dono con cui Dio partecipa qualcosa di sé alla sua creatura” (Giovanni Paolo II). Il rispetto per la Vita e la consapevolezza che essa è il dono più grande che ciascuno di noi ha gratuitamente ricevuto, rappresentano per noi membri dell’Apostolato le basi da cui partire per costruire un mondo più giusto; facciamo nostre le parole di Sua Santità Benedetto XVI: «L’amore di Dio non fa differenza fra il neoconcepito ancora nel grembo di sua madre, e il bambino, o il giovane, o l’uomo maturo o l’anziano. Non fa differenza perché in ognuno di essi vede l’impronta della propria immagine e somiglianza (Gn 1,26). Questo amore sconfinato e quasi incomprensibile di Dio per l’uomo rivela fino a che punto la persona umana sia degna di essere amata in se stessa, indipendentemente da qualsiasi altra considerazione» (Discorso ai partecipanti alla XII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, febbraio 2006).
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3577