luglio 13, 2010 · 4:03 PM
ROMA – Una disponibilità umana ed una umiltà incredibile che trascendono il senso del lavoro e percorrono quei sentieri dove si incontra prima l’uomo e dopo il professionista preparato ed informato su ogni mezzo millimetro di società e vita ecclesiale: questo era Giuseppe De Carli, direttore di Rai Vaticano che da oggi ci mancherà, personalmente e come Associazione Nazionale dei Papaboys. Originario di Lodi negli anni’90 era stato corrispondente del Tg1, assumendo poi, dopo il Grande Giubileo del 2000, la direzione della struttura che raccolse l’eredità di Rai Giubileo, “Rai Vaticano”. E’ stato a lungo commentatore dei fatti religiosi per il quotidiano romano “Il Tempo” e di recente ha scritto un libro-intervista al segretario di Stato Tarcisio Bertone sul terzo segreto di Fatima, oltre ad aver ‘inventato’ con altri colleghi la straordinaria esperienza della lettura ininterrotta della Bibbia all’interno della Basilica di Santa Croce in Gerusalemme.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3338
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWSLETTER SITO
Con tag Associazione Nazionale dei Papaboys, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, bibbia, bontà, colleghi, commenti, cronaca, diretta, direttore di Rai Vaticano, direzione, disponibilità, disponibilità umana, emergere, esperienza, fatti religiosi, giornalista, Giuseppe De Carli, goccia di speranza, Grande Giubileo del 2000, il tempo, incontrare, incontro, infinito, informare, informazione, lavorare, lavoro, lettura, lodi, mancare, membro del Comitato, morte, news, notizia, persona disponibile, quotidiano romano, Rai Giubileo, rai vaticano, religione, senso, società, speranza, Stato Tarcisio Bertone, strutture, tempo, terzo segreto di Fatima, Tg1, ultimora, umanità, umiltà incredibile, uomo, vita, vivere
novembre 13, 2009 · 6:34 PM
CITTA’ DEL VATICANO – La Chiesa non può ignorare Internet: è quanto sta emergendo con forza alla Plenaria della Ceem, la Commissione episcopale europea per i media, in corso in Vaticano sul tema “La cultura di Internet e la comunicazione della Chiesa”. In un messaggio indirizzato ai partecipanti all’incontro, Benedetto XVI invita i vescovi europei ad esaminare “questa nuova cultura e le sue implicazioni per la missione della Chiesa”. Nel testo, a firma del cardinale segretario di Stato Tarcisio Bertone, il Papa sottolinea che la “proclamazione di Cristo richiede una profonda conoscenza della nuova cultura tecnologica”. Stamani, la Plenaria si è incentrata sui social network. E’ stata, inoltre, presentata l’attività del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali nel campo di Internet. “La Chiesa ha bisogno di Internet, perché ha una Buona Novella da comunicare”: ne è convinto il cardinale arcivescovo di Zagabria, Josip Bozanic, che nel suo intervento ha sottolineato che in Internet si sta costruendo “il modello antropologico di domani”. Del resto, il porporato croato ha osservato che il peso crescente che la Rete sta assumendo nella vita delle persone e dei fedeli impone di annunciare il Vangelo anche nel mondo di Internet. Ed ha sottolineato che Internet “non è solo un recipiente che raccoglie diverse culture. Internet è cultura” e produce cultura. Di fronte a questa realtà, ha detto il vicepresidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa, bisogna rammentare che la Chiesa ha sempre saputo “cogliere la bontà degli strumenti di comunicazione sociale per l’edificazione del genere umano”. E, dunque, l’interesse per i media e per Internet nasce dalla natura stessa della Chiesa quale “comunità dialogante”. Sulla necessità per la Chiesa di entrare nell’agorà di Internet, si è soffermato mons. Jean-Michel di Falco Léandri, vescovo di Gap e di Embrun, presidente della Commissione episcopale europea per i media. “Così come la croce ha il suo asse verticale e il suo asse orizzontale – ha detto il presule francese – così deve essere la nostra evangelizzazione nella Rete: orizzontale per la sua estensione, verticale per la sua profondità e la sua qualità”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2966
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accogliere, BENEDETTO XVI, Buona Novella, cardinale segretario, Claudio Maria Celli, comunicare, comunicazioni sociali, Conferenze episcopali d’Europa, cristo, croce, cultura, cultura di Internet, difficoltà, diverse culture, dubbio, estensione, evangelizzazione nella Rete, eventi, Falco Léandribontà, genere umano, google, grande rischio, informazione, invenzione della stampa, Jean-Michel, Jean-Michel Di Falco, Josip Bozanic, la Plenaria, mondo, mondo di Internet, network, news, notizia, notizie, nuova cultura, parola religione, persone, Plenaria della Ceem, possibilità di comunicazione, presule francese, punti deboli, punti di forza, qualità, realta' complessa, RETE, rivoluzione, Sala Marconi, social network, Stamani, stampa, Stato Tarcisio Bertone, ultimora, umanità, vaticano, verità di Cristo, verticale, vita, vivere, web, Wikipedia, youtube, Zagabria
CIAO GIUSEPPE! AMICO DI TUTTI, PROFESSIONISTA UMILE CRESCIUTO ALL’OMBRA DI MARIA E GESU’
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3338
Lascia un commento
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWSLETTER SITO
Con tag Associazione Nazionale dei Papaboys, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, bibbia, bontà, colleghi, commenti, cronaca, diretta, direttore di Rai Vaticano, direzione, disponibilità, disponibilità umana, emergere, esperienza, fatti religiosi, giornalista, Giuseppe De Carli, goccia di speranza, Grande Giubileo del 2000, il tempo, incontrare, incontro, infinito, informare, informazione, lavorare, lavoro, lettura, lodi, mancare, membro del Comitato, morte, news, notizia, persona disponibile, quotidiano romano, Rai Giubileo, rai vaticano, religione, senso, società, speranza, Stato Tarcisio Bertone, strutture, tempo, terzo segreto di Fatima, Tg1, ultimora, umanità, umiltà incredibile, uomo, vita, vivere