novembre 30, 2010 · 3:30 PM
RIFLESSIONE – Ci sono notizie che sconvolgono, ponendo domande terribili, sia per quanto accaduto, sia per il modo di trattarle. Sul solito sito degli atei ho appreso la notizia del suicidio di quel sacerdote di Caravaggio, messo in mostra dalle Iene per un comportamento scorretto nei confronti di un giovane omosessuale che si era rivolto a lui per consiglio e conforto. Mentre poi andando in macchina e ascoltando la radio ho saputo del suicidio di Mario Monicelli, regista famoso, che a 95 anni si è gettato dalla finestra dell’ospedale in cui era in cura. E i commenti sono stati di disprezzo per il primo, di stima per il secondo. Io so solo una cosa: sento nel cuore tutto il dolore, la sofferenza per entrambi quei destini: la vergogna del male che ha portato un sacerdote a non confidare più nella misericordia di Dio come una esperienza del presente, lo sconcerto per quella che è stata definita la paura di non essere più in grado di essere se stesso, dipendendo da medici, infermieri…
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3882
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag atei, blasfema, Caravaggio, chiesa, chiese, comportamento, condanna a morte, conforto, consiglio, cristo, destini, dio, disprezzo, dolore, dolori, domandare, domande, Iene, illusione, informazione, insegnamento, intervista, male, malessere, Mario Monicelli, mondo, morire, morte, news, notizia, notizie, ospedale, presentare, presenza, radio, riflessione, rinascita, sacerdote, sacrificio, sconfiggere, sito, sofferenza, speranza, sperare, stima, suicidio, ultimora, vergogna, via di Cristo, vita, vivere
novembre 18, 2010 · 4:22 PM
EUTANASIA – Sappiamo bene che criticare un “mostro sacro” è una partita a perdere, ma si potrà pure dissentire con Roberto Saviano senza passare per camorristi, fascisti o disfattisti. Se un intellettuale, nel caso uno scrittore coraggioso, vuole vestire i panni del maître à penser televisivo, del faro che illumina le coscienze, sa di dover fare i conti non solo con il mezzo, ma anche con i telespettatori. Milioni di persone diverse, ognuna con una sensibilità propria eppure tutte con un mondo di valori di riferimento dall’inevitabile base comune: la vita e la morte non tollerano giochi di parole ed esercizi concettuali spericolati e irrispettosi.
E qui ci permettiamo di inserire il rammarico: argomentare contro le mafie di ogni colore è un grande merito civile che unisce il Paese, tirare conclusioni politiche è un esercizio di libertà (e chi lo compie dovrebbe sapere di poter essere chiamato a renderne conto), ma schierarsi a favore del suicidio assistito e dell’eutanasia è un azzardo che come minimo squassa le coscienze e divide il popolo. Noi sappiamo solo in parte – per quel po’ che ci hanno fatto sapere – che cosa hanno pensato e patito le migliaia di donne e uomini in carne e ossa che tutti i giorni accudiscono in famiglia un malato terminale o un grave disabile senza risparmio di energie, sentimenti e risorse finanziarie, nel sentirsi dire con la forza della parola televisiva che quella vita lì, proprio quella, non è degna di essere vissuta. Lunedì sera, a “Vieni via con me”, è andata in scena una pagina sconcertante di quella «dittatura dei sentimenti» che sembra ormai voler legittimare ogni tragitto individuale e anche ogni scelta estrema, fuori da un contesto comunitario, al di là del sentire comune, persino oltre i confini della razionalità umana. Ragione umana che viene invocata per opporsi alle mafie, ma non viene messa in campo se è in gioco la vita di un essere umano nella condizione di massima fragilità. Saviano, con la sua performance, si è reso colpevole del più grave degli addebiti che si possano avanzare nei confronti di un cultore della laicità: ha eliminato con un tratto di penna la cultura del dubbio. Secoli di severa laicità, di continuo sbattuta in faccia ai credenti, bruciati in pochi minuti. Così Saviano ha mostrato all’improvviso il volto del moderno giacobino che oscura la ragione: «Quella di Piergiorgio Welby non era più vita».
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3803
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amicizia, amore, cammoristi, civiltà, colpevolezza, compiere, conclusione, confronto culturale, conoscienza, coraggio, credenti, credere, cultura, culture, difetti, dubbio, energia, energie, espressione, estremità, forza, fragilità, grave disabile, informazione, intelletuale, leicità, malattia, mondo, morte, mostro sacro, news, notizia, notizie, pagina, parlare, parola, parole, Piergiorgio Welby, popolo, razionalità umana, risparmio, risparmio di energie, Roberto Saviano, scrittore, scrittore coraggioso, sensibilita', speranza, sperare, suicidio, telespettatori, ultimora, umanità, valori, vita, vitaa, vivere