luglio 1, 2011 · 3:41 PM
Un accordo quadro per la realizzazione di azioni in materia di inserimento lavorativo e integrazione sociale degli immigrati in Campania. Lo hanno presentato questa mattina, nella sede della Giunta regionale campana a Palazzo Santa Lucia, il direttore generale all’Immigrazione del ministero del Lavoro, Natale Forlani, e l’assessore al Lavoro della Regione Campania Severino Nappi. Si tratta, ha spiegato Nappi, “di costruire un sistema nel quale l’immigrato abbia una forma di sostegno, che punti a creare le condizioni di accesso nel mondo produttivo”.
continua su: http://immigratoamico.wordpress.com/
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag accoglienza, accogliere, accordo, attività, azione, azioni, Beni, condizioni, corsi, corsi d'italiano, esempio, firma dell'accordo, info, informazione, inserimento, integrazione, Integrazione Sociale (, interventi, italia, legge nell'accordo, mafie, materia, ministero del lavoro, Ministero dell'Interno, mondo, mondo produttivo, Natale Forlani, news, notizia, notizie, Palazzo Santa Lucia, reazioni, regione campania, Severino Nappi, società, sostegno, sostenere, svolgimento, territorio regionale
ottobre 12, 2010 · 3:17 PM

NOCERA INFERIORE (SA) – La Comunità Pastorale Santa Maria del Presepe propone a tutti i fedeli una Settimana Eucaristica, in cui soffermarsi a “riposare in Dio” e ad adorare il santissimo Sacramento dell’Altare. È una grande occasione che viene offerta a tutti per recuperare energie spirituali. Il titolo che è stato scelto per la Settimana Eucaristica 2010 è: «Venite, Adoriamo!».
Viviamo questa occasione di grazia, dice il parroco don Ciro Galisi, per rendere testimonianza della nostra fede e ravvivarla con l’adorazione Eucaristica. Saremo accompagnati in questo cammino da Don Giovanni Lo Sapio, parroco di San Sebastiano Martire a Brusciano e coordinatore nazionale dell’adorazione eucaristica perpetua, dalle suore Figlie di Nostra Signora dell’Eucaristia, nonché dai Papaboys, i ragazzi del Papa. Domenica 17 Ottobre si conclude la Settimana Eucaristica con la consegna del “mandato” agli adoratori durante la Santa Messa. Ma la notte del sabato, a partire dalle ore 22 sarà celebrata l’Adunanza Eucaristica, un’adorazione Eucaristica che si protrae per tutta una notte. La forza di tale evento è racchiusa nelle sue componenti essenziali che la rendono così semplice come idea ma così dirompente negli effetti spirituali. Le componenti di questa miscela esplosiva sono: la notte, i giovani, e l’ Eucaristia. La notte… da sempre considerata “tempo del mondo e della trasgressione” in questa iniziativa mantiene la su caratteristica di vera trasgressione. Che qualcuno si getti in danze estenuanti, tutta la notte, in una qualsiasi discoteca nel nostro Paese oramai non è più una novità, che qualcuno invece, magari un giovane, abbia il desiderio di passare alcune ore della notte o tutta la notte (magari di sabato sera) in una Chiesa ad Adorare il Signore questo è oggi veramente “nuovo”. La notte viene riscoperta come tempo per ritrovare se stessi, per “sballarsi” in un altro modo cercando e trovando un fondamento su cui basare non il week-end ma la propria vita! I Giovani… e l’Eucaristia! Nel mese di Giugno 2007 in Roma venne promossa una nuova iniziativa la “Maratona Eucaristica”. Si tratta di una 24 ore di Adorazione che si è svolta in 7 luoghi di culto .Ogni Chiesa, Parrocchia, Basilica o Santuario che aderiva all’iniziativa, terminata la sua 24 ore di Adorazione inviava una rappresentanza nella successiva Chiesa per dare inizio alla loro 24 Ore di Adorazione. La grande sorpresa durante lo svolgimento di questa particolare Maratona è stata scoprire la numerosa presenza di giovani a queste Adorazioni (circa 80% dei partecipanti) che nelle ore più disparate del giorno e soprattutto della notte, gremivano le chiese. Gli organizzatori hanno capito da questo “segno” che c’è un forte legame tra i Giovani e l’Eucaristia, i Giovani sono attratti dall’Eucaristia in un modo tutto speciale. Dalla somma di queste tre evidenze ed è nata l’Adunanza Eucaristica. Il tessuto che compone questa particolare non-stop di preghiera sono le Associazioni ed i Movimenti con una forte componente Giovanile che a turno si avvicendano nell’animazione di un ora di Adorazione. Il tutto vissuto in uno Spirito di Comunione e condivisione per cui ogni realtà associativa che aderisce come partner all’Adunanza è chiamata ad essere profondamente se stessa ed ad animare la sua ora di Adorazione secondo la specificità ed unicità del proprio carisma e a gustare la bellezza dell’animazione delle altre Realtà. C’è poi qualcosa di unico e Meraviglioso che avviene in ogni Adunanza e questo riguarda l’Azione del Signore in questo stare alla Sua Presenza ritagliandosi un momento, durante il corso dei continui affanni quotidiani, che diventa un punto di riferimento per il cammino della vita. Tutti quelli che hanno partecipato alle Adunanze in tutta Italia ne hanno un ricordo ed una nostalgia unica tanto che abbiamo molte presenze di Giovani che si spostano di regione in regione per continuare a sperimentare questa Presenza. Che altro dire se non che ti invitiamo a fare esperienza dell’Adunanza Eucaristica non puoi perderti questo appuntamento privilegiato ai piedi del Maestro. Quello è il nostro posto quello è il tuo posto….il posto migliore!
Archiviato in ADUNANZE EUCARISTICHE, ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag adorare, adorazione, adunanza eucaristica, Adunanze in Italia, animazione, basilica, bellezza, cammino, campania, chiesa, Comunità Pastorale Santa Maria del Presepe, fede, fedeli, FEDELTA', giovani, gioventù, Giugno, informazione, italia, miscela, mondo, news, Nostra Signora, notizia, notizie, notte, occasione, papaboys, parrocchia, passare, pregare, preghiera, presenza, realtà, regione, religione, Santuario, Settimana Eucaristica, svolgimento, titolo, ultimora nostalgia, umanità, vita, vivere.presenza, week-end
luglio 2, 2009 · 1:20 PM
SCUOLA – Per gli studenti è tempo di colloqui! È in scena l’ultimo atto degli esami di stato, quello più contraddittorio, tant’è che se qualcuno si prendesse la briga di fare un giro in un po’ di commissioni rimarrebbe a dir poco sconcertato. Non tanto per la modalità di svolgimento del colloquio, quanto per il valore che viene dato ai diversi momenti che lo caratterizzano. Infatti il colloquio dell’esame di stato ha un procedimento standard, prima lo studente presenta il lavoro di ricerca che ha preparato, quello che nel dire comune va sotto il nome di “tesina”, poi ogni insegnante interroga sulla sua disciplina, infine vengono mostrati al candidato gli scritti e dove ci siano errori vengono indicati e corretti.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2761
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag affrontare, approccio, attenzione, briga, capacità, colloquio, commissioni, concntrazione, conoscenza, conoscere, contraddittorio, criticità, difficoltà, disciplina, diversità, domande, errori, esame, esami di stato, espremere, estate, fatica, giovani, grande attenzione, imparare, informazione, insegnante, insegnare, interrompere, lavoro, modalità, mostrare, news, notizia, notizie, occasione, occasione privilegiata, pagare, pasticciaccio, paura, persone, possibilità, preparazione, presentazione, problemi, procedimento standard, prove, questione seria, ricerca, schiacciati, scuola, singole discipline, situazione, situazioni, strade, studenti, studiare, studio, svolgimento, tesina, ultimora, valore, valutazione, vantaggio
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.