Archivi tag: terremoto

TORNA DI NUOVO L’ALLARME A FUKUSHIMA: FUSE LE BARRE DI COMBUSTIBILE DEI REATTORI 2 E 3

ESTERI (Tokyo) – La società che gestisce l’impianto di Fukushima, la Tokyo Electricity Power Company (Tepco) ha annunciato che si sono parzialmente fuse le barre di combustibile dei reattori N. 2 e 3. L’accaduto, però, non modifica l’intenzione della Tepco, quella di arrivare a una “chiusura fredda” dell’impianto entro il gennaio del 2012. I tecnici hanno affermato che nel reattore N. 1 si è sciolto il combustibile in seguito al terremoto e allo tsunami dell’11 marzo scorso, mentre il reattore N. 2 ha subito danni tre giorni dopo il sisma. Si sono guastate anche le barre di uranio del reattore N. 3 durante il pomeriggio del 13 marzo. Le conseguenze provocate dal terremoto e dallo tsunami hanno bloccato il sistema di raffreddamento dei reattori che, in base a quanto sostengono i tecnici, si trova in una condizione stabile. E’ stata creata una zona di sicurezza, di circa 20 km, nelle vicinanze della centrale a causa della fusione del combustibile e della fuga radioattiva. 

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5052

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

HAITI AD UN ANNO DAL TERREMOTO: ANCORA LONTANA LA RICOSTRUZIONE

HAITI – Oggi per Haiti è il giorno del ricordo. Ad un anno dal devastante terremoto che il 12 gennaio 2010 causò 250 mila morti e immani distruzioni, il cardinale Robert Sarah celebra una solenne liturgia, nella capitale Port-au- Prince sulla spianata antistante la Cattedrale distrutta dal sisma. Il presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum leggerà un Messaggio del Papa. Ieri il porporato aveva presieduto una Messa nel campo sfollati di Parc Acra. Ad Haiti sono oltre un milione le persone, di cui la metà bambini, che continuano a vivere nelle tende, mentre un’epidemia di colera ha provocato più di 3.600 morti da ottobre. Helene Destombes ha intervistato l’ambasciatore haitiano presso la Santa Sede, Carl-Henri Guiteau:

R. – C’est difficile de faire un bilan…
E’ difficile riuscire a fare un bilancio un anno dopo una catastrofe di tali proporzioni. E’ necessario anzitutto sottolineare la resistenza straordinaria del popolo haitiano, che malgrado sia ancora in mezzo alle macerie e nelle tende dà un senso alla vita. Questo è un popolo che ha sofferto molto nella sua storia ma che ha imparato a sorridere, a vivere. Tuttavia c’è un limite a questa capacità di adattamento. Bisogna anche sottolineare che l’aiuto umanitario è stato essenziale ed è arrivato da tutti i Paesi del mondo, permettendo di ridare speranza tante persone. Ora, a livello della ricostruzione – bisogna dirlo francamente – la situazione è penosa: ci sono state molte promesse, ma non abbiamo visto ancora segni reali di ricostruzione. Abbiamo la sensazione che non sia stato fatto molto in tale direzione.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4167

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

HAITI TRA VIOLENZE E COLERA. FIAMMETTA: COSÌ CERCHIAMO DI COMBATTERE IL COLERA E IL NOSTRO LIMITE

HAITI – Carissimi amici, vi scrivo queste righe dopo aver saputo che i giornali in Italia riprendono a parlare di Haiti. Come spesso succede, le cattive notizie viaggiano sempre più veloci e fanno più clamore di quelle buone. Prima di tutto vorrei rassicurare quanti hanno scritto e telefonato che noi di AVSI stiamo bene e continuiamo il nostro lavoro. Come sapete, il colera è alla fine arrivato in città e il contagio si estende. Purtroppo è difficile avere dei dati certi e che rappresentino davvero la situazione, ma certamente ci sono oltre mille vittime, che sono un numero enorme, e migliaia di contagiati in trattamento ospedaliero.

Gli ospedali della capitale sono alla capienza massima e le organizzazioni umanitarie come noi ricevono pressanti inviti ad attivarsi per cercare di prendere in carico almeno i casi meno gravi. Cosi abbiamo organizzato due tende in due avamposti di Cite Soleil, il quartiere più colpito, per identificare le persone contagiate, prestare la prima idratazione e vedere se si riesce a stabilizzare il paziente, prima di decidere se trasferirlo in un centro meglio attrezzato. Le persone vengono numerose, ed è di grande sollievo per loro avere un posto dove essere ascoltati e magari rassicurati, senza dover aver paura delle reazioni della gente, dell’isteria del contagio che si diffonde. Molti non hanno la fortuna di sapere dove andare e aspettano di essere veramente molto gravi per andare in ospedale, dove arrivano a volte troppo tardi. Per questo stiamo lavorando per migliorare la sensibilizzazione comunitaria e raggiungere tutti ma davvero tutti. Unicef ha approvato la nostra proposta di distribuzione di pastiglie per potabilizzare l’acqua a tutte le famiglie beneficiarie, cosi mentre facciamo la sensibilizzazione possiamo anche direttamente intervenire per migliorare la situazione di vita della gente. Vediamo che questa prossimità alla gente dà dei risultati, che il contagio leggermente rallenta là dove riusciamo ad arrivare in modo energico a sensibilizzare e prendere in carico la gente. Vorremmo fare di più, ma non sempre ne abbiamo le energie e le risorse e le nostre equipes a volte sono davvero stanche. Abbiamo anche ricevuto un appello da alcuni ospedali a prendere in carico i neonati delle mamme che entrano in trattamento di isolamento, affinché non deperiscano in assenza dell’allattamento. Avendo già lavorato sui neonati orfani di madre in risposta al terremoto, siamo pronti e il nostro staff è formato.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3802

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CRISI UMANITARIA AD HAITI: EPIDEMIA DI COLERA COLPISCE GLI SFOLLATI

HAITI – “Nove mesi dopo un terremoto che ha causato la morte di più di 200mila persone, Haiti sta ancora attraversando una profonda crisi umanitaria che tocca i diritti umani di chi è stato sfollato a causa dalla tragedia”. A sostenerlo è Walter Kaelin, rappresentante Onu del segretario generale dei diritti degli sfollati, che parla di un milione e 300mila persone coinvolte a vario titolo nella crisi, tra chi ha perso la casa durante il terremoto e chi è sfuggito all’estrema povertà accentuata dal sisma del 12 gennaio scorso. A questo allarme se ne aggiunge un altro, lanciato dalle autorità sanitarie locali che parlano di un’epidemia di colera che ha già ucciso 135 persone. Sulla situazione sanitaria ad Haiti, Salvatore Sabatino ha intervistato Federico Filidei, medico del Gruppo di chirurgia d’urgenza dell’azienda ospedaliera universitaria di Pisa, che si era recato ad Haiti nel post-terremoto:

R. – La situazione al nostro arrivo era ovviamente disastrosa. La città era un brulicare di persone che stavano fuggendo, ovviamente soprattutto nella parte più vicina al centro gli edifici erano completamente crollati. Quindi, è una situazione molto, molto precaria.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3641

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

Don Giovanni D’Ercole promosso Vescovo ausiliare dell’Aquila con il mandato di contribuire alla ricostruzione delle Chiese distrutte dal terremoto

CITTA’ DEL VATICANO – L’ex vicedirettore della Sala Stampa della Santa Sede, don Giovanni D’Ercole ,e’ stato nominato dal Papa vescovo ausiliare della diocesi dell’Aquila per collaborare dopo il terremoto alla ricostruzione delle Chiese locali intese come edifici ma anche e soprattutto come comunita’ vive. Il vescovo ordinario, Monsignor Giuseppe Molinari, aveva chiesto l’aiuto di nuove energie e il Pontefice lo ha prontamente accontentato. Volto noto di Rai Due come storico conduttore della rubrica religiosa “Sulla via di Damasco”, D’Ercole era da tempo capo ufficio della sezione italiana della Segreteria di Stato. Nato 62 anni fa a Morino, vicino all’Aquila, e’ divenuto sacerdote di Don Orione dopo essere stato animatore del Movimento ‘Oasi’ di padre Rotondi, che gli ha insegnato a coniugare la vocazione giornalistica con quella sacerdotale. Dopo l’ordinazione, ricevuta nel 1974, la licenza in teologia alla Lateranense e il dottorato in teologia morale conseguito all’Accademia Alfonsiana, e’ stato per nove anni missionario in Costa d’Avorio. A meta’ degli anni ’80, i superiori lo richiamarono a Roma, come parroco della grande Chiesa di Ognissanti sulla via Appia. E due anni dopo, nel 1986, fu eletto superiore provinciale della Piccola Opera della Divina Provvidenza di Don Orione. E’ stato anche cappellano del carcere minorile di Casal del Marmo, all’epoca frequentato dall’allora segretario di Stato Agostino Casaroli, che vi celebrava spesso la Messa domenicale. Proprio il Cardinale romagnolo suggeri’ il suo nome a Papa Wojtyla che lo chiamo’ nell’87 alla vicedirezione della Sala Stampa e dopo un paio d’anni lo volle in Segreteria di Stato. Grande sportivo, e’ noto anche per la sua partecipazione a piu’ edizioni della maratona di New York, la capacita’ di non mollare nonostante lo sforzo sia immane si rivelera’ utile nell’incarico al quale e’ ora chiamato nel contesto di una citta’ distrutta dal sisma dello scorso aprile. “Da oggi questa vostra Arcidiocesi e’ la mia nuova famiglia”. Cosi’ inizia la lettera che il neo Monsignor D’Ercole ha inviato, intanto, all’Arcivescovo, ai fedeli, ai religiosi e alle istituzioni del capoluogo abruzzese. “Torno – continua D’Ercole – nella terra che mi ha visto nascere e alla quale sono rimasto sempre affezionato: sono infatti aquilano, se non della citta’, della provincia, e non l’ho mai dimenticato. La percezione di appartenere a questa nostra terra – prosegue la lettera – si e’ fatta piu’ forte dopo il recente terremoto: le diverse visite che ho potuto fare sin dai primi giorni, mi hanno dato modo di sperimentare la vostra tristezza e il vostro dolore, ma anche la vostra speranza e la vostra voglia di rinascere che sono diventati sentimenti e impegni anche miei”. Monsignor D’Ercole sottolinea quindi come la sua sara’ una pastorale incentrata sull’esempio di San Luigi Orione, fondatore dell’ordine a cui appartiene il nuovo vescovo ausiliario, inviato nel 1908 da Papa San Pio X a Messina, dopo il terremoto che colpi’ la regione, e successivamente in Abruzzo, nella Marsica, dopo il sisma del 1915, come testimoniato anche dallo scrittore Ignazio Silone. “Cerchero’ – conclude la missiva – di essere il Pastore di tutti e per ciascuno”.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

QUELLA BINETTI CHE CI PIACE… ALLONTANARLA DAL PD UGUALE A PERDERE MOLTI ALTRI VOTI

POLITICHESE – Non ci piace la politica e non siamo tenuti a parlarne, questo è chiaro ed evidente ormai da anni e la nostra Associazione non ha mai voluto, per indicazioni che riceviamo dai responsabili, ma anche per decisioni prese in principio da noi giovani stessi, occuparsi della ‘cosa pubblica’ se non quando si richiede una posizione ed una parola chiara, anche e soprattutto in favore dei nostri lettori ed associati. Ma un parere su questa diatriba interna al Partito Democratico (Binetti si, Binetti no) di queste ore ci sembra luogo adatto per intervenire. La Senatrice è una delle poche persone del Partito Democratico alla quale molti elettori cattolici fanno riferimento, sia per le sue lungimiranti posizioni, sia soprattutto per la chiarezza e la trasparenza di vita pubblica e privata.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2901

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

BOTTA E RISPOSTA VESPA – FRANCESCHINI PER LA TRASMISSIONE DI PORTA A PORTA SULL’ABRUZZO

ROMA – Come se in Italia non ci fossero problemi piu’ seri e piu’ urgenti… -“Caro dottor Vespa, Le scrivo per comunicarle la mia indisponibilità a partecipare alla puntata di Porta a Porta del 23 settembre”. E’ quanto scrive il segretario del Pd Dario Franceschini in una lettera inviata al conduttore televisivo. “Quando nei giorni scorsi il mio ufficio stampa ha ricevuto l’invito dalla sua redazione a partecipare alla trasmissione ho comunicato la mia disponibilità ritenendo si trattasse della programmazione ordinaria. Leggo ora alcune sue dichiarazioni secondo le quali la mia presenza a Porta a Porta sarebbe da intendere come una sorta di par condicio per coprire l’incredibile scelta della Rai di stravolgere i palinsesti dell’azienda allo scopo di garantire al Presidente del Consiglio una vetrina strumentalizzando e spettacolarizzando il dramma dei terremotati d’Abruzzo. E’ un’operazione grave di cui non posso e non voglio rendermi complice in nessun modo”, conclude.

continua su

http://www.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

TERREMOTO – LE PRIME CASE CONSEGNATE AGLI AQUILANI. LA VISITA DEL CARDINALE BAGNASCO E DI BERLUSCONI

L’AQUILA – La richiesta di ‘fermare la politica dell’odio’ è giunta oggi al presidente del Consiglio Berlusconi da parte del Vescovo dell’Aquila nella giornata nella qualevengono consegbnate le prime case (davvero a tempo di record) alle popolazioni colpite dal sisma degli scorsi mesi. Gli abruzzesi sono “stanchi delle chiacchiere sterili e della politica dell’odio”. Così il Vescovo de L’Aquila, Giuseppe Molinari, si è rivolto al premier Silvio Berlusconi nel corso della cerimonia di consegna delle case a Onna, riferendosi alle polemiche politiche degli ultimi tempi. “Alla gente d’Abruzzo – ha detto il vescovo Molinari – non interessano le chiacchiere sterili della politica, ma il lavoro, una giustizia che funzioni, una più equa redistribuzione delle ricchezze, meno burocrazia e uno Stato che funzioni”. E augurando al premier di “riuscire a fare le riforme”, il vescovo ha concluso così: “Siamo stanchi di una politica di discussioni e di odio, che nulla ha a che fare con la democrazia”. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha consegnato le chiavi di una casa del nuovo villaggio di Onna alla famiglia di Alessandra Giancola.

contunua su

http://www.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ABRUZZO – TERREMOTO: COMMISSIONE PER CHIESE DANNEGGIATE, 2 O 3 ANNI PER AGIBILITA’

L’AQUILA – E’ stata istituita una commissione straordinaria, nominata da mons. Giuseppe Molinari, arcivescovo dell’Aquila, per seguire il recupero dei beni mobili e immobili dell’arcidiocesi. A farne parte saranno don Luigi Epicoco, delegato vescovile a capo della commissione, e gli architetti Leonardo Nardis e Giuseppe Tempesta. La commissione, spiega Nardis al Servizio di informazioe religiosa della Cei, ”avra’ il compito di coordinare la messa in sicurezza delle opere e successivamente il restauro degli edifici”…

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=1341 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

oSonoAbruzzo”, la prima applicazione per iPhone a sostegno dei terremotati d’Abruzzo.

“Creare una comunità di amicizia e di sostegno con la città de L’Aquila e tutti gli abitanti dell’Abruzzo colpiti dal terremoto”, “conoscere i modi migliori per aiutare i terremotati”, “adottare un pezzo d’Abruzzo, sentendosi vicini alle popolazioni colpite dal sisma”. Sono alcuni obiettivi di “IoSonoAbruzzo”, la prima applicazione per iPhone a sostegno dei terremotati d’Abruzzo. Il progetto, che dovrebbe essere disponibile on line tra qualche giorno, è stato sviluppato dagli ideatori di “iBreviary”, il web designer Dimitri Giani e don Paolo Padrini, sacerdote della diocesi di Tortona, esperto di nuove tecnologie. “L’applicazione – spiega don Padrini – permette d’inviare su una bacheca on line, i propri messaggi uniti a foto di solidarietà. Le foto verranno inserite in una sorta di muro virtuale, un muretto su cui scrivere pensieri e dove lasciare la propria firma fotografica, attraverso foto di augurio, foto di un ricordo particolare, etc.”. L’obiettivo è “creare una comunità di amicizia e di sostegno con chi è stato colpito dal terremoto”. “IoSonoAbruzzo”, spiegano ancora i due ideatori, consente di “conoscere i modi migliori per aiutare i terremotati, con i dati per effettuare bonifici e dare contributi alla Croce Rossa e alla Caritas italiana”. L’applicazione, concludono, “non raccoglie direttamente i contributi, ma fa conoscere agli utenti le proposte di aiuto”.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

IL PAPA TRA I TERREMOTATI IN ABRUZZO IL 28 APRILE

CITTA’ DEL VATICANO – Benedetto XVI si recherà in Abruzzo il 28 aprile prossimo per incontrare le popolazioni vittime del terremoto, secondo il proposito da lui da tempo manifestato. Lo ha annunciato oggi il direttore della Sala Stampa vaticana, padre Federico Lombardi. Il Papa raggiungerà la tendopoli di Onna verso le 9.30 del mattino: subito dopo si sposterà all’Aquila, per sostare presso la Casa dello Studente e la Basilica di Collemaggio. Infine, presso la Caserma della Guardia di Finanza avrà luogo un incontro con rappresentanze della popolazione e delle persone impegnate nelle operazioni di soccorso. La partenza è prevista intorno alle 12.30. Durante gli spostamenti in elicottero il Papa sorvolerà alcune delle località più colpite dal sisma. Ulteriori particolari del programma – ha detto padre Lombardi – verranno resi noti in seguito.
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2476

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, TESTIMONIANZE

DIOCESI DI COMO IN SOCCORSO DEI TERREMOTATI ECCO COME FARE PER CONTRIBUIRE

COMO – Le notizie di questi giorni ci dicono della difficile situazione dell’Abruzzo, dove la terra continua a tremare. Da parte sua la Diocesi di Como conferma quanto detto dal Vescovo Diego Coletti al termine della Messa Crismale dello scorso giovedì santo: «facciamo nostro l’invito che i Vescovi italiani hanno rivolto alle Chiese: domenica 19 aprile parteciperemo alla colletta per i terremotati d’Abruzzo». Ricordiamo che la scorsa settimana, sempre al termine della Messa Crismale, monsignor Coletti ha chiesto a tutti i sacerdoti della diocesi di scegliere, nella massima libertà, di versare un mese della propria remunerazione mensile per la costituzione di un fondo di solidarietà che servirà parte per aiutare le popolazioni terremotate, parte per intervenire a sostegno delle famiglie e delle persone in difficoltà a causa della crisi economica e occupazionale.
http://www.papaboys.it/sediregionali/read.asp?id=1294

Lascia un commento

Archiviato in DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA, TESTIMONIANZE

Benedetto XVI sarà tra i terremotati dell’Abruzzo. Prima di lui erano usciti dal Vaticano per circostanze simili solo Pio XII e Giovanni Paolo II. Messaggio alle vittime: “Sono con voi nel dolore”

CITTA’ DEL VATICANO – Papa Benedetto XVI, durante l’Udienza Generale a San Pietro, ha annunciato che ”appena possibile” si rechera’ all’Aquila per portare il suo personale conforto alla popolazione colpita dal terremoto. In Abruzzo lo aspettano la prossima settimana; padre Federico Lombardi, portavoce del Vaticano, ha precisato che la visita avverra’ quanto prima, probabilmente ”non subito dopo Pasqua”, e che in ogni caso e’ necessario l’accordo delle autorita’ italiane e in particolare del responsabile della Protezione Civile, Guido Bertolaso. ”Carissimi – ha detto il Pontefice rivolgendosi alle comunita’ abruzzesi nei saluti al termine della tradizionale catechesi pubblica del Mercoledi’ -,  appena possibile spero di venire a trovarvi. Sappiate che il Papa prega per tutti, implorando la misericordia del Signore per i defunti, e per i familiari e i superstiti il conforto materno di Maria e il sostegno della speranza cristiana”. ”Ancora una volta – ha aggiunto – desidero dire a quelle care popolazioni che il Papa condivide la loro pena e le loro preoccupazioni”. ”La sollecitudine con cui autorita’, forze dell’ordine, volontari e altri operatori stanno soccorrendo questi nostri fratelli – ha proseguito Benedetto XVI -, dimostra quanto sia importante la solidarieta’ per superare insieme prove cosi’ dolorose”. Subito dopo l’Udienza, il Santo Padre ha telefonato all’Arcivescovo dell’Aquila, Monsignor Giuseppe Molinari, esprimendo tutto il suo dolore per l’accaduto e la vicinanza nella preghiera per tutti i fedeli della Diocesi colpiti dal sisma. Il Pontefice ha inoltre confermato personalmente al prelato la sua presenza tra i terremotati. ”La visita del Papa – ha commentato il presule – ci da’ speranza e forza per affrontare una situazione cosi’ difficile e dal futuro cosi’ incerto. Siamo commossi e ringraziamo fin da ora il Santo Padre per la sua visita. La sua presenza sara’ davvero consolante”. In Irpinia, a 48 ore dal terremoto del 1980, gli aiuti non erano ancora arrivati. Arrivarono, prima di essi, il Papa e il Presidente. Era il 26 novembre 1980, terzo giorno dal sisma che aveva ucciso 2.500 persone. Non era mai successo che, di fronte ad una catastrofe nazionale, si muovessero contemporaneamente da Roma il Capo dello Stato e il Pontefice. Giovanni Paolo II pare decidesse in perfetta solitudine quel gesto, piu’ da primate della Chiesa italiana che da guida universale della Chiesa Cattolica. Anche Sandro Pertini aveva deciso da solo, e probabilmente sapeva gia’ cosa avrebbe fatto al suo ritorno a Roma. Per la precisione, il Capo dello Stato era  a Napoli quando il Papa si imbarcava sul DC9 che lo avrebbe accompagnato a Capodichino. Qui sali’ su un elicottero dell’Areonautica militare, per fare tappa a Potenza e Balvano, Sant’Angelo dei Lombardi e infine Avellino. Era la prima volta, dal giorno del bombardamento di San Lorenzo a Roma il 19 luglio del 1943, che un Papa (in quella circostanza era Pio XII) usciva dal Vaticano senza preavviso. Cronaca di una scena da bolgia dantesca. Alle 16.04 l’elicottero atterra nel prato dello stadio Partenio. Mentre sale sull’Alfetta blu della prefettura di Avellino, insieme con il ministro degli esteri Colombo, il Pontefice ha gli occhi arrossati per le scene di dolore cui ha assistito e la constatazione, ancor piu’ dolorosa, della disorganizzazione e dell’improvvisazione dei soccorsi che regna in tutta l’Irpinia. Ad accoglierlo c’e’ anche il vescovo Minerva; a lui, Giovanni Paolo II, passando per piazza Liberta’, dove sono state allestite le cucine da campo dei militari che distribuiscono minestre, chiede commosso quanti siano ancora sotto le macerie. “Dio solo sa”, gli risponde il prelato. Insieme a Colombo, il Papa si reca all’Ospedale civile di Avellino, nel cortile del quale e’ stata drizzata la tendopoli allestita per i feriti. Riesce a stento a scendere dalla macchina prima di essere travolto dalla folla che lo cerca con insistenza: sono in centinaia a volergli stringere la mano, a mostrargli i propri figlioletti. I giornali parlano di un servizio d’ordine inesistente che fa irritare non poco il ministro, che teme si perda il controllo della situazione. In effetti ci vuole un po’ perche’ Wojtyla riesca a liberarsi dalla stretta della gente, e soltanto poi si sapra’ che l’Ospedale in quel momento era pericolante. Giovanni Paolo II entra, e la folla letteralmente lo tiene prigioniero, per alcuni minuti, nel nosocomio che puo’ crollare da un momento all’altro. Gli agenti devono nuovamente fare cordone intorno al Pontefice per consentirgli di uscire. A tutti, Wojtyla dispensa carezze e soprattutto ascolta, cerca il contatto con la gente, distrutta dal dolore. “Il Papa fra le rovine ha pianto coi feriti”, scrive “Repubblica” il giorno dopo. Cosi’ e’ anche quando raggiunge lo stadio Partenio per risalire sull’elicottero: la gente si accalca ai cancelli che i poliziotti non hanno fatto in tempo a richiudere. Uomini, donne e bambini rincorrono l’auto del Pontefice pure quando si e’ gia’ avviata verso la pista. Ma il Santo Padre sente che quelle persone lo chiamano; cosi’, mentre il pilota riaccende i motori, si volta, si avvicina alla rete, le guarda e le benedice. E’ un saluto pronunciato con un fil di voce, un arrivederci: “Vi chiedo coraggio e speranza. Vi sono indispensabili per superare questo momento terribile. Avrei voluto rimanere piu’ a lungo con voi, abbracciare tutti i vostri fratelli colpiti dal terremoto. Vado via con una speranza: quella di rivedervi in un momento migliore”. Ad Avellino, quando l’elicottero si alza in volo, comincia a fare scuro. Alle 19.00, Giovanni Paolo II e’ di nuovo in Vaticano. Lascia i luoghi della tragedia con un cruccio. “Avrei voluto vedere tutto e confortare tutti ma non mi e’ possibile. Ho il cuore pieno di amarezza. Preghiamo insieme per le vittime di questo disastro”, confida al suo segretario.

1 Commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

IL TERREMOTO CHE SCATENA LA SOLIDARIETA’ DELL’ITALIA: UN PAESE CHE SA SOFFRIRE INSIEME

ROMA – Si continua a scavare senza sosta, anche con le mani per non rischiare di provocare ulteriori danni, a L’Aquila e nei comuni limitrofi colpiti dal sisma. Finora sono 92 le vittime accertate e 1500 le persone ferite nei crolli. Il numero degli sfollati nel frattempo dovrebbe aver superato quota 70 mila. Onna e Paganica centri ormai rasi al suolo. E proseguno le scosse di assestamento (questa mattina erano già oltre 200) che si verificano a intervalli di tre/cinque minuti. A l’Aquila, i soccorritori hanno recuperato dalle macerie della Casa dello Studente il cadavere di un giovane, mentre è stata fortunatamente estratta viva delle macerie di una palazzina a via XX Settembre, una ragazza di 24 anni, Francesca: si era riparata sotto un tavolo. In questo momento, come riferito dallo stesso presidente del Consiglio Berlusconi, sono impegnati nelle zone colpite circa quattromila soccorritori. I feriti già da alcune ore vengono trasportati in elicottero anche negli ospedali della Capitale e delle città vicine, perchè l’ospedale dell’Aquila è inagibile in molte parti. Alle 19 è prevista una riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri …

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2465

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

LA RETE INTERNET SI MOBILITA PER IL TERREMOTO IN ABRUZZO. GRUPPI DI SOSTEGNO, INTERVENTO E PREGHIERA

ROMA – Nel terzo millennio della comunicazione digitale la rete internet si mobilita in seguito ai drammatici eventi che hanno colpito la regione Abruzzo, procurando più di 100 morti e migliaia di feriti. Emerge ancora una volta la solidarietà dell’Italia – paese unico al mondo anche per questo aspetto sociale. Non solo gruppi di discussione e di sostegno, ma anche gruppi di preghiera ‘online’ per questa catastrofe. Il terremoto che la scorsa notte ha colpito l’Abruzzo sta avendo una vasta eco anche nella Rete, i cui strumenti diventano preziosi veicoli d’informazione per chi vuole avere notizie su amici e parenti e per chi ha deciso di fornire aiuto concreto. Dai social network come Facebook ai servizi come Twitter, che permettono di essere aggiornati in tempo reale, fino ai forum come il nostro e ai siti amatoriali, chi ha accesso a Internet si sta mobilitando per sincerarsi della salute dei conoscenti e per predisporre iniziative che siano d’aiuto alle popolazioni colpite. Su Facebook …

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2464

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

TERREMOTO IN ABRUZZO. IL PAPA: PARTECIPO AL DOLORE DELLE POPOLAZIONI. PREGO PER LE VITTIME

CITTA’ DEL VATICANO – Un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter è avvenuto alle 3,32 di lunedì notte con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall’Aquila. La scossa è stata avvertita in tutto il centro Italia, dalla Romagna a Napoli. Pesante il bilancio: circa cento morti, decine di dispersi, 1.500 feriti, circa 100 mila gli sfollati, 10-15 mila edifici danneggiati con pesanti danni al patrimonio storico e artistico della regione. Papa Benedetto XVI si dice “costernato” per la tragedia che ha colpito l’Abruzzo e assicura le proprie preghiere per le vittime, i superstiti in particolare bambini, i soccorritori. “La drammatica notizia del violento terremoto che ha scosso il territorio di questa diocesi – scrive il segretario di Stato Tarcisio Bertone in un telegramma a nome del Papa all’arcivescovo dell’Aquila – ha riempito di costernazione l’animo del Sommo pontefice, il quale incarica vostra eccellenza di trasmettere l’espressione della sua viva partecipazione al dolore delle care popolazioni colpite dal tragico evento”. E, prosegue il messaggio, “nell’assicurare fervide preghiere per le vittime, in particolare i bambini, Sua Santità invoca dal Signore conforto per i loro familiari, e mentre rivolge una affettuosa parola di incoraggiamento ai superstiti e a quanti in vario modo si prodigano nelle operazioni di soccorso invia a tutti la speciale benedizione apostolica” … 

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2459

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

Cina: dalle zone terremotate la gratitudine per il sostegno del Papa e della comunità cattolica internazionale

La popolazione della zona terremotata cinese è molto grata per la preghiera e la donazione personale del Papa e per tutti gli impegni assunti dalla comunità cattolica internazionale in questo tragico evento. Le autorità locali cinesi – scrive l’Agenzia Fides – hanno espresso la loro gratitudine durante una riunione per il resoconto dei danni subiti dalla comunità cattolica e nel corso di una conferenza stampa svoltasi ieri. Ben sei vescovi diocesani, diversi sacerdoti, il responsabile di Jinde Charities e della Caritas Tedesca, alcuni volontari, hanno preso parte alla riunione intervenendo direttamente. Il responsabile di Jinde Charities ha detto ai giornalisti che “il Santo Padre Benedetto XVI ha subito lanciato l’appello alla comunità internazionale e alla preghiera per la popolazione colpita. Inoltre ha subito dato la sua prima personale donazione per i soccorsi”. Jinde Charities e la Caritas tedesca, insieme ad altri 8 paesi (Austria, Belgio, Corea, Francia, Lussemburgo, Polonia, Spagna e Svizzera) continuano il loro aiuto alla popolazione, stipulando un contratto con la contea dell’epicentro del sisma, Wen Chuan: la comunità cattolica prende l’impegno di offrire riso ed olio da cucina alla popolazione locale. Sei vescovi hanno già visitato diverse zone terremotate, le religiose cattoliche sono impegnate e continuano a lavorare in mezzo alla gente disperata, per assicurare l’assistenza sanitaria, psicologica e morale. Secondo una prima statistica elaborata durante la riunione, i danni causati dal terremoto alle chiese e ai tempi buddisti sono pari a circa 1 miliardo e 100 milioni di Yuan

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, CHIESA IN ASIA, DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO