aprile 11, 2011 · 3:04 PM
La polizia ha portato via quasi 200 persone della Chiesa protestante di Shouwang, tra le maggiori chiese domestiche. I fedeli volevano pregare in piazza, dopo essere stati cacciati dai loro locali. La repressione contro “la rivoluzione dei gelsomini” si estende anche ai gruppi religiosi. Molti attivisti sono divenuti cristiani.
CHIESA NEL MONDO (Pechino) – Circa 200 cristiani sono stati arrestati dalla polizia, nei distretto di Haidian (nord di Pechino), per essersi dati appuntamento ieri in una piazza pubblica per celebrare la liturgia. E’ la maggior operazione contro cristiani degli ultimi anni. Il timore dei cristiani è che la repressione in atto per impedire una Rivoluzione dei gelsomini in Cina, sia estesa anche ai gruppi religiosi. I fedeli appartengono alla Chiesa protestante di Shouwang, una delle maggiori chiese domestiche (non riconosciute) del Paese con oltre 1000 membri. Di recente sono stati cacciati dai locali di un ristorante dove tenevano gli incontri: la polizia ha obbligato il padrone del ristorante a espellere i fedeli. Centinaia di poliziotti hanno presidiato sin dal mattino la zona di Zhongguancun e hanno portato via i fedeli appena arrivavano, per partecipare al servizio liturgico fissato per le ore 8.30, caricandoli su pullman in attesa. La liturgia in piazza non era segreta: era stata annunciata dai fedeli su internet.
Continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4683
Archiviato in CHIESA IN ASIA, NEWS & INFO
Con tag 1000 membri, 200 persone, appuntamento, attivisti, celebrare, celebrare la liturgia, chiesa, chiesa nel mondo, Chiesa protestante di Shouwang, chiese domestiche, cina, cristiani, distretto, fedeli, giovani, gruppi religiosi, Haidian, incontri, info, INTERNET, locali, maggiori, mattino, membri, news, notizia, notizie, operazione, padrone, Paese, papaboys, pechino, persone, Piazza, piazza pubblica, polizia, pregare, pullman, religiosi, repressione, ristorante, rivoluzione dei gelsomini, segreta, servizio liturgico, timore, ultimi anni, ultimora, Zhongguancun, zona
gennaio 13, 2011 · 4:17 PM
BRISBANE – La vastità del diluvio che dura ormai da un mese nel nord-est dell’Australia ha colpito il 75% della regione del Queensland: un’area cinque volte più grande del Regno Unito. Secondo l’ultimo comunicato giunto all’Agenzia Fides dalle Pontificie Opere Missionarie (Pom) australiane, il bilancio delle vittime ad oggi ammonta a 16 persone, ma è previsto il recupero di altri cadaveri nella valle Lockyer dove uno “tsunami interno” ha spazzato le strade delle città di Toowoomba, Helidon, Grantham, Gatton e Ipswich. Circa 50 persone risultano disperse nella zona, molti si teme siano annegati. La capitale del Queensland, Brisbane, è l’ultimo centro urbano ad essere stato sommerso. Piogge torrenziali e una forte marea del fiume Brisbane hanno inondato intere periferie, costringendo ad allontanarsi 20 mila famiglie e a chiudere 3.500 industrie. Energia elettrica ed acqua sono saltate e la città è stata dichiarata zona disastrata.
Jenny Simpson, delle Pom di Brisbane, è stata evacuata da Tennyson. “Il peggio deve ancora arrivare – si legge nel testo inviato a Fides – e cresce anche il timore per le malattie. Sono benvenute le preghiere … che fanno una grande differenza”. David McGovern, Direttore dell’ufficio diocesano delle Pom di Brisbane ha aggiunto: “le preghiere sono sempre necessarie e ben accolte. Le acque del diluvio si ritirano, ma i danni alle case e alle persone dureranno molto più a lungo”. Anche l’Arcivescovo di Brisbane, Mons. John Bathersby, ha chiesto preghiere “per i defunti e per le loro famiglie, per gli operatori dei soccorsi e tutti coloro che soffrono a causa delle inondazioni”. L’Arcivescovo inoltre comunica che “sono state messe a disposizione per gli sfollati parrocchie e scuole, mentre l’ufficio centrale dell’arcidiocesi è chiuso per mancanza di energia elettrica.” La Conferenza Episcopale australiana ha informato che tutti i Vescovi e la popolazione del paese è unita nella preghiera e nel sostegno pratico per far fronte alla peggiore inondazione degli ultimi decenni che continua a colpire lo stato del Queensland. Un sacerdote dell’arcidiocesi di Brisbane, padre John Conway, attualmente amministratore di tre parrocchie in un’area della periferia di Toowomba, ha dichiarato: “E’ una tragedia enorme, ma la risposta della gente è fenomenale. Ho visto persone sfollate dalla loro casa che si sono impegnate nei centri di soccorso. In molte zone manca l’acqua potabile, le strade sono danneggiate e i camion non possono passare, non è possibile avere combustibili, latte, pane. Stiamo razionando tutto”. Anche il Santo Padre Benedetto XVI si è reso presente assicurando la propria preghiera ed inviando un contributo di 50.000 dollari a favore della campagna per le vittime delle inondazioni del Queensland, coordinata dalla Società di San Vincenzo de’ Paoli. (AP) (13/1/2011 Agenzia Fides)
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag acqua, agenzia fides, Arcivescovo di Brisbane, area, AUSTRALIA, BENEDETTO XVI, BRISBANE, campagna, città, città di Toowoomba, comunicato, contributo di 50.000 dollari, differenza, diluvio, disastro, favore della campagna, fede, fedeli, FEDELTA', ferire, feriti, fides, fiume, Gatton, Grantham, Helidon, industria, industrie, informare, informazione, Ipswich, Jenny Simpson, malattie, Mons. John Bathersby, morte, news, notizia, notizie, pioggia, pioggie, Pontificie Opere Missionarie, pregare, preghiere, Queensland, regione, Regno Unito, sacerdoti, santo padre, Santo Padre Benedetto XVI, scuola, scuole, Società di San Vincenzo de' Paoli, speranza, strada, strade, Tennyson, timore, Ufficio, ultimora, valle Lockyer, vita, vittime, vittime delle inondazioni del Queensland, zone disastrata
settembre 17, 2009 · 2:12 PM
GUERRA – Come può una missione di pace continuare a provocare morti? Gravissimo attentato contro il contingente italiano in Afghanistan. Un kamikaze si è fatto esplodere al passaggio di due mezzi dell’Isaf uccidendo 6 militari italiani e almeno dieci civili afghani. Si tratta dell’attentato più grave da quello avvenuto a Nassirya nel 2003. Il Papa, appena informato, ha espresso il proprio profondo dolore per l’accaduto assicurando la sua preghiera per le vittime e la sua vicinanza alle famiglie e a tutte le persone coinvolte. Lo ha detto ai giornalisti padre Federico Lombardi. Il direttore della Sala Stampa vaticana ha auspicato che “tutto questo sangue alla fine possa essere sostituito dalla pace per la quale tante persone sono impegnate e stanno donando la loro vita”. “Quello che ferisce di più – ha sottolineato padre Lombardi – è il fatto che continui questa violenza proprio nei confronti di persone che sono impegnate per la pace”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2834
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Abdullah Abdullah, accaduto, afghani, Afghanistan, attacco, attentato, Bruxelles James Appathurai, cardinale Angelo Bagnasco, cei, contingente internazionale, famiglie, federico lombardi, GENOVA, governo italiano, guerra, impegno, impegno per la pace, informazione, irregolarità, Isaf, italiani, kamikaze, ministero della difesa, missione, morte, morti, Nassirya, news, notizia, notizie, papa, passaggio, persone, preghiera, Repubblica di Roma, Sangue, Sanità afghano, sicurezza, soldati italiani, stampa Reuters, strategia, timore, ultimora, violenza, vita