Archivi tag: trapani

CHI SONO I MENO PAGATI D’ITALIA? TANTO PER CAMBIARE: GIOVANI, DONNE, ED IMMIGRATI. ALLARME TOTALE

ROMA – Italia, il paese delle ingiustizie! Donne, immigrati, giovani: tre categorie che guadagnano meno rispetto agli altri lavoratori. “Disuguaglianze strutturali”, al Nord come al Sud, che certo non fanno onore al nostro Paese. Un’indagine Ires Cgil sulla distribuzione della ricchezza e del reddito in Italia nel periodo 1993-2008, infatti, mette in luce come, rispetto al salario netto mensile di un lavoratore dipendente standard, pari a 1.240 euro (dati del 2008), una lavoratrice guadagna il 17,9% in meno, un lavoratore immigrato (extra Ue) -26,9% e addirittura -27,1% se riferito a un lavoratore tra i giovani fino ai 34 anni. Differenze, appunto, trasversali, al Nord come al Sud, e che attraversano tutti i tipi di settori.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2852

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

SICILIA – GIOVANI E LAVORO: TRAPANI E PALERMO, SI APRONO DUE LABORATORI

LAVORO – Il bisogno di promuovere un’occasione di incontro e di riflessione tra due mondi vitali, quello giovanile e quello produttivo, non può non inserirsi nel solco del cammino di una Chiesa che vuole superare l’idea di assistenza e porsi invece in prima linea nella promozione umana, sviluppando la conoscenza e la consapevolezza dei problemi collegati al mondo del lavoro soprattutto per l’alto tasso di disoccupazione giovanile che genera smarrimento, delusione, rabbia”. Così mons. Francesco Miccichè, vescovo di Trapani, presenta due seminari, uno di taglio formativo e l’altro inteso come un vero laboratorio di ricerca con i quali si affronta il rapporto tra “Giovani e lavoro” analizzando “Le sfide attuali tra innovazione e realtà produttiva”. Il progetto nasce, a Trapani e a Palermo, “per promuovere, e dunque provare a pensare e progettare vie d’uscita alla luce del bene comune per vincere la cultura del “non c’è niente da fare” che altro non è che uno dei volti della cultura di morte che nel nostro territorio ha pure altri nomi come mafia, servilismo, disperazione, suicidio”. L’iniziativa è organizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, dalla Banca Don Rizzo , dal Centro Studi Don Rizzo , dalla Diocesi di Trapani, dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica, dall’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo.

Fonte: www.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO