LAVORO – Il bisogno di promuovere un’occasione di incontro e di riflessione tra due mondi vitali, quello giovanile e quello produttivo, non può non inserirsi nel solco del cammino di una Chiesa che vuole superare l’idea di assistenza e porsi invece in prima linea nella promozione umana, sviluppando la conoscenza e la consapevolezza dei problemi collegati al mondo del lavoro soprattutto per l’alto tasso di disoccupazione giovanile che genera smarrimento, delusione, rabbia”. Così mons. Francesco Miccichè, vescovo di Trapani, presenta due seminari, uno di taglio formativo e l’altro inteso come un vero laboratorio di ricerca con i quali si affronta il rapporto tra “Giovani e lavoro” analizzando “Le sfide attuali tra innovazione e realtà produttiva”. Il progetto nasce, a Trapani e a Palermo, “per promuovere, e dunque provare a pensare e progettare vie d’uscita alla luce del bene comune per vincere la cultura del “non c’è niente da fare” che altro non è che uno dei volti della cultura di morte che nel nostro territorio ha pure altri nomi come mafia, servilismo, disperazione, suicidio”. L’iniziativa è organizzata dalla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, dalla Banca Don Rizzo , dal Centro Studi Don Rizzo , dalla Diocesi di Trapani, dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica, dall’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo.
Fonte: www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag articoli, ATTUALITà, blog, chiesa, eventi, giovani, info, informazioni, laboratori, lavoro, news, notizie, palermo, trapani