marzo 10, 2011 · 5:29 PM
SOCIETA’ / IMMIGRAZIONE (Italia) – Domenica 15 e lunedì 16 maggio in oltre mille Comuni italiani si voterà per scegliere sindaci e consiglieri comunali. Il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha fissato gli appuntamenti elettorali e giovedì scorso li ha comunicati al Consiglio dei Ministri. Nei Comuni con oltre 15.000 abitanti, se nessuno dei candidati a sindaco conquisterà al primo turno più del 50% dei voti, ci sarà anche un secondo turno il 29 e 30 maggio, in cui si sfideranno i due candidati più votati. Un appuntamento al quale sono chiamati anche i cittadini comunitari che risiedono regolarmente in quei Comuni.
I romeni, i polacchi e tutti gli altri cittadini di Paesi dell’Unione Europea possono votare alle elezioni comunali e anche essere eletti come consiglieri, ma non possono aspirare alle cariche di sindaco o vicesindaco. Per godere di questo diritto, i cittadini comunitari devono iscriversi in una lista elettorale aggiunta, presentando, entro il prossimo 4 aprile, una domanda indirizzata al sindaco presso l’ufficio elettorale del Comune. Molti Comuni hanno già preparato dei moduli precompilati. Laddove i moduli invece non ci fossero, è sufficiente fare una richiesta su carta semplice, in cui vanno inseriti i propri dati e la dichiarazione che anche in patria si gode del diritto di voto. Gli iscritti alla lista ricevono la tessera elettorale, che sarà valida per tutte le elezioni successive.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4487
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag abitanti, appuntamenti, appuntamenti comunali, candidati, candidatura, cariche, carta, carta semplice, cittadini, cittadini comunitari, cittadino, comune, consiglieri, consiglieri comunali, Consiglio dei Ministri, diritti, DIRITTO, diritto di voto, doveri, elezioni, elezioni comunali, elezioni successive, emigratica, emmigrazione, immigrazione, informare, informazione, iscritti, lista elettorale, ministro dell’Interno, moduli, mondo, news, notizia, notizie, popolazione, popoli, popolo, richiedere, richiesta, Roberto Maroni, sfida, sfidare, sindaco, società, sperare, tessera, tessera elettorale, UE, uguaglianza, ultimora, UNIONE EUROPEA, valore, vicesindaco, vita, vivere, votare, votazione, voto
dicembre 3, 2010 · 8:43 PM
CITTA’ DEL VATICANO – “Non si può essere teologi nella solitudine”: è quanto ha detto il Papa ricevendo stamani, in Vaticano, i membri della Commissione Teologica Internazionale al termine della loro plenaria. Benedetto XVI ha poi sottolineato che gli ideali di giustizia e uguaglianza democratica muoiono se si taglia la radice da cui sono nati: il cristianesimo.
La teologia è vera solo a partire dall’incontro col Cristo risorto, perché “nessun sistema teologico può sussistere se non è permeato dall’amore” divino. Infatti – afferma il Papa – “chi ha scoperto in Cristo l’amore di Dio, infuso dallo Spirito Santo nei nostri cuori, desidera conoscere meglio Colui da cui è amato e che ama”: “Conoscenza e amore si sostengono a vicenda. Come hanno affermato i Padri della Chiesa, chiunque ama Dio è spinto a diventare in un certo senso teologo, uno che parla con Dio, che pensa di Dio e cerca di pensare con Dio”. La riflessione teologica – ha proseguito il Papa – aiuta il “dialogo con i credenti di altre religioni ed anche con i non credenti” grazie alla sua razionalità. “Possiamo – infatti – pensare a Dio e comunicare ciò che abbiamo pensato perché Egli ci ha dotati di una ragione in armonia con la sua natura”. E’ necessario tuttavia che “la stessa razionalità della teologia” aiuti “a purificare la ragione umana liberandola da certi pregiudizi ed idee che possono esercitare un forte influsso sul pensiero di ogni epoca”. Inoltre – ha spiegato – “conoscere Dio nella sua vera natura”, ovvero come “fonte di perdono”, è anche “il modo sicuro per assicurare la pace” nel mondo.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3916
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amare, amore, amore divino, armonia, BENEDETTO XVI, Commissione Teologica Internazionale, comunicare, comunione, conoscenza, cristianesimo, cristo, cuore, democrazia, desiderare, dialogo, dio, epoca, fede, fedeli, FEDELTA', idee, incntro con cristo, incontro, informaizone, informazione, infornare, mondo, natura, necessità, news, notizia, notizie, pace, pensare, pensare a Dio, perdono, pregiudizi, purificazione, ragione umana, razionalità, religione, senso, sistema, sistema teologico, solitudineù, sostegno, sostenere, speranza, sperare, spirito, teologia, termine, uguaglianza, ultimora, umanità, vita, vivere
dicembre 18, 2009 · 3:57 PM
INGIUSTIZIE IN CORSO – A Bruxelles è in corso il rinnovo della Commissione europea, presieduta da José Manuel Barroso: la Signora Viviane Reding, lussemburghese, già Commissario della Società dell’informazione e mezzi di comunicazione, è candidata ad un nuovo ruolo di Commissario che tra le proprie competenze avrebbe anche i diritti umani, e quindi l’Agenzia relativa che ha sede a Vienna. Ma la Signora Reding ha un grave difetto che è un impedimento ad assumere questo ruolo: è cattolica! Sarà ascoltata in audizione, presso il Parlamento europeo martedì 12 gennaio 2010, dalle 13.00 alle 16.00 davanti alla Commissione Libertà, giustizia e affari interni, Diritti della donna e uguaglianza di genere, Cultura, Petizioni ed altre.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3045
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag attesissima sentenza, audizione, Buttiglione, Candidati designati, cattolica, Commissione Libertà, comunicazione, cultura, diritti fondamentale, diritti fondamentali, DIRITTO, forme moderne di persecuzione, genere, germania, giustizia, Gruppo dell’Alleanza dei Democratici, informazione, José Manuel Barroso, Leggi tedesche, luoghi pubblici, lussemburghese, news, notizia, notizie, Parlamento Europeo, Petizioni, risoluzione, santità, sede a Vienna, Signora Reding, Signora Viviane Reding, Trattato di Lisbona, uguaglianza
novembre 14, 2009 · 5:39 PM
CITTA’ DEL VATICANO – Per il buon funzionamento dell’Onu e una maggiore efficacia delle sue deliberazioni, e’ necessaria “una riforma della facolta’ di impedire una deliberazione della maggioranza riconosciuta ad ognuno dei cinque membri permanenti (Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina)”. Lo afferma l’Arcivescovo Celestino Migliore, osservatore permanente all’Onu, che in un intervento diffuso da Radio Vaticana rileva che “l’abolizione del diritto di veto sembra essere meno praticabile” mentre “una sua riforma e’ invece piu’ opportuna e realistica”. Secondo l’Arcivescovo, “l’esperienza insegna che ci sono buone ragioni per l’avanzamento di posizioni in favore della riforma del diritto di veto con l’obiettivo di limitarne l’esercizio. In tante occasioni – fa notare Celestino Migliore – il suo impiego ha rallentato e addirittura ostacolato la soluzione di questioni cruciali per la pace e la sicurezza internazionale, permettendo la perpetrazione della violazione della liberta’ e della dignita’ umana”. “Troppo spesso – aggiunge l’arcivescovo – e’ la mancanza di intervento che provoca un danno reale. La riforma del diritto di veto e’ allora tanto piu’ necessaria in un tempo in cui il ‘consenso multilaterale’ continua ad essere in pericolo ed e e’ ancora subordinato alle decisioni di pochi. In questo contesto – sottolinea il presule – la Santa Sede riconosce l’importanza del parere espresso da altre delegazioni secondo cui i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu dovrebbero impegnarsi a non dare un veto in situazioni in cui sono implicati il genocidio, crimini contro l’umanita’, crimini di guerra e gravi violazioni del diritto umanatorio internazionale. I membri permanenti dovrebbero mostrare grande responsabilita’ e trasparenza nell’esercizio del diritto di veto. Prima di una votazione – osserva Migliore – trasparenza e flessibilita’ politica dovrebbero gia’ far parte del processo di stesura di una risoluzione, al fine di garantire che gli Stati membri non pongano il veto prima che questa sia stata esaminata. Sapendo che un membro permanente avrebbe espresso un voto contrario – fa osservare il presule – alcune proposte non sono mai state presentate al Consiglio di Sicurezza per la votazione”. “Un dialogo piu’ aperto e una cooperazione tra membri permanenti e gli altri membri del Consiglio di Sicurezza – evidenzia ancora il prelato – sono cruciali per evitare successivi ostacoli nell’adozione di una risoluzione. La decisione di estendere, limitare o abolire il veto riguarda gli Stati membri e dipendera’ dal piu’ ampio consenso possibile su una delle opzioni. Una decisione sulla riforma del diritto di veto – conclude Monsignor Migliore – favorirebbe trasparenza, uguaglianza e giustizia, riflettendo i valori della democrazia e della reciproca fiducia nel lavoro del Consiglio di Sicurezza”.
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag adozione, arcivescovo, avanzamento, buone ragioni, celestino migliore, cina, Consiglio di Sicurezza, cooperazione, crimini, crimini contro l'umanita', danno reale, democrazia, dignità umana, DIRITTO, diritto umanatorio, esercizio, esercizio del diritto di veto, facoltà, fiducia nel lavoro, francia, genocidio, giustizia, guerra, impegno, implicati il genocidio, lavoro, mancanza di intervento, membri permanenti, onu, ostacolato la soluzione, posizioni in favore, radio vaticana, Regno Unito, risoluzione, russia, sicurezza, Sicurezza dell'Onu, sicurezza internazionale, soluzione, stati uniti, trasparenza, uguaglianza, valori, violazione della liberta', votazione