marzo 30, 2011 · 4:12 PM
ESTERI (Phoenix, Arizona, USA) – I vescovi dello Stato dell’Arizona chiedono l’abolizione della pena di morte, sottolineando che questo tipo di vendetta è “contrario ai valori evangelici”. La dichiarazione dei presuli dell’Arizona è stato rilasciato dopo l’esecuzione di Eric John King, 47 anni, giustiziato ieri mediante iniezione letale nel carcere di Florence, dopo 20 anni di reclusione. King era stato condannato alla pena di morte nel marzo del 1991 per duplice omicidio.
Nel corso di un tentativo di rapina in un negozio di Phoenix, fruttato 73 dollari di bottino, nel 1989 l’uomo uccise a colpi di pistola un impiegato del negozio e una guardia giurata. Dopo l’arresto, King fu giudicato colpevole nel 1990 e condannato a morte il 4 marzo del 1991. Inizialmente la pena prevedeva la camera a gas, ma poi è stato deciso di eseguire un’iniezione letale. Per la prossima settimana in Arizona è in programma l’esecuzione di un altro uomo, Daniel Wayne Cook.
Nel messaggio, che è stato firmato dal Vescovo James Wall di Gallup, dal Vescovo Thomas Olmsted di Phoenix, dal Vescovo ausiliare Eduardo Nevares di Phoenix e dal Vescovo bizantino Gerald Dino dell’eparchia di Van Nuys, i presuli esprimono “compassione per coloro che sono vittime di crimini brutali e per le loro famiglie”, sottolineando che “gli effetti dell’omicidio, in particolare, sono davvero terribili”. I vescovi dell’Arizona ribadiscono la propria opposizione alla pena di morte: “Siamo fermamente convinti che la pena capitale sia una vendetta sanzionata dallo Stato che non è conforme al Vangelo di Gesù Cristo. Quando esistono altri mezzi per far sì che la società sia al sicuro da criminali pericolosi, la pena di morte nega l’intrinseca dignità e santità della vita umana ed è un contributo alla cultura della morte”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4606
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag Arizona, arresto, carcere, colpevolezza, condanna, Daniel Wayne Cook, dignità, dolore, duplice omicidio, Eduardo Nevares, esecuzione, Florence, Gallup, Gerald Dino, Gesù Cristo, informazione, iniezione, James Wall, King fu, mondo, morte, negozio, news, notizia, notizie, omicidio, opposizione, Phoenix, società, speranza, sperare, stato, Stato dell'Arizona, ultimora, umanità, usa, valori, valori evangelici, Van Nuys, vangelo, vescovi, vescovo, Vescovo Thomas Olmsted, vita, vita umana, vivere
ottobre 23, 2010 · 1:53 PM
ROMA – Quando nel periodo natalizio il servo di Dio Marcello Candia (1915-1983) dall’Amazzonia ritornava in Italia, era spesso invitato a parlare alla televisione italiana. A Milano abitava con noi nel nostro Centro missionario e io lo accompagnavo in questi incontri e interviste. Una volta, alla TV della Rai il giornalista che lo presenta dice: “Ecco l’industriale Marcello Candia, che ha consacrato la sua vita ai poveri e ai lebbrosi, ha venduto le sue industrie ed è andato in missione per aiutarli”. Il grande amico Marcello sorridendo aggiunge: “Sono andato in Amazzonia per amore di Cristo, mi sono consacrato a Cristo: poi per amore di Lui, amo tutti i poveri e i lebbrosi che incontro”.
Può sembrare un aneddoto di scarso valore attuale. Invece sintetizza bene il significato della Giornata missionaria mondiale (domenica 24 ottobre), che ogni anno ci ricorda la “missione alle genti”, cioè ai non cristiani, finalità primaria della Chiesa fondata da Cristo: l’annunzio della salvezza in Cristo. Questo scopo è ben noto fin dal tempo degli Apostoli, però è urgente e importante richiamare questa verità, perché è facile che si passi dalla finalità religiosa della missione ad un’altra di carattere sociale e umanitario. Questo perché nel nostro tempo è Cristo che dà fastidio, non il suo messaggio di amore, di pace, di fratellanza e solidarietà umana. Una certa corrente di pensiero teologico sulla missione alle genti è dimostrata da quanto scrive, ad esempio, un teologo cattolico indiano: “Ciò che è necessario con urgenza non è tanto di fare cristiani gli indiani, quanto di cristianizzare l’India nel senso di trasformare la società indiana in generale mediante i valori evangelici…. Il che significa che dobbiamo effettuare uno spostamento non solo dalla Chiesa a Cristo, ma anche da Cristo al Regno che egli ha proclamato”. Insomma, dov’è la logica? Il Regno va bene, ma il Re non lo vogliamo! E’ una mentalità diffusa sia fra i non cristiani che fra i cristiani. I valori del Vangelo sono diventati patrimonio comune e almeno in teoria recepiti da tutti: chi oggi dice di volere la guerra? Nessuno. Chi dichiara di volere la violenza sull’uomo, la rivoluzione violenta, il terrorismo? Nessuno. Chi vuole l’ingiustizia sociale e l’oppressione dei poveri? Nessuno o, per lo meno, nessuno lo dice, segno che la cultura comune del popolo italiano ha metabolizzato “i valori del Vangelo”. Ma Gesù ha dichiarato che tutto questo è un dono di Dio e si può realizzare solo nell’amore e nell’obbedienza a Dio, nell’osservanza dei suoi Comandamenti, secondo l’esempio che lui ci ha dato. Questo dà fastidio. Nel nostro mondo secolarizzato, c’è stata anche la “secolarizzazione della salvezza”. Per cui si accetta il messaggio, ma non il messaggero; si accettano i “valori” del Vangelo, ma non il Vangelo nella sua interezza.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3645
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag aiutare, aiuto, amazzonia, amore, annunzio, cattolici, cattolico, chiesa, comune, consacrare, cristo, cultura, dio, fastidio, fede, fedeli, FEDELTA', guerra, incontrare, incontro, informare, informazione, interese, intervista, italia, lebbrosi, logica, Marcello, Marcello Candia, messaggio, missione, mondo, notizia, notizie, patrimonio, popolo, popolo italiano, poveri, rai, Re, salvezza, società, sorridere, tempo, teoria, trasformazione, tv, valore, valori evangelici, vangelo, violenza, vita, vivere, volere
giugno 30, 2009 · 9:46 am
CITTA’ DEL VATICANO – I cristiani restino sempre ”fedeli alla vocazione cristiana e non si conformino alla mentalità di questo mondo”. L”’esortazione” è venuta questa mattina da Papa Benedetto XVI. Al termine della Messa celebrata nella Basilica Vaticana nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, con la partecipazione di una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli e con l’imposizione dei Palli agli Arcivescovi Metropoliti, il Papa ha guidato la recita dell’Angelus con i fedeli presenti in San Pietro e i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro. ”Prego costantemente affinchè Roma mantenga viva la sua vocazione cristiana non solo conservando inalterato il suo immenso patrimonio spirituale e culturale, – ha detto il Pontefice – ma anche perchè i suoi abitanti possano tradurre la bellezza della fede ricevuta in modi concreti di pensare e di agire, ed offrano così a quanti, per varie ragioni vengono in questa città, un’atmosfera carica di umanità e di valori evangelici”.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2751
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag abitanti, amore, angelus, arcivescovi metropoliti, atmosfera carica, basilica, Basilica Vaticana, BENEDETTO XVI, carità, chiesa, città del vaticano, comunione, Costantinopoli, cuore, Delegazione, dignità umana, dio, Episcopato, esigenza, fede, fedeli, FEDELTA', fratelli, Gesù Cristo, gesto, gesto di fedeltà, gesu, impegno, informazione, luce, Martiri, MESSA, news, notizia, notizie, odierna solennità, Palli, Patriarcato, Patriarcato Ecumenico, patrimonio culturale, patrimonio spirituale, pellegrini, pensiero, piazza san pietro, Pietro e Paolo, pontefice, preghiera, progresso, ragioni, roma, saluto, San Pietro, santi, Santi Apostoli, simbolo di comunione, solennità, Successore di Pietro, ultimora, umanità, valori evangelici, vangelo, venerazione, verita, vocazione cristiana
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.