Archivi tag: Venerdì Santo

INDIA, VENERDÌ SANTO OLTRE 20.000 FEDELI IN PELLEGRINAGGIO PER I CRISTIANI PERSEGUITATI

ESTERI (India) – Un silenzioso pellegrinaggio all’insegna del digiuno e della preghiera. Questa è l’iniziativa, promossa dall’Ong cattolica “Catholic Secular Forum” (Csf), che si terrà il giorno del prossimo Venerdì Santo. Partendo dalla chiesa del Sacro Cuore di Mumbai, i fedeli, dopo 10 km di marcia, arriveranno al Convento di San Carlo. Oltre 20.000 cristiani indiani, appartenenti a numerosi gruppi e associazioni, si riuniranno in preghiera per i loro fratelli perseguitati, particolarmente per le vittime degli attacchi anticristiani. Joseph Dias, laico cattolico e direttore del Csf, riferisce all’agenzia Fides la scelta del giorno del Venerdì Santo per questo pellegrinaggio: “la comunità dei credenti ha avvertito l’esigenza di dedicare il Venerdì Santo – giorno in cui si riflette e si prega sulla Crocifissione di Cristo – a tutti quei fedeli che oggi sono ‘crocifissi’ in India e nel mondo”.

Non solo Mumbai, ma anche le comunità cristiane delle maggiori città indiane – Delhi, Calcutta, Bangalore e altre – si stanno mobilitando per organizzare pellegrinaggi e sensibilizzare, anche attraverso la preghiera, le istituzioni e l’opinione pubblica,. Dias sottolinea la grande preoccupazione dei cristiani residenti in India: “gli attacchi anticristiani, compiuti da gruppi estremisti indù, sono in aumento: nel 2011 registriamo in media un episodio al giorno, più o meno grave. A volte le aggressioni si concentrano in alcune aree, come l’Orissa o il Karnataka, ma si può dire che nessuno Stato dell’India ne sia immune. In Karnataka ad esempio – spiega Dias- non si può parlare di nuova ondata perché dal 2008 gli attacchi non si sono mai fermati e i recenti episodi ne rappresentano la drammatica conferma”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4720

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

VIA CRUCIS 2011 ALL’INSEGNA DI SANT’AGOSTINO: UNA MONACA AGOSTINIANA AUTRICE DEI TESTI DELLE MEDITAZ

PASQUA (Roma) – Attraverso un comunicato speciale, la Sala Stampa vaticana ha reso noto il nome dell’autrice dei testi delle meditazioni per il rito della Via Crucis 2011 che, come di consueto, si svolgerà al Colosseo il 22 aprile, Venerdì Santo.Ad elaborare le meditazioni, quest’anno, sarà la monaca agostiniana Madre Maria Rita Piccione del monastero dei Santi Quattro Coronati di Roma e madre preside della Federazione delle Monache agostiniane. Le meditazioni verranno pubblicate in un libretto e saranno accompagnate da alcuni disegni realizzati da suor Elena Manganelli, anch’essa monaca agostiniana, appartenente al Monastero di Lecceto, vicino Siena.

La comunità del Monastero dei Santi Quattro Coronati si affaccia sul Colosseo, perciò con molta probabilità potrà seguire dalla terrazza del Monastero il rito della Via Crucis. Quest’anno la Pasqua cade il 24 aprile, lo stesso giorno del lontano 387 d.C., quando Sant’Agostino venne battezzato da sant’Ambrogio. Proprio per questa ragione quest’anno si è scelto di dedicare la Via Crucis alla memoria del vescovo di Ippona. Madre Piccione è, nell’ordine, l’ottava donna a cui un Pontefice affida la realizzazione dei testi di meditazione per il Venerdì Santo. Madre Anna Maria Canopi, abbadessa dell’abbazia benedettina “Mater Ecclesiae”, dell’Isola di San Giulio (vicino Novara) fu la prima donna ad aver avuto questo incarico nel 1993; successivamente, nel 1995, l’incarico venne affidato alla sorella Minke de Vries, monaca della comunità protestante di Grandchamp, in Svizzera. Nel 2002, invece, per scrivere le meditazioni furono assunti quattordici giornalisti accreditati presso la Sala Stampa vaticana, tra cui cinque donne: l’italiana Marina Ricci, la portoghese Aura Miguel, la francese Sophie de Ravinel, la messicana Valentina Alazraki e la tedesca Marie Czernin.

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA

“LA TERRA SANTA ATTENDE LA FRATERNITÀ DELLA CHIESA UNIVERSALE”, L’APPELLO DEL CARD. LEONARDO SANDRI

CHIESA NEL MONDO (Città del Vaticano) – “La Terra Santa attende la fraternità della Chiesa universale e desidera ricambiarla nella condivisione dell’esperienza di grazia e di dolore che segna il suo cammino… I cristiani d’Oriente sperimentano l’attualità del martirio e soffrono per l’instabilità o l’assenza della pace. Il segnale più preoccupante rimane il loro esodo inarrestabile”. È quanto scrive il prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, card. Leonardo Sandri, nella Lettera che ha inviato ai Pastori della Chiesa Universale affinché sostengano la Terra Santa attraverso l’annuale colletta del Venerdì Santo, risalente all’età apostolica.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4562

1 Commento

Archiviato in NEWS & INFO

LA CHIESA STA ‘PULENDO LA SPORCIZIA’ CON LA DETERMINAZIONE DI BENEDETTO XVI! E LA SOCIETA’?

ROMA – L’azione di Benedetto XVI sta colpendo in maniera puntuale ogni sorta di ‘sporcizia’ all’interno della Chiesa; il Papa lo aveva già detto – a chiare lettere – quando da Cardinale si trovò a commentare la Via Crucis del Colosseo nel 2005. Prima di andare oltre, rileggiamo quei momenti alla luce delle azioni quotidiane del Pontefice. In quell’indimenticabile Venerdì Santo, Giovanni Paolo II, stretto, quasi aggrappato al Crocifisso, in una struggente “icona” di sofferenza, ha ascoltato in silenzioso raccoglimento le parole di colui che sarebbe divenuto il suoSuccessore sulla Cattedra di Pietro. Significativamente, il leitmotiv della Via Crucis è stata la parola pronunciata da Gesù la Domenica delle Palme, con la quale – immediatamente dopo il suo ingresso a Gerusalemme – risponde alla domanda di alcuni greci che lo volevano vedere: “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12, 24). Con queste parole il Signore ha offerto una interpretazione “eucaristica” e “sacramentale” della sua Passione. Ci mostra – era stata la riflessione dell’allora Cardinale Ratzinger – che la Via Crucis non è semplicemente una catena di dolore, di cose nefaste, ma è un mistero: è proprio questo processo nel quale il chicco di grano cade in terra e porta frutto. Con altre parole, ci mostra che la Passione è un’offerta di se stesso e questo sacrificio porta frutto e diventa quindi un dono per tutti.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3347

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

IL 17 GENNAIO LA VISITA DI BENEDETTO XVI ALLA SINAGOGA DI ROMA. RICORDIAMO INSIEME LA VISITA DI GP2

CITTA’ DEL VATICANO – Papa Benedetto XVI visiterà la Sinagoga di Roma il 17 gennaio 2010 in occasione della XXI Giornata di riflessione ebraico-cristiana, ha reso noto questo martedì la Santa Sede. La visita, inizialmente prevista per l’autunno, è stata rimandata al 17 gennaio, giorno che coincide con la celebrazione ebraica del Mo’èd di Piombo, una festa specifica degli ebrei di Roma. Si tratta della commemorazione di un miracolo avvenuto nel 1793 nel mese ebraico di Shevat (gennaio), quando un incendio, sicuramente doloso, colpì le porte del ghetto di Roma.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2889

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI