L’invito di monsignor Pitta al secondo appuntamento per i giovani romani in preparazione alla Gmg di Madrid: «Noi siamo il tempio di Dio, il nostro corpo è tempio dello Spirito»
CITTA’ DEL VATICANO – «Fondati in Cristo». Questo il tema del secondo appuntamento per i giovani romani in preparazione alla XXVI Giornata mondiale della gioventù, che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto. A guidare la catechesi di ieri sera (mercoledì 9 febbraio 2011), che ha preso spunto dalla Lettera di San Paolo ai Colossesi e che si è tenuta presso il Seminario Maggiore, è stato monsignor Antonio Pitta, docente di esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Ad accogliere e salutare i tanti ragazzi intervenuti, invece, don Maurizio Mirilli, direttore del servizio per la pastorale giovanile del Vicariato.
Monsignor Pitta ha suddiviso la sua catechesi secondo tre argomenti: la pietra angolare, la roccia e l’edificio. «Queste tre parti ci fanno capire cosa vuol dire essere edificati in Cristo – ha spiegato -. In una costruzione il punto di partenza è la pietra angolare, la prima che deve essere posta e che permette a tutto l’edificio di erigersi. Quale aspetto di Cristo rappresenta la pietra angolare? La croce. Quando questa pietra è posta alla base, la costruzione non può vacillare». La croce è il cuore della Chiesa, ha sottolineato il docente, e senza questa il cristianesimo sarebbe solo ideologia, filosofia: «La croce non come luogo di dolore ma, come dice anche San Paolo, di Resurrezione».
Il secondo punto analizzato è la roccia: «Noi siamo edificati sulle fondamenta degli apostoli e dei profeti, se Cristo è la roccia, ognuno di noi deve costruire la sua vita cristiana a partire da questo rapporto». Infine il docente ha parlato della costruzione, che deve essere ben salda nel Signore ma capace di mettersi in cammino, di attraversare il tempo e lo spazio. Questo edificio è la Chiesa, fatta di pietre vive, di persone: «Ognuno di noi è un edificio in Cristo – ha affermato -, in continua trasformazione. Noi siamo il tempio di Dio, il nostro corpo è tempio dello Spirito».
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4312
Archiviato in BENEDETTO XVI, DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag amare, amore, appuntamento, cammino, chiesa, chiese, Colossesi, corpo, costruzioni, cristianesimo, cristo, dio, direttore del servizio, docente, dolore, edificio, edificio in Cristo, futuro, giovani, giovani romani, gioventù, Gmg di Madrid, guidare la catechesi, Lettera di San Paolo, madrid, Maurizio Mirilli, monod, monsignor Antonio Pitta, monsignor Pitta, notizia, notizie, Nuovo Testamento, pastorale giovanile, Pastorale Giovanile del Vicariato, pietra angolare, Pontificia Università Lateranense, Profeti, ragazzi intervenuti, rapporto, resurrezione, roccia, san paolo, Seminario Maggiore, servizio, spazio, speranza, sperare, spirito, tempio di Dio, tempo, trasformare, trasformazione, Vicariato, vita, vivere, XXVI Giornata mondiale della gioventù