aprile 26, 2011 · 2:22 PM
ESTERI (Mosca)- Un significato importante assume la funzione religiosa che si è svolta, ieri, a Kiev in memoria delle 800mila vittime del disastro nucleare di Chernobyl che rischiarono la vita 25 anni fa per ripulire’ la centrale e i villaggi. La messa di commemorazione, celebrata dal patriarca russo-ortodosso Kirill, ha assunto un valore ancora più rilevante poiché memore dell’incidente nucleare di Fukushima in Giappone. La cerimonia è stata celebrata nel quartiere Darnitsa, nella chiesa di San Michele Arcangelo presso la quale è stato eretto un monumento ai “liquidatori”, quelle persone che hanno rischiato di perdere la vita per ripulire la centrale, i villaggi e le strade; spostare con le loro mani il materiale contaminato; seppellire con le pale quintali di scorie e materiale radioattivi.
Durante la funzione il Patriarca si è così espresso:“Questi uomini hanno portato a Dio il dono più grande che può fare un uomo: una vita data per gli altri”. Yuri Andreev, presidente dell’associazione “Unione Chernobyl Ucraina”, ha ricordato che in totale i liquidatori furono 829mila, di cui 356mila provenienti dal territorio ucraino e i superstiti furono 219mila. Nel lontano 26 aprile 1986, vi fu la prima di una serie di esplosioni che distrusse il reattore e il fabbricato della quarta unità della centrale elettronucleare di Chernobyl, divenendo così il più grande disastro tecnologico del XX secolo.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4820
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag cerimonia, Chernobyl, chiesa, dio, disastro nucleare, disastro tecnologico, dolore, dono, esteri, Fukushima, funzione il Patriarca, funzione religiosa, giappone, incidente, incidente nucleare, informazione, materiale radioattivi, memoria, mondo, Mosca, news, notizia, notizie, quartiere Darnitsa, rettore, San Michele Arcangelo, scorie, significato, speranza, territorio ucraino, ultimora, umanità, villaggi, villaggio, vita, vittime, vivere, XX secolo, Yuri Andreev
marzo 9, 2011 · 5:06 PM
ESTERI (Il Cairo, EGITTO) – In Egitto cresce la tensione fra copti e musulmani, con violenti scontri nel quartiere di Abhazya, al Cairo. Secondo Rafic Greiche, capo ufficio stampa della Chiesa cattolica egiziana, il bilancio sarebbe di 6 morti e 42 feriti. Le violenze sono nate nel corso di una protesta dei cristiani per la ricostruzione della chiesa copta di San Mina e San Giorgio nel villaggio di Soul, distrutta dai musulmani sabato scorso. Greiche ha dichiarato che, per evitare ulteriori scontri, il governo militare potrebbe velocizzare la ricostruzione della chiesa.
Secondo fonti di AsiaNews, ieri migliaia di copti, appoggiati anche da alcuni musulmani, hanno bloccato due strade che portano verso piazza Tarhir, suscitando l’ira degli automobilisti. Gruppi di radicali islamici sono giunti sul luogo e hanno iniziato a scontrarsi con i manifestanti, costringendo l’esercito ad intervenire. Molti copti dei quartieri più poveri, che in passato hanno subito violenze da parte dei musulmani, hanno contribuito a far degenerare la manifestazione. “Nel quartiere – spiegano le fonti – c’è ancora molta tensione, si sentono spari e molte famiglie non hanno mandato i figli a scuola”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4479
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Abhazya, Al Cairo, asianews, chiesa, corso di protesta, costruzione, cristiani, egitto, famiglia, famiglie, fede, fedeli, FEDELTA', figli, figlio, fonti, governo, informare, informazione, manifestare, MANIFESTAZIONE, mondo, morti, musulmani, news, notizia, notizie, protesta dei cristiani, quartiere, Rafic Greiche, ricostruzione, rivoluzione, San Giorgio, San Mina, scontri, scontri violenti, scuola, sperare, ufficio stampa, ultimora, umanità, velocizzare, villaggio, vita, vivere
dicembre 16, 2009 · 5:02 PM
TERRASANTA – “Siamo pronti a dare spiegazioni sulla speranza che che abbiamo in Cristo”. Così posso riassumere il pellegrinaggio in terra santa. Un gruppo fantastico: Italiani, cileni, messicani… tutti uniti sotto lo stesso linguaggio: alla ricerca del volto di Gesù. Abbiamo visitato dal 3 al 9 dicembre i principali luoghi dove il Signore Gesù ha trascorso la sua vita 2000 anni fa. In questi luoghi si ha realizzato l’evento piu importante e trascendente per la vita dell’uomo e colpisce però la semplicità con cui è stato fatto e portato avanti questo proggetto di Dio. Siamo stati accompagnati da Maria, Madre di Gesù e Madre nostra, ci abbiamo incontrato con Gesù a Nazareth, a Betlemme, nel lago di Galilea, nel monte delle beatitudini e particolarmente a Gerusalemme. In ogni posto abbiamo conosciuto al Cristo Risorto attraverso la celebrazione della Eucarestia e della lettura del Vangelo. Quante cose ci ha Lui spiegato e insegnato durante questi santi giorni! Ha aperto la nostra mente per capire meglio il suo insegnamento come fecce con i suoi discepoli. Ci ha colpito nei nostri cuori mostrandoci l’amore agli uomini fino al estremo; Ci ha rafforzato le nostre volontà per prendere decisioni piu coerenti della nostra vita cristiana. Dopo questi giorni, tornando alle nostre case e attività ordinarie, ci rendiamo conto che la nostra vita non può continuare come prima. Siamo stati toccati dalla Grazia. Torniamo con una ferita che non ci produce dolore, ma pace, gioia e tanta speranza, perchè Cristo è vivo! E vive in mezzo a noi! La morte non ha potere su di Lui. Ci ha redento e ci aspetta con le braccia aperte alla fine del nostro pellegrinaggio su questa terra. Lui è l’unico amico sincero, fedele; l’unico che ci offre una mano nella giovinezza, nella maturità, nella vecchiaia, nella tomba e nell’eternità. Chiediamo alla Santissima Vergine Maria che ci conceda luce e tanta forza per mettere in prattica queste lezioni di amore che abbiamo vissuto nella Terra Santa. Che ci faccia testimoni autentici, allegri e coraggiosi della risurrezione di Nostro Signore. Ricordare questi giorni sarà per sempre di grande incoraggiamento. Per questo motivo vi faccio un breve racconto con delle fotografie.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3031
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbastanza, aiuto, amicizia, betlemme, buona volontà, cammini, case, cielo, conoscenza, coraggio, cristo, Cristo Risorto, cuori, decisioni, delusioni, dolore, Ein Karem, eternita', famiglia, fare, FEDELTA', fotografie, gerusalemme, Gesù a Nazareth, gesu, giovinezza, gruppo fantastico, indifferenza, informazione, lago di Galilea, luoghi santi, mare di Galilea, MESSA, Messa al Calvario, morte, mosè, nazareth, news, notizia, notizie, orme di Gesu', pace, passione, pastore, pellegrinaggio, Profeti, proggetto di Dio, San Pietro, Santissima Vergine Maria, sentimenti di Cristo, sincerita', speranza, tentazione, terra, terra santa, testa, uomo, vangelo, villaggio, vita, vita cristiana
settembre 16, 2009 · 5:36 PM
L’AQUILA – La richiesta di ‘fermare la politica dell’odio’ è giunta oggi al presidente del Consiglio Berlusconi da parte del Vescovo dell’Aquila nella giornata nella qualevengono consegbnate le prime case (davvero a tempo di record) alle popolazioni colpite dal sisma degli scorsi mesi. Gli abruzzesi sono “stanchi delle chiacchiere sterili e della politica dell’odio”. Così il Vescovo de L’Aquila, Giuseppe Molinari, si è rivolto al premier Silvio Berlusconi nel corso della cerimonia di consegna delle case a Onna, riferendosi alle polemiche politiche degli ultimi tempi. “Alla gente d’Abruzzo – ha detto il vescovo Molinari – non interessano le chiacchiere sterili della politica, ma il lavoro, una giustizia che funzioni, una più equa redistribuzione delle ricchezze, meno burocrazia e uno Stato che funzioni”. E augurando al premier di “riuscire a fare le riforme”, il vescovo ha concluso così: “Siamo stanchi di una politica di discussioni e di odio, che nulla ha a che fare con la democrazia”. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha consegnato le chiavi di una casa del nuovo villaggio di Onna alla famiglia di Alessandra Giancola.
contunua su
http://www.papaboys.it
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag Abrizzo, Alessandra Giancola, animo, Aquila, arcivescovo, caritas, Consiglio Berlusconi, curia, democrazia, Discussioni, famiglia, Giulia Carnevale, Giuseppe Molinari, incontri, informazione, italia, monumenti, news, notizia, notizie, opera, operare, operazione, parocchie, paura, polemiche politiche, politica, presenza, presidente, presidenti, progetto, ricordi, ricordi spiacevoli, ricostruazione, silvio berlusconi, spirito della gente, stanchezza, Stefania Pezzopane, successivi, tempi, tempo, terremoto, ultimora, vescovo, vescovo Molinari, villaggio