GMG 2011 (Corea del Sud) – Un nuovo Catechismo dei giovani in vista della Giornata Mondiale della Gioventù: è l’iniziativa della Conferenza episcopale della Corea che, con un lavoro di collaborazione tra la Commissione per la Catechesi e la Commissione per i Giovani, ha pubblicato il settimo ed ultimo volume del “Catechismo per i Giovani”, ultima opera della serie “Amare Dio e amare il prossimo”. Il nuovo Catechismo, approvato nell’ultima riunione primaverile della Conferenza episcopale, spiega il Decalogo con testi sintetici, chiari e ricorrendo anche a storie esemplari. L’opera, ideata tre anni fa, è stata terminata e presentata ieri, in vista di un evento che i giovani coreani attendono con trepidazione: la Giornata Mondiale della Gioventù 2011, in programma questo agosto a Madrid. Nei prossimi due mesi, il Catechismo verrà studiato ed approfondito nelle parrocchie e nelle associazioni del Paese. Durante la GMG di Madrid, i giovani coreani potranno leggere anche “Youcat” – il sussidio al Catechismo della Chiesa cattolica per i giovani, realizzato con la formula di domande e risposte ed èdito in diverse lingue – che la Commissione per la Catechesi provvederà a tradurre in coreano.
Archivi tag: Youcat
GMG 2011, IN SUD COREA UN NUOVO CATECHISMO DEI GIOVANI IN VISTA DI MADRID 2011
Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO
BENEDETTO XVI, SANTO PADRE SULLA SOGLIA DI PIETRO DA 6 ANNI: OGGI L’ANNIVERSARIO DALL’ELEZIONE
Era il lontano 19 aprile 2005 quando, per la prima volta, Papa Benedetto XVI si affacciò dal loggione di Piazza San Pietro. Ricorre oggi il sesto anniversario dal giorno della sua elezione in qualità di Pontefice della Chiesa Cattolica e Vescovo di Roma. Da quel giorno si assunse la responsabilità di guidare la Chiesa cominciando a farsi conoscere e apprezzare in tutto il mondo. Divenuto a 24 anni sacerdote, il suo impegno teologico fu tenace: fondò una prima associazione di teologi tedeschi dogmatici e fondamentali ed inoltre presenziava continuamente al Concilio Vaticano II.
Negli ultimi anni, il ruolo che ha lo ha reso noto è stato quello di prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, anni in cui si collocano le responsabilità come presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale; responsabile per la stesura del Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) e della commissione per il Compendio dello stesso catechismo. A riguardo, in questi giorni, è stato pubblicato lo Youcat, il catechismo rivolto ai giovani e vademecum per la prossima GMG di Madrid, un lavoro da lui stesso voluto. Lo si può definire il “Papa del dialogo” per il suo motto episcopale“cooperatores veritatis” (cooperatori della verità) tratta dalla Terza lettera di San Giovanni, le prime due omelie, i discorsi pubblici tra cui quello di Ratisbona e il dialogo con gli Anglicani. E’ in virtù della Verità che si comprende la disponibilità al dialogo nei confronti di tutte le culture e le scienze.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4779
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
“YOUCAT”, IL CATECHISMO DI BENEDETTO XVI: UN PICCOLO MANUALE LITURGICO PER I RAGAZZI DELLA GMG
GIOVANI (Città del Vaticano) – Nato da un’iniziativa di Giovanni Paolo II e portato a termine dal Santo Padre Benedetto XVI, domani, nella Santa Sede, verrà presentato Youcat, lo Youth catechism, il catechismo per i ragazzi. Con una copertina gialla e in formato tascabile, si tratta di un piccolo libro di 300 pagine, realizzato per i giovani in vista della prossima Giornata mondiale della gioventù, che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011. Il volume, con la premessa di Benedetto XVI, è una piccola guida spirituale che risponde a tutti gli interrogativi che i ragazzi si pongono riguardo l’importanza della religione nella loro vita.Youcat contiene più di 500 domande e risposte, che sono state elaborate sotto la guida di uno dei più fidati collaboratori dell’attuale Pontefice, l’arcivescovo di Vienna, cardinale Christoph Schoenborn.Gli interrogativi sono stati formulati in maniera sintetica e con un linguaggio semplice ed accessibile ai ragazzi, ma perfettamente consoni ai principi della Chiesa cattolica. Gli argomenti sono i più vari, da quelli strettamente religiosi – come capire cosa sono il peccato o la castità – alle questioni riguardanti la vita familiare e sociale, come il divorzio, il mondo economico, l’ambiente, i media etc.
A delle domande poste in maniera così rapida seguono risposte lunghe non più di 8-10 righe o meno, con un commento di circa venti righe.Un esempio: “Se Dio conosce ogni cosa e può fare ogni cosa, perché non impedisce il male?”, con la risposta: “Dio permette il male solo per lasciarne scaturire qualcosa di migliore” ed il commento: “Il male nel mondo è un mistero oscuro e doloroso (…). La morte e la risurrezione di Cristo ci mostrano che il male non aveva la prima parola e non avrà neppure l’ultima; dal male peggiore Dio ha fatto scaturire il bene migliore, e noi crediamo che col Giudizio Universale Dio porrà fine ad ogni ingiustizia”.La domanda sull’importanza della domenica è così illustrata: “Se la domenica viene trascurata o abolita, tutti i giorni sono solo lavorativi. L’uomo, che è stato creato per la gioia, diviene così un animale da lavoro e potenzialmente asservito al consumismo”.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4696
Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO