Archivi tag: sposi

SAN VALENTINO? SE COMPRENDESSIMO DAVVERO QUESTA FESTA ANDREMO A PREGARE CON IL NOSTRO AMORE…

SAN VALENTINO – Era un Vescovo Valentino, si si, proprio un Vescovo! Lo sapevi? Ed è stato anche un martire! Adesso scopriremo insieme la sua vera storia. Quella ‘falsa’ di storie, ed ingannatrice per tutti, è quella che ha ridotto la festa VERA di chi per AMORE veramente ci ha rimesso la pelle, ad un semplice scambio di rose tra fidanzatini, o ad una cenetta a lume di candela in pizzeria (per la maggior parte dei ragazzi) o nel ristorante di moda (per chi se può permettere!). Talvolta è assurdo ed incredibile riuscire a comprendere come da basi solide e verità della storia e dell’esistenza, ci si possa ridurre a banalizzare così tanto il tutto, senza riuscire a vivere quei ‘respiri di infinito’ che sono davvero a due millimetri dal nostro cuore. Povero mondo! E poveri noi, abitanti e cittadini! E se comprendessimo davvero questa festa, oggi chiameremo la persona, o le persone, che davvero amiamo di più, e potremmo proporre un momento di preghiera insieme, davanti al ‘Re dell’Amore’. Ecco come si dovrebbe amare davvero, se avessimo un alto concetto di libertà!

La più antica notizia di S.Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel sec. VIII un altro documento ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna, la sepoltura ad opera dei discepoli Proculo, Efebo e Apollonio, successivo martirio di questi e loro sepoltura. Altri testi del sec. VI, raccontano che S.Valentino, cittadino e vescovo di Terni dal 197, divenuto famoso per la santità della sua vita, per la carità ed umiltà, per lo zelante apostolato e per i miracoli che fece, venne invitato a Roma da un certo Cratone, oratore greco e latino, perché gli guarisse il figlio infermo da alcuni anni. Guarito il giovane, lo convertì al cristianesimo insieme alla famiglia ed ai greci studiosi di lettere latine Proculo, Efebo e Apollonio, insieme al figlio del Prefetto della città. Imprigionato sotto l’Imperatore Aureliano fu decollato a Roma. Era il 14 febbraio 273. Il suo corpo fu trasportato a Terni al LXIII miglio della Via Flaminia. Fu tra i primi vescovi di Terni, consacrato da S.Feliciano vescovo di Foligno nel 197. Preceduto da S.Pellegrino e S.Antimo, fratello dei SS.Cosma e Damiano.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2254

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

ANCHE TRA FIDANZATI CRISTO È IL VINCOLO LEALE DI GARANZIA E CONTINUITÀ: QUALE AMORE VUOI?

CRESCERE INSIEME – L’amore per sua natura tende a comunicarsi ad altri per coinvolgerli: suscitare in loro maggior capacità di dono e gioia di vivere. L’uomo è felice quando realizza se stesso: vive in pienezza la vita. L’amore e solo l’amore porta a compimento le realtà umane e divine possedute dalla persona. umana. Una sua componente fondamentale è la sessualità . Essa si realizza unicamente attraverso un dono totale dato e ricevuto da una persona complementare, cioè con l’amore del matrimonio. Amore che si esprime, si rende visibile attraverso la corporeità, in modo particolare attraverso il rapporto sessuale, che lo apre alla paternità e maternità, ulteriori componenti della persona umana. La sessualità realizzata apre infatti le porte del cuore ad essere padre o madre: a comunicare la vita o meglio generare altre persone per amare. Il matrimonio infatti perpetua nel mondo la presenza dell’amore. Questo dovrebbe essere il desiderio che anima ogni coppia, aprendola alla vita. Sovente succede invece che gli sposi sono unicamente guidati dalla brama di perpetuare nel tempo la propria stirpe. Scopo limitante, che restringe il campo di scelta anche dei figli. Essi infatti realizzeranno tale fine unicamente sposandosi come i loro genitori e mai scegliendo il matrimonio della consacrazione totale a Dio.

Gli sposi devono riscoprire la vocazione fondamentale del matrimonio che non si limita a generare ma che vuole donare al mondo nuove creature capaci d’amare, di accrescere nel mondo l’amore. La vocazione fondamentale di ogni creatura infatti è amare e donare amore. L’amore e solo l’amore è la vera vita. Tutto ciò comporta negli sposi una apertura amorosa e cosciente alla paternità e maternità, cioè una ricerca della vita vissuta in modo responsabile. La paternità o maternità responsabile non si limita a generare la vita, ma continua a farla crescere nella vivificante dolcezza dell’amore, perché possa essere realmente amore nel mondo. E questo continuo generare all’amore che deve impegnare gli sposi ad accrescere sempre più intensamente la fiamma calda e rigenerante dell’amore presente nei loro cuori. Nessuno infatti può dare amore se non lo possiede realmente. Una sorgente può dissetare, quindi dare vita, solo se da essa sgorga acqua.

Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1892

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO