Archivi tag: religione cattolica

IL CARDINALE BAGNASCO AL CORRIERE: ‘NON ESISTE UN’ERA RUINI ED UNA BAGNASCO. LA CHIESA E’ DI GESU’!’

CHIESA ITALIANA – Interessante e profonda intervista del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana Cardinale Angelo Bagnasco al Corriere della Sera immediatamente ripresa e rilanciata da tutti i media italiani. Ognuno sceglie la sua interpretazione, lancia il suo titolo ed interpreta personalmente (in base alla convenienza dell’editore di turno ndr), ma il Cardinale non si fa strumentalizzare più di tanto ed inserisce alcune dichiarazioni che sono importanti e centrali nella attuale direzione che la Chiesa in Italia ha intrapreso. Innanzitutto una risposta chiara ed importante tra la ‘gestione Ruini’ e quella attuale. Così il Cardinale Bagnaco risponde alla domanda del giornalista: «Non esiste una Chiesa dell’era Ruini e og­gi una Chiesa dell’era Bagnasco perché la Chiesa anzitutto appartiene solo a Gesù Cri­sto e, nel caso specifico, la Chiesa che è in Italia intende essere vicina al magistero del Papa, per tradurne le istanze nel nostro con­testo. Questa a me pare la prospettiva da pri­vilegiare: senza operare riduzioni troppo per­sonalistiche e lasciando emergere che se una linea c’è è quella che si lascia ispirare dalla vicinanza non solo geografica con il Santo Pa­dre ».

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2907

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

5 MILIONI DI GIOVANI RIENTRANO OGGI A SCUOLA. QUALE IMPEGNO METTERANNO CON QUESTI ESEMPI?

SQUOLA – Sono tornati oggi a scuola quasi 5 milioni di ragazzi e ragazze in 12 regioni d’Italia, tra polemiche, chiacchere utili ed inutili e soprattutto molte ‘strumentalizzazioni’ da parte del mondo politico e dei sindacati. Giusto esempio e motivazione per chi deve provare a passare un anno sui libri a studiare per crescere? “Esiste all’interno della scuola una minoranza, lo sottolineo una minoranza, di dirigenti e di insegnati che confonde la scuola con l’agone politico. Credo sia assolutamente legittimo avere posizioni politiche ma queste vanno espresse nelle sedi opportune. La scuola e’ un’istituzione, credo forse la piu’ importante del nostro Paese, e in quanto tale va rispettata. Alla scuola si applicano le riforme non si fa politica”. Queste le dichiarazioni del ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, che condividiamo in pieno, durante un intervento televisivo di questa mattina. Rispondendo a una domanda del direttore di “Libero” sull’ora di religione, la Gelmini ha spiegato di sostenere le ragioni del Vaticano. “Credo che l’ora di religione debba avere la stessa dignita’ delle altre materie, e credo anche che l’Italia non possa non riconoscere l’importanza della religione cattolica nella nostra storia e nella nostra tradizione -ha detto il ministro- io credo che vada garantita agli insegnanti della religione cattolica la stessa situazione, le stesse condizioni degli altri insegnanti”.

continua su

http://www.papaboys.it

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

“Giovani e Vangelo” è il tema principale della 58.ma Assemblea generale della CEI, che si è chiusa da pochi giorni

Si è chiusa la 58.ma Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana. La riunione, che si è svolta in Vaticano nell’Aula del Sinodo, negli ultimi giorni di maggio, ha visto la partecipazione di 239 membri, 18 vescovi emeriti, 24 rappresentanti di Conferenze episcopali europee, nonché del nunzio apostolico in Italia. Tra gli invitati, anche alcuni esponenti del mondo giovanile, chiamati a prendere parte ai lavori ispirati a un tema loro vicino: “Giovani e Vangelo: percorsi di evangelizzazione ed educazione”. Anche il Santo Padre, nel suo intervento, ha posto l’attenzione “sul come favorire l’incontro dei giovani con il Vangelo e quindi, in concreto, sulle fondamentali questioni dell’evangelizzazione e dell’educazione delle nuove generazioni”. Nel corso dell’Assemblea, sono state affrontate altre questioni di particolare attualità: si è riflettuto sul sostegno economico alla Chiesa in Italia, ricorrendo quest’anno il ventesimo del documento “Sovvenire alle necessità della Chiesa”. Si é dato conto delle attività della Fondazione “Giustizia e Solidarietà”, che ha portato a conclusione la campagna giubilare per la riduzione del debito dei Paesi poveri. Si è fatto il punto sull’insegnamento della religione cattolica, alla luce dei dati sul numero degli studenti che se ne avvalgono e dello stato giuridico dei docenti, contestualizzando l’analisi nel più ampio panorama europeo. Sono stati infine presentati gli atti della 45.ma Settimana sociale dei cattolici italiani, tracciando anche alcune linee per il futuro.

Fonte Radio Vaticana.

inizio pagina

Lascia un commento

Archiviato in EUROPA CRISTIANA, NEWS & INFO