Archivi tag: province

LA CINA SI PREPARA AL 24 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CHIESA DEL PAESE

ESTERI (Pechino, CINA) – Il pellegrinaggio ai santuari mariani e la consacrazione di nuove chiese contraddistinguono l’intenso cammino delle comunità cattoliche continentali cinesi di questo periodo, verso il 24 maggio, Giornata Mondiale di Preghiera per la Chiesa in Cina, indetta da Papa Benedetto XVI. Tra le diverse informazioni pervenute all’Agenzia Fides, ne riportiamo alcune. Il famoso santuario mariano di Hu Zhuang della provincia di Shan Dong, ha visto arrivare un maggior numero di pellegrini rispetto agli ultimi anni, soprattutto giovani e da altre province. 

Il gruppo dell’He Bei è stato il più numeroso, con oltre 300 persone in un weekend. Anche gli orfani e i bambini disabili dell’Orfanotrofio di Da Ming, nella provincia dell’He Bei, sono andati al Santuario guidati dalle suore che gestiscono l’orfanotrofio. Vista la distanza da cui provenivano, si sono recati in pellegrinaggio anche al vicino santuario dedicato a S. Giuseppe e al Sacro Cuore. Secondo un sacerdote che li guidava, “il pellegrinaggio aiuta a consolidare la fede, la speranza e la carità. E’ il modo migliore per esprimere la fede e amare il Signore, in particolare per i giovani”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=5045

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

Toscana/ Progetto Filigrane, Regione investe 15 mln sui giovani

La Regione Toscana investe sui giovani: oggi a Firenze sono stati presentati 143 progetti realizzati insieme alle Province, ai Comuni e alle associazioni di tutto il territorio regionale per un valore complessivo di oltre 15 milioni di euro. Accanto ai progetti vengono attivati un mini-sito e un blog – una sorta di piazza web – e viene costituito un tavolo di lavoro formato da giovani, destinato ad affiancare l’assessorato nelle Attività operative. I temi prioritari sui quali vengono sviluppati percorsi specifici con i giovani sono: creatività (musica, teatro, videomaker), protagonismo (volontariato, partecipazione sociale, servizio civile), convivenza (pace, multiculturalità, mediazione sociale), responsabilità soci ale e sicurezza (stili di vita, rapporto con la città, educazione alla cittadinanza responsabile, tutela ambientale). L’obiettivo è far diventare direttamente i giovani i protagonisti responsabili ed attivi delle politiche che li riguardano. Giovani toscani quindi chiamati a ricoprire il duplice ruolo di autori e attori della comunità in cui vivono. Tutti gli interventi proposti dalla Regione vengono racchiusi all’interno di un contenitore unico, ‘Filigrane’, che definisce appunto il nuovo processo di politiche giovanili in Toscana. In provincia di Firenze il maggior numero di progetti, 47, per un totale di circa 2 milioni e 300mila euro. Seguono Arezzo (15 progetti, oltre 800mila euro), Massa Carrara (14 progetti, quasi mezzo milione di euro) quindi Livorno, Prato e Pistoia (8 progetti ciascuna per un totale di circa 1 milione e 700mila euro), Lucca e Siena (6 ciascuna per un altro milione e 170mila euro), Pisa (5 per 739mila euro) e Grosseto (4 per 440mila euro).

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO