Archivi tag: Giovanni XXIII

LA SANTITÀ VIVE NELLA STORIA: COSÌ BENEDETTO SFIDA I CRITICI DI GIOVANNI PAOLO II

ROMA – Fu Giovanni Paolo II, dieci anni fa, a spiegare il senso della beatificazione di un papa. Lo fece in occasione della cerimonia in cui elevò alla gloria degli altari due papi diversissimi fra loro e spesso anzi contrapposti: Giovanni XXIII e Pio IX. Il primo, il papa delle grandi aperture conciliari alla modernità; il secondo, il papa del Sillabo che condannava le idee liberali. Giovanni Paolo II, proclamandoli beati il 3 settembre 2000 nella stessa cerimonia, spiegava: «La santità vive nella storia e ogni santo non è sottratto ai limiti e condizionamenti propri della nostra umanità. Beatificando un suo figlio, la Chiesa non celebra particolari opzioni storiche da lui compiute, ma piuttosto lo addita all’imitazione e alla venerazione per le sue virtù a lode della grazia divina che in esse risplende». Allo stesso modo Benedetto XVI, apprestandosi a beatificare il suo predecessore, non intende celebrare ogni decisione del suo pontificato ma il modo “eroico” in cui il servo di Dio Karol Wojtyla visse e testimoniò le virtù cristiane. Testimonianza confermata da una fama di santità diffusa a livello popolare e suggellata dal segno di un miracolo. C’è una grande lezione di fede e una grande lezione di realismo nella capacità della Chiesa di discernere gli atti di un pontificato dalla santità dell’uomo che siede sulla cattedra di Pietro.

A fare grande agli occhi della fede papa Wojtyla non è stata in primis la sua battaglia per la liberazione dell’Europa orientale dal comunismo. Ronald Reagan ha avuto un ruolo storico pari o maggiore, ma non per questo è proposto come esempio di vita al popolo cattolico. La percezione popolare della santità del papa polacco è infatti legata, più di ogni altra cosa, all’immagine del papa sofferente che abbraccia in preghiera la Croce di Cristo: l’ex “atleta di Dio”, il papa sportivo, si scopre debole, il volto e la voce sfigurati dalla malattia, ma vive questa prova in uno spirito di totale abbandono a Dio, in forza di questo abbandono diventa più tenero, ancora più in grado di abbracciare l’umanità intera. Ed entra per questo nei cuori di quanti finora l’avevano più ammirato come grande personaggio storico che amato per quello che era, il Vicario di Cristo. È questa testimonianza, “lode della grazia divina che risplende nelle sue virtù”, che Benedetto XVI riconosce con il rito della beatificazione. È questa la testimonianza che rimane nel tempo, quella che conforta e sorregge la fede dei semplici.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4200

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO

QUESTA SERA AD ANCONA IL CONCERTO ROCK ‘DAVANTI AL RE’ CURATO DAI PAPABOYS DELLE MARCHE

ANCONA – Questa sera, venerdì 18 dicembre, sul palco del Teatro Papa Giovanni XXIII in Piazzale Camerino di Ancona le melodie di Natale si tingeranno di rock. L’idea, nata dai ragazzi dell’associazione Papaboys delle Marche è di far costruire e vivere ai giovani della zona un serata il cui tema centrale resta il Santo Natale, l’attendere il Signore Gesù che viene tra noi, ma con un approccio diverso, con un linguaggio sonoro più vicino alla loro età ed al loro quotidiano. Quattro le band che hanno lavorato per dare sonorità nuove ai classici brani natalizi o addirittura “vesti natalizie” a brani pop o rock; sono gruppi già noti nel panorama musicale locale per le varie serate che li vedono protagonisti e sono : Timeless , Radio Souvenir, Larsen e Royal Blood , (ma alle loro spalle altri gruppi si stanno formando per iniziare una sorta di “Band laboratorio”che animerà presto altre serate.) Giovani anche i due presentatori che avranno il loro bel da fare tra coordinare i passaggi delle band sul palco,intrattenere il pubblico e “farci calare” nello spirito natalizio! Ma sicuramente Alessandro D’Elia e Francesco Caselunghe riusciranno nell’impresa Valentina Di Sante,ballerina della scuola “danza e Arte” aprirà la serata. Non resta dunque che portarci venerdì 18 dicembre alle ore 21 al Teatro Papa Giovanni XXIII di Ancona (L’ingresso è libero ad offerta) per vivere questa serata di festa che..sa di speciale.

Lascia un commento

Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, NEWS & INFO

COMPIE CINQUANT’ANNI LA CEP, IL PRIMO COMPUTER MADE IN ITALY. QUANTA ACQUA E’ PASSATA…

TEKNOLOGIE – Alla presidenza del Consiglio c’era Antonio Segni, e Giovanni XXIII dava l’annuncio del prossimo Concilio. Moriva don Luigi Sturzo e il romanzo di Pasolini «Una vita violenta» suscitava aspre polemiche. Dall’altra parte del mondo Fidel Castro era nominato primo ministro del governo provvisorio cubano, mentre il Dalai Lama fuggiva dal Tibet all’India e – negli Stati Uniti – veniva commercializzata la prima Barbie. Era il 1959 e a Pisa tirava un’aria un po’ diversa. L’Università lavorava alla realizzazione del primo computer interamente italiano. Così, nel 2009, compie 50 anni la Cep, calcolatrice elettronica pisana. La ricorrenza è stata fissata a metà fra la nascita del primo prototipo, nel 1957, e l’inaugurazione vera e propria del calcolatore, nel 1961, alla presenza del Presidente Gronchi. Il Cnr ha festeggiato la ricorrenza con due giorni di incontri e conferenze.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2715

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO