gennaio 17, 2011 · 2:18 PM
ROMA – Fu Giovanni Paolo II, dieci anni fa, a spiegare il senso della beatificazione di un papa. Lo fece in occasione della cerimonia in cui elevò alla gloria degli altari due papi diversissimi fra loro e spesso anzi contrapposti: Giovanni XXIII e Pio IX. Il primo, il papa delle grandi aperture conciliari alla modernità; il secondo, il papa del Sillabo che condannava le idee liberali. Giovanni Paolo II, proclamandoli beati il 3 settembre 2000 nella stessa cerimonia, spiegava: «La santità vive nella storia e ogni santo non è sottratto ai limiti e condizionamenti propri della nostra umanità. Beatificando un suo figlio, la Chiesa non celebra particolari opzioni storiche da lui compiute, ma piuttosto lo addita all’imitazione e alla venerazione per le sue virtù a lode della grazia divina che in esse risplende». Allo stesso modo Benedetto XVI, apprestandosi a beatificare il suo predecessore, non intende celebrare ogni decisione del suo pontificato ma il modo “eroico” in cui il servo di Dio Karol Wojtyla visse e testimoniò le virtù cristiane. Testimonianza confermata da una fama di santità diffusa a livello popolare e suggellata dal segno di un miracolo. C’è una grande lezione di fede e una grande lezione di realismo nella capacità della Chiesa di discernere gli atti di un pontificato dalla santità dell’uomo che siede sulla cattedra di Pietro.
A fare grande agli occhi della fede papa Wojtyla non è stata in primis la sua battaglia per la liberazione dell’Europa orientale dal comunismo. Ronald Reagan ha avuto un ruolo storico pari o maggiore, ma non per questo è proposto come esempio di vita al popolo cattolico. La percezione popolare della santità del papa polacco è infatti legata, più di ogni altra cosa, all’immagine del papa sofferente che abbraccia in preghiera la Croce di Cristo: l’ex “atleta di Dio”, il papa sportivo, si scopre debole, il volto e la voce sfigurati dalla malattia, ma vive questa prova in uno spirito di totale abbandono a Dio, in forza di questo abbandono diventa più tenero, ancora più in grado di abbracciare l’umanità intera. Ed entra per questo nei cuori di quanti finora l’avevano più ammirato come grande personaggio storico che amato per quello che era, il Vicario di Cristo. È questa testimonianza, “lode della grazia divina che risplende nelle sue virtù”, che Benedetto XVI riconosce con il rito della beatificazione. È questa la testimonianza che rimane nel tempo, quella che conforta e sorregge la fede dei semplici.
continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4200
Archiviato in BENEDETTO XVI, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO
Con tag abbandonare, abbandono, abbandono di dio, abbraccio, amare, amore, beatificazione, BENEDETTO XVI, capacità, cattedra di Pietro, celebrare, celebrazione, cerimonia, chiesa, chiese, cristo, croce, cuore, cuori, decisione, dio, europa, fama, fama di santità, fede, fedeli, FEDELTA', figlio, forza, GIOVANNI PAOLO II, Giovanni XXIII, gloria, grazia divina, lezione, lezione di fede, lezione di realismo, liberazione, limiti, modalità, mondo, orientale dal comunismo, Papa polacco, papa sportivo, Papa Wojtyla, personaggio, persone, Pio IX, popolazione, popoli, popolo, predecessore, pregare, preghiera, rimandare, Ronald Reagan, santità, santità diffusa, Servo di Dio, sfigurati dalla malattia, Sillado, speranza, sperare, spirito, storia, tempo, tenerezza, testimone, testimoniare, umani, umanità intera, Vicario di Cristo, virtù, vita, vivere, voce
agosto 10, 2010 · 3:50 PM
AMICIZIA – Per parlare di questo legame ho riflettuto a lungo. Ho scoperto che, al di là dei fatti istintivi, ci vogliono delle grandi motivazioni affinché ci si possa fidare di un altro essere umano. In questo ci riesce Gesù Cristo, e io mi sono ispirato al suo insegnamento.San Paolo ha detto: “Che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori e così radicati e fondati nella carità, siete in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siete ricolmi di tutta la pienezza di Dio” (Ef.3,17-19). E’ sempre la lettura e l’interiorizzazione della Bibbia (del suo contenuto) che ci fa comprendere cosa significa amicizia.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3406
Archiviato in NEWS & INFO, SI ALLA VITA
Con tag adorare, aiutare, aiuto, amici, amicizia, amicizia vera, amico, amore, amore di Cristo, ampiezza, apostoli, attrazione fisica, bibbia, bisogno, buona volontà, capacità, carità, conoscenza, conoscere.conoscenza, cristianesimo, cristiani, Cristo Gesù, cuori, custodire, dio, Dio Padre, effusione, empatia, esaugire, esistenza, esistere, essere Cristiani, essere umano, facebook, fede, fedeli, FEDELTA', fiducia, fratelli, grazia, idee, imparare, importanza, importanza dell amicizia, informare, informazione, insegnamento, insegnare, lettura, luce, mondo, morte, news, notizia, notizie, oggetto sessuale, parole, perdonare, perdono, piacere, pienezza, pienezza di Dio, preparazione, regola di vita, ricerca, sacrificio, Sant Paolo, scoperta, scoprire, significato, signore, spirito del signore, Spirito Santorileggere, uguaglienza, ultimora, unione, unione a Dio, vita, vivere, volontà
agosto 5, 2010 · 9:49 am
RIFLESSIONE – Io sono o non sono un prodigo? Quando il cuore si chiude in se stesso, emarginandosi dagli altri e da Dio, diventa il cuore del prodigo. L’aria di casa infastidisce chi ha il cuore guasto e intossicato dall’egoismo, dall’amor proprio, dalla superbia, dall’orgoglio, dall’arroganza, o dalla presunzione di essere il fautore della propria libertà e della propria storia. E’ allora che io sono il prodigo. Mi comporto da prodigo. Respiro da prodigo. Guardo da prodigo. Cammino da prodigo. Mi diverto da prodigo. Dissipo le migliori energie del mio essere in cose relative da prodigo. Scialacquo da prodigo. Bestemmio da prodigo. Combatto il Totalmente Altro da prodigo. Sono abbandonato da tutti perché ho fallito anche da prodigo. La fame mi dilania perché prodigo. La sfortuna mi perseguita perché prodigo. La coscienza scoppia perché prodigo. Il rimorso mi afferra e mi frantuma perché prodigo. La volontà di riprendere la via del ritorno imprigiona il prodigo che è in me. La volontà di ritornare al luogo di partenza, finalmente vince la ribellione del prodigo esaurito insieme alle sue sostanze e velleità.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3390
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abitare, accoglienza, amore, atteggiamento, Buon Pastore, cammino, capacità, capire, categorie morali, chiesa, combattere, confessare, conoscenza, Cristo Gesù, cuore, cuori, debolezza, dialogo, dio, diritti, energie, errore, fallimento, figlio, fratelli, gesu, giochi, gioia, informare, informazione, LIBERTÀ, mondo, morte, news, notizia, notizie, occhi, opera, padre, peccato, peccatore, perfezione, prodigo, riflessione, risultati, ruoli, servizi, sostanze, storia, stupore, tempo, tensione, terra, testimonianza, ultimora, umani, uomo, velleità, vita, vivere, voce, volontà
agosto 2, 2010 · 2:13 PM
CASTELGANDOLFO – “La vita dell’uomo non dipende dai suoi averi”, chi è saggio accumuli “ciò che non si corrompe” col tempo: è l’esortazione lanciata da Benedetto XVI, oggi, all’Angelus a Castel Gandolfo, commentando il Vangelo di questa domenica. “I beni terreni – ha sottolineato – non sono lo scopo, ma un mezzo nella via verso l’eternità. Apriamo allora i nostri cuori alle necessità dei fratelli, diventando ricchi davanti Dio”. Dopo la preghiera mariana, il Papa ha espresso la sua grande soddisfazione per l’entrata in vigore, oggi, della Convenzione sul bando delle munizioni a grappolo, invitando tutti gli Stati ad aderirvi. “La vita quotidiana ci insegna che tutto passa in questo mondo”: il Papa parte da questa considerazione concreta per svolgere la sua riflessione. Guarda ai santi di cui fa memoria la Chiesa in questi giorni e alla loro radicale scelta di seguire Gesù senza compromessi: sant’Ignazio di Loyola, che “si convertì leggendo la vita di Gesù e dei Santi durante una lunga degenza causata da una ferita subita in battaglia”. Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che “ebbe la consapevolezza che Dio vuole tutti santi, ciascuno secondo il proprio stato”.
continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3371
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag angelus, Angelus a Castel Gandolfo, attività, bando, Basilica di S. Maria Maggiore, battaglia, BENEDETTO XVI, castel gandolfo, chiese, comune, comunità, consapevolezza, cuore saggio, cuori, degenza, dio, diritto umanitario internazionale, esperienza, eternita', ferita, forza fisica, forza mentale, fratelli, gesu, giovinezza, grappolo, Ignazio di Loyola, incoraggiamento, informare, informazione, Madre di Dio, Maria Maggiore, memoria, mondo, morte di Paolo VI, necessità, news, notizia, notizie, papa, pensiero, perdita, Perdono di Assisi, persone, popoli, preghiera mariana, relazione, ricchezza, ricchezze, riflessione, risultato, saggezza, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, santi, signore, soffrire, stabilimento, stati, stato, sviluppo, Trasfigurazione del Signore, ultimora, uomo, valori, vangelo, vigore, vita, vita di Gesù, vita quotidiana, vita umana, vittime, vivere
dicembre 17, 2009 · 4:47 PM
ROMA – Continua con una positiva adesione, sia di iscritti attraverso Facebook (ormai a quota 1.000, ma cresceranno), ma anche di partecipanti attraverso le adesioni e l’invio di fotografie via e mail, il concorso natalizio indetto dall’Associazione Nazionale Papaboys sul Presepe. Ricordiamo le modalità ed il contenuto dell’iniziativa lanciata all’inizio del mese di dicembre dai giovani del Papa.
CONCORSO NATALIZIO – Noi giovani dell’Associazione Nazionale Papaboys vi invitiamo a scoprire di nuovo l’emozione che si respirava nella mangiatoia di Bethlemme… Vogliamo riempire case, uffici, parrocchie con il calore che la nascita di Gesù suscita nel cuore di ogni uomo. “Il breve accenno: “Lo avvolse in fasce” ci lascia intravedere qualcosa della santa gioia e dello zelo silenzioso di quella preparazione.” (BENEDETTO XVI, omelia per la Santa Messa di Mezzanotte 2007)
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3039
Archiviato in ASSOCIAZIONE PAPABOYS, BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag adesioni, Bambino Gesù, BENEDETTO XVI, benedizione di Dio, calore, cancorso natalizio, case, comunicazione, cuori, facebook, giovani del papa, graduatoria, incoraraggiamento, informazione, inviti, lavoro, mangiatoia di Bethlemme, marco tosatti, modalità, Nazionale di Calcio dei Papaboys, news, notizia, notizie, Ntale, papa, parrocchie, partecipazione, premiazione, presenza, presepe, Roberto Bignoli, SANTA MESSA, Santo natale, segno, sensibilizzazione, TRADIZIONE, uffici, ultimora
dicembre 16, 2009 · 5:02 PM
TERRASANTA – “Siamo pronti a dare spiegazioni sulla speranza che che abbiamo in Cristo”. Così posso riassumere il pellegrinaggio in terra santa. Un gruppo fantastico: Italiani, cileni, messicani… tutti uniti sotto lo stesso linguaggio: alla ricerca del volto di Gesù. Abbiamo visitato dal 3 al 9 dicembre i principali luoghi dove il Signore Gesù ha trascorso la sua vita 2000 anni fa. In questi luoghi si ha realizzato l’evento piu importante e trascendente per la vita dell’uomo e colpisce però la semplicità con cui è stato fatto e portato avanti questo proggetto di Dio. Siamo stati accompagnati da Maria, Madre di Gesù e Madre nostra, ci abbiamo incontrato con Gesù a Nazareth, a Betlemme, nel lago di Galilea, nel monte delle beatitudini e particolarmente a Gerusalemme. In ogni posto abbiamo conosciuto al Cristo Risorto attraverso la celebrazione della Eucarestia e della lettura del Vangelo. Quante cose ci ha Lui spiegato e insegnato durante questi santi giorni! Ha aperto la nostra mente per capire meglio il suo insegnamento come fecce con i suoi discepoli. Ci ha colpito nei nostri cuori mostrandoci l’amore agli uomini fino al estremo; Ci ha rafforzato le nostre volontà per prendere decisioni piu coerenti della nostra vita cristiana. Dopo questi giorni, tornando alle nostre case e attività ordinarie, ci rendiamo conto che la nostra vita non può continuare come prima. Siamo stati toccati dalla Grazia. Torniamo con una ferita che non ci produce dolore, ma pace, gioia e tanta speranza, perchè Cristo è vivo! E vive in mezzo a noi! La morte non ha potere su di Lui. Ci ha redento e ci aspetta con le braccia aperte alla fine del nostro pellegrinaggio su questa terra. Lui è l’unico amico sincero, fedele; l’unico che ci offre una mano nella giovinezza, nella maturità, nella vecchiaia, nella tomba e nell’eternità. Chiediamo alla Santissima Vergine Maria che ci conceda luce e tanta forza per mettere in prattica queste lezioni di amore che abbiamo vissuto nella Terra Santa. Che ci faccia testimoni autentici, allegri e coraggiosi della risurrezione di Nostro Signore. Ricordare questi giorni sarà per sempre di grande incoraggiamento. Per questo motivo vi faccio un breve racconto con delle fotografie.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3031
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbastanza, aiuto, amicizia, betlemme, buona volontà, cammini, case, cielo, conoscenza, coraggio, cristo, Cristo Risorto, cuori, decisioni, delusioni, dolore, Ein Karem, eternita', famiglia, fare, FEDELTA', fotografie, gerusalemme, Gesù a Nazareth, gesu, giovinezza, gruppo fantastico, indifferenza, informazione, lago di Galilea, luoghi santi, mare di Galilea, MESSA, Messa al Calvario, morte, mosè, nazareth, news, notizia, notizie, orme di Gesu', pace, passione, pastore, pellegrinaggio, Profeti, proggetto di Dio, San Pietro, Santissima Vergine Maria, sentimenti di Cristo, sincerita', speranza, tentazione, terra, terra santa, testa, uomo, vangelo, villaggio, vita, vita cristiana
ottobre 14, 2009 · 3:47 PM
ASCOLTARE – Durante un campo estivo una giovane mi ha chiesto se avevo un po’ di tempo per parlare e confessarsi. Non ci conoscevamo, ma abbiamo parlato più di due ore, passeggiando. Durante il colloquio la ragazza mi ha raccontato molto della sua vita, dei problemi della sua famiglia e soprattutto della sua situazione sentimentale, complicata e per certi aspetti pericolosi. Al termine del nostro incontro, dopo essersi confessata, mi ha confidato che alcune delle cose che mi aveva detto non le aveva mai svelate a nessuno e che mai le era capitato di parlare così lungamente con un prete; il suo parroco era molto indaffarato e, pur essendo un ottimo sacerdote, non era mai riuscita a entrare in confidenza con lui. Una situazione analoga mi è capitata altre volte quest’anno: due spose e madri di famiglia, qualche giovane, un confratello sacerdote… persone a cui ho semplicemente dedicato un po’ di tempo e attenzione, mi hanno spalancato con profondità e sincerità i loro cuori.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2891
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag abbandono, accoglienza, amicizia, Amore di Dio, aspetti pericolosi, attenzione, Burundi, confidenza, conoscere, cuori, dio, divina misericordia, dolcezza, eta', famiglia, Faustina Kowalska, fede, figlio prodigo, foresta, fraternità, gesu, giovani, gioventù, giudizio, incontri, incoraggiamento, informazione, LIBERTÀ, mondo, news, notizia, notizie, parabola, povertà, preti, problemi, profondita', sincerita', situazione analogica, situazione sentimentale, sofferenza, tempo, ultimora, vita, vivere
giugno 16, 2009 · 10:57 am
TV VERA – Fuori da ogni dimensione di ‘velinaggio’ e profanazione di ciò che si intende con il termine ‘fare televisione’, partirà il 29 giugno un programma televisivo, in seconda serata su Rai Uno, che fa parte di uno dei limitati casi di ‘Tv di servizio alla cultura, all’informazione ed all’attualità’, con la C, la I e la A maiuscole. Un programma in 4 puntate che definire ‘trasversale’ è ovvietà scontata, di sicura denuncia – neanche troppo silenziosa – di una delle piaghe che maggiomente insanguinano la opulenta società internazionale del terzo millennio: la povertà, analizzata in maniera millimetrica attraverso quei flussi migratori che spogliano di verità e di personalità gli uomini, riducendoli da esseri umani a vere e proprie valigie, talvolta con lo spago, forse legato intorno al collo come ultimo ricatto di esistenza.
continua su
http://www.papaboys.it/news/img.asp?IDFile=3587
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag analizzare, approfondire, commentare, conoscenza, cuori, esperti, flussi migratori, immigrazione, informazione, luca de mata, mondo, omartà, paura, personalità, personalità gli uomini, piaghe, povertà, problematica, programma televisivo, rai, rai uno, reciprocità, reticenza, ricatto di esistenza, rischio, scoprire, seconda serata, sicura denuncia, società, società internazionale, tv, valigie, varietà, verita, viaggi
giugno 15, 2009 · 10:20 am
CITTA’ DEL VATICANO – La preghiera è una “questione di vita o di morte”, poiché da essa dipende la nostra relazione di amore con Dio, porta per accedere alla vita eterna, ha spiegato domenica 4 marzo 2007, durante l’Angelus, il Santo Padre Benedetto XVI. “Solo chi prega – aggiunse il Papa – cioè chi si affida a Dio con amore filiale, può entrare nella vita eterna, che è Dio stesso. Per un cristiano, pregare non è evadere dalla realtà e dalle responsabilità che essa comporta, ma assumerle fino in fondo, confidando nell’amore fedele e inesauribile del Signore”. Nell’udienza generale del 2 maggio 2007, Benedetto XVI tornò sul tema della preghiera, ricordando la figura di Origene, dottore alessandrino del II-III secolo. “Origine – disse il Papa – intreccia costantemente la sua produzione esegetica e teologica con esperienze e suggerimenti relativi all’orazione.
continua su
http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2706
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amore, BENEDETTO XVI, carne, cristiano, cristo, cuori, dio, donna, gioia, GIOVANNI PAOLO II, Gregorio Origene, morte, omelia, pensiero, pregare, preghiera, realtà, responsabilità, Salvatore, signore, uomo, vaticano, vescovo, vita
febbraio 26, 2009 · 4:57 PM
ROMA – Educare alla giustizia e alla conversione dei cuori, accanto alla denuncia degli errori del sistema economico e finanziario. È l’invito di Benedetto XVI nell’udienza al clero della diocesi, tradizionale appuntamento del primo giovedì di Quaresima, vissuto in clima familiare. La crisi economica, con i suoi pesanti effetti sulla vita delle famiglie, fa ingresso nell’Aula della Benedizione, in Vaticano, grazie alla domanda di un parroco della periferia romana. Il Papa condivide l’impegno alla denuncia degli «errori fondamentali» – soprattutto «l’idolatria» – evidenziati dal «crollo delle grandi banche americane»: un «dovere della Chiesa», per una denuncia che deve essere «ragionevole e ragionata», da farsi «con coraggio e concretezza», perché «i grandi moralismi non aiutano». E ricorda l’enciclica in corso di preparazione sui temi sociali.
Benedetto XVI aggiunge però che «la giustizia non si può creare solo con modelli economici buoni». Servono proprio i «giusti», ricordando il dialogo di Abramo con Dio. Da qui la necessità di un «lavoro umile e quotidiano per la conversione dei cuori», sapendo che «aprire i cuori alla giustizia e alla carità è educare alla fede e guidare a Dio». Un lavoro che a Roma è già in atto, con generosità. Nel suo indirizzo d’omaggio al Santo Padre, il cardinale vicario Agostino Vallini sottolinea la gioia nello «spenderci ogni giorno per l’annuncio del Vangelo e la crescita delle comunità ecclesiali a noi affidate». Non mancano le esperienze di primo annuncio, alcune delle quali molto fruttuose nella partecipazione.
Per leggere tutto il testo visita: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2310
Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO
Con tag amore, arte, articoli, ATTUALITà, BENEDETTOXVI, blog, cattolicesimo, cattolici, chiesa, clero, cronaca, cultura, cuori, curiosità, economia, educazione, fede, fedeli, finanza, giovani, info, informazioni, INTERNET, news, notizie, papa, pontefice, religioni, roma, santa sede, udienza, vaticano, wordpress
DAL 29 GIUGNO IN SECONDA SERATA SU RAI UNO, PARTE ‘LA VALIGIA CON LO SPAGO’, UNA TV ‘ALTRA’
continua su
http://www.papaboys.it/news/img.asp?IDFile=3587
Lascia un commento
Archiviato in NEWS & INFO
Con tag analizzare, approfondire, commentare, conoscenza, cuori, esperti, flussi migratori, immigrazione, informazione, luca de mata, mondo, omartà, paura, personalità, personalità gli uomini, piaghe, povertà, problematica, programma televisivo, rai, rai uno, reciprocità, reticenza, ricatto di esistenza, rischio, scoprire, seconda serata, sicura denuncia, società, società internazionale, tv, valigie, varietà, verita, viaggi