Archivi tag: resurrezione

“RADICATI E FONDATI IN CRISTO, SALDI NELLA FEDE”: IL PAPA PREPARA I GIOVANI ALLA GMG DI MADRID

BENEDETTO XVI (Città del Vaticano)- In occasione della Domenica delle Palme, il Santo Padre Benedetto XVI si è rivolto anche ai giovani in vista della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) che si terrà ad agosto a Madrid. “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede”: questo è l’invito del Papa ai giovani di tutto il mondo che si riuniranno per la GMG 2011. “Rimanere radicati in Cristo e fermi nella fede per essere testimoni gioiosi ed infaticabili dell’amore infinito di Dio per noi”: il Pontefice si è augurato di poter “celebrare la Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid con molte altre migliaia di persone provenienti da tutto il mondo”. Dopo aver salutato i pellegrini inglesi e spagnoli, Benedetto XVI ha chiesto ai giovani di accompagnarlo con la preghiera verso l’appuntamento di Madrid. Con “ci vediamo a Madrid, se Dio vuole”, il Papa, rivolgendosi ai giovani portoghesi ha auspicato “una Settimana Santa ricca di frutti spirituali”, invitandoli a mettersi alla scuola della Vergine Maria “per ascoltare Dio nel silenzio interiore, guardare gli altri con cuore puro e seguire Gesù con fede amorosa, lungo il cammino che conduce al calvario e che porta alla gioia della Resurrezione”. Poi è arrivato il turno dei giovani polacchi ai quali il Papa ha detto: “la Croce di Cristo è il ‘sì’ di Dio all’uomo, l’espressione massima del suo amore e la sorgente da cui sgorga la vita eterna. Dunque, non posso che invitarvi ad accogliere la Croce di Gesù, segno dell’amore di Dio, come fonte di vita nuova”. Con affetto ha salutato, infine, i giovani italiani, dandogli appuntamento per l’evento ecclesiale che si terrà nella capitale spagnola.

Lascia un commento

Archiviato in BEATIFICAZIONE GIOVANNI PAOLO II, GIOVANNI PAOLO II, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

BENEDETTO XVI IN PRIMA UDIENZA DI QUARESIMA:“DIGIUNO È ASTINENZA DAL MALE, ELEMOSINA SCELTA DEL BENE

Nel Mercoledì delle Ceneri, Benedetto XVI sollecita tutti fedeli, raccolti nell’Aula Paolo VI per l’udienza generale, ad entrare nel tempo di Quaresima prendendo ogni giorno la propria croce per seguire Gesù. “La Quaresima è un cammino, è accompagnare Gesù che sale a Gerusalemme, luogo del compimento del suo mistero di passione, morte e resurrezione”. Questo itinerario di fede – ha sottolineato Benedetto XVI – “ci ricorda che la vita cristiana è una ‘via’ da percorrere, consistente non tanto in una legge da osservare, ma nella persona stessa di Cristo, da incontrare, da accogliere, da seguire”. “Gesù infatti ci dice: ‘Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua’”.

“La Chiesa sa che, per la nostra debolezza, è faticoso fare silenzio per mettersi davanti a Dio, e prendere consapevolezza della nostra condizione di creature che dipendono da Lui e di peccatori bisognosi del suo amore; per questo, in Quaresima, invita ad una preghiera più fedele ed intensa e ad una prolungata meditazione sulla Parola di Dio”. Ed è soprattutto la Liturgia, ha ricordato il Papa, a condurci in questo cammino con il Signore, per ripercorrere gli eventi che ci hanno portato la salvezza, ma “non come una semplice commemorazione, un ricordo di fatti passati”, perché “nelle azioni liturgiche”, “quegli avvenimenti salvifici diventano attuali”. “Partecipare alla Liturgia significa allora immergere la propria vita nel mistero di Cristo, nella sua permanente presenza, percorrere un cammino in cui entriamo nella sua morte e risurrezione per avere la vita”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4476

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

“GESÙ DI NAZARET”, ANTICIPAZIONI SUL NUOVO LIBRO DI BENEDETTO XVI

BENEDETTO XVI (Città del Vaticano) – Giovedì 10 marzo, nella Sala Stampa vaticana, il cardinale Marc Oullet e il professor Claudio Magris presenteranno la seconda parte di “Gesù di Nazaret”, il nuovo libro del Santo Padre Benedetto XVI. L’opera, edita nella versione italiana dalla Libreria Editrice Vaticana, giunge a quattro anni dalla prima parte, pubblicata nel 2007 dalla Rizzoli, riprendendo il racconto della vita di Gesù. Ieri pomeriggio la Libreria Editrice Vaticana, d’intesa con Herder che ha curato l’edizione principe in tedesco, ha distribuito alla stampa alcune anticipazioni.

Il racconto della vita di Gesù riprende laddove il teologo Joseph Ratzinger lo aveva interrotto nel primo volume: un percorso iniziato dal battesimo nel Giordano fino alla trasfigurazione sul Monte Tabor, per arrivare, nel secondo libro, alla Passione, alla morte e alla Resurrezione di Cristo. Il viaggio del Santo Padre prosegue quindi sulle orme di Gesù per riscoprirne l’umanità e la divinità e comprenderne la Verità. La versione italiana di “Gesù di Nazaret” (380 pagine) è suddivisa in nove capitoli, oltre ad una premessa, un epilogo sulle prospettive ed una ricca bibliografia. Dall’ingresso in Gerusalemme alla fine del Tempio, alla profezia e l’apocalisse, si arriva al terzo capitolo che cita l’episodio della lavanda dei piedi, ma che contiene anche “Il mistero del traditore”.

“In quell’ora – scrive il Santo Padre – Gesù si è caricato del tradimento di tutti i tempi, della sofferenza che viene in ogni tempo dall’essere traditi, sopportando così fino in fondo le miserie della storia. Chi rompe l’amicizia con Gesù, chi si scrolla di dosso il suo ‘dolce giogo’ non giunge alla libertà, non diventa libero, ma schiavo di altre potenze”. Giuda quindi, che seppure compia un passo verso la conversione, “ho peccato” dice ai suoi commilitoni; poi cerca di salvare Gesù e ridà il denaro e, dopo il tradimento, “non riesce più a credere ad un perdono. Il suo pentimento diventa disperazione. Un pentimento – spiega Benedetto XVI – che non riesce più a sperare, ma vede solo il proprio buio, è distruttivo e non è vero pentimento”; porta con sé “la certezza della speranza, una certezza che nasce dalla fede, nella potenza maggiore della Luce fattasi carne in Gesù”. Nel quarto capitolo il Santo Padre parla della preghiera sacerdotale di Gesù, concentrandosi poi sull’Ultima Cena ed approfondendo il complesso tema della datazione nei Vangeli sinottici e nel Vangelo di Giovanni. “Una cosa – spiega Benedetto XVI – è evidente nell’intera tradizione: l’essenziale di questa cena di congedo non è stata l’antica Pasqua, ma la novità che Gesù ha realizzato in questo contesto. Anche se il convito di Gesù con i Dodici non è stata una cena pasquale secondo i riti del giudaismo, è evidente la connessione interiore con la morte e resurrezione di Gesù. È la Pasqua di Gesù”.

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4422

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO

GIOVANI: COSTRUIRE LA VITA SULLA ROCCIA DI CRISTO

L’invito di monsignor Pitta al secondo appuntamento per i giovani romani in preparazione alla Gmg di Madrid: «Noi siamo il tempio di Dio, il nostro corpo è tempio dello Spirito»
CITTA’ DEL VATICANO – «Fondati in Cristo». Questo il tema del secondo appuntamento per i giovani romani in preparazione alla XXVI Giornata mondiale della gioventù, che si terrà a Madrid dal 16 al 21 agosto. A guidare la catechesi di ieri sera (mercoledì 9 febbraio 2011), che ha preso spunto dalla Lettera di San Paolo ai Colossesi e che si è tenuta presso il Seminario Maggiore, è stato monsignor Antonio Pitta, docente di esegesi del Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense. Ad accogliere e salutare i tanti ragazzi intervenuti, invece, don Maurizio Mirilli, direttore del servizio per la pastorale giovanile del Vicariato.

Monsignor Pitta ha suddiviso la sua catechesi secondo tre argomenti: la pietra angolare, la roccia e l’edificio. «Queste tre parti ci fanno capire cosa vuol dire essere edificati in Cristo – ha spiegato -. In una costruzione il punto di partenza è la pietra angolare, la prima che deve essere posta e che permette a tutto l’edificio di erigersi. Quale aspetto di Cristo rappresenta la pietra angolare? La croce. Quando questa pietra è posta alla base, la costruzione non può vacillare». La croce è il cuore della Chiesa, ha sottolineato il docente, e senza questa il cristianesimo sarebbe solo ideologia, filosofia: «La croce non come luogo di dolore ma, come dice anche San Paolo, di Resurrezione».

Il secondo punto analizzato è la roccia: «Noi siamo edificati sulle fondamenta degli apostoli e dei profeti, se Cristo è la roccia, ognuno di noi deve costruire la sua vita cristiana a partire da questo rapporto». Infine il docente ha parlato della costruzione, che deve essere ben salda nel Signore ma capace di mettersi in cammino, di attraversare il tempo e lo spazio. Questo edificio è la Chiesa, fatta di pietre vive, di persone: «Ognuno di noi è un edificio in Cristo – ha affermato -, in continua trasformazione. Noi siamo il tempio di Dio, il nostro corpo è tempio dello Spirito».

continua su: http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=4312

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, DIALOGHI APERTI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

I DUBBI DEI GIOVANI SU RESURREZIONE E ESORCISMI. DOMANDE E RISPOSTE DA LEGGERE

APPRODONDIMENTO – Vorrei sottoporre due temi che sto trattando con ragazzi di 16/17 anni, riguardo alla resurrezione dei corpi e agli esorcismi. Mi chiedono: se dopo la morte solo l’anima va in paradiso, cos’è questa resurrezione dei corpi? E cosa sono gli esorcismi? Hanno paura di essere posseduti dal demonio, e si domandano: mi può succedere questa cosa? Tutte queste domande nascono dal fatto che guardano film riguardanti questi temi e quindi nascono paure e aumentano i luoghi comuni, le confusioni. Mi potete aiutare a presentare questi temi in modo semplice e chiaro per quanto è possibile? (Roberto Filippini).



Risponde padre Saverio Cannistrà, docente di Teologia Sistematica
Le due domande, pur essendo oggettivamente piuttosto disparate, nascono dallo stesso humus culturale ed entrambe possono trovare una risposta adeguata solo facendo riferimento al nocciolo duro della fede cristiana. Domande di questo genere, del resto abbastanza frequenti, provengono da una situazione culturale post-cristiana, in cui frammenti di discorso cristiano sono ripresi e usati per alimentare un immaginario mitologico o atteggiamenti superstiziosi. Pertanto, credo che il primo messaggio che deve essere inviato, in modo particolare alle giovani generazioni, è che la fede non solo non esclude l’uso della ragione, ma anzi lo richiede. Il credente, ancor più dell’agnostico, dovrebbe essere in grado di criticare le varie forme di degenerazione in senso irrazionale della fede, che vanno dai tanti spiritualismi e pseudomisticismi a vere e proprie forme di pensiero magico. (………………………………….)
continua su http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1116 

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO