Archivi tag: autore

COLPEVOLI DI AVERE FEDE: “CINQUANTA MILIONI DI CRISTIANI PERSEGUITATI”

CRISTIANI PERSEGUITATI – Sono oltre cinquanta milioni i cristiani vittime di persecuzioni, disprezzo, discriminazioni. La triste contabilità è stata fornita dall’intellettuale francese René Guitton, autore di un documentato volume sulla «Cristianofobia» odierna, a margine della presentazione del Rapporto 2010 sulla libertà religiosa nel mondo dell’opera “Aiuto alla Chiesa che soffre” (Acs). L’incontro è stato moderato da padre Giulio Albanese, missionario comboniano, direttore di Popoli e missione, che ha sottolineato come il 70 per cento della popolazione mondiale vive in Paesi dove ci sono restrizioni o persecuzioni a causa della religione professata.

Con India e Cina che, per le loro proporzioni, sono i Paesi in cui si registrano più casi. Alla presentazione del Rapporto monsignor Sante Babolin, presidente dell’Acs-Italia, ha ricordato la «forte sintonia» tra due testi fondamentali per la libertà religiosa, la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e la dichiarazione conciliare «Dignitatis Humanae». E ha evidenziato come la Giornata mondiale per la pace del 2011 è stata dedicata da Benedetto XVI proprio alla «libertà religiosa, via della pace». Peter Sefton-Williams, presidente del Comitato di redazione del Rapporto, ha da parte sua illustrato le modalità del lungo lavoro che ha portato alla realizzazione del volume. Molto articolato il discorso del diplomatico Francesco Maria Greco, il direttore generale per la Cooperazione culturale del ministero degli Esteri che una settimana prima di Natale consegnerà le lettere credenziali a Benedetto XVI come nuovo ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede. Greco, tra l’altro, ha dato una suggestiva triplice spiegazione del fatto che spesso si tace sulle persecuzioni che coinvolgono i cristiani. C’è il timore di chi, «onesto intellettualmente», non vuole «complicare le cose in loco a chi si vuole difendere». C’è poi la «realpolitik» di chi ha «timori di ritorni interni». E c’è infine l’atteggiamento «più disonesto di tutti», quello dettato dal «politicamente corretto che ci fa tenere la bocca chiusa». Alla presentazione del Rapporto ha preso parte anche un testimone, il vescovo pachistano di Faisalabad, monsignor Joseph Coutts, che ha affrontato in particolare il problema della legge contro la blasfemia nel suo Paese, puntando il dito soprattutto sul modo in cui viene applicata in concreto.

continua su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3852

Lascia un commento

Archiviato in BENEDETTO XVI, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

PRESENTATO IERI A MADRID L’INNO UFFICIALE DELLA GMG 2011 “SALDI NELLA FEDE”

ROMA – E’ stato presentato ieri – in occasione della festa della Vergine dell’Almudena, Patrona di Madrid – l’inno ufficiale della prossima Giornata Mondiale della Gioventù in programma a Madrid nel 2011. “Saldi nella fede” è il titolo del brano che si ispira al testo di san Paolo “Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede”, scelto da Sua Santità Benedetto XVI per l’occasione.

Il brano eseguito dall’Orchestra giovanile della Comunità di Madrid (JORCAM) e dal coro di voci bianche de El Escorial sarà distribuito a partire dal prossimo 19 novembre. L’autore del testo è Mons. César Franco Martinez, coordinatore generale della Gmg e Vescovo ausiliare di Madrid. Secondo Mons. César Franco “le strofe evidenziano l’umanità santissima di Cristo nello stile della tradizione mistica spagnola e cercano di avvicinarla ai giovani”. L’autore della musica è Enrique Vázquez Castro, sacerdote di Victoria e rinomato compositore di musiche ecclesiali. Per scrivere la musica, ha detto Vázquez, “la prima sfida è stata quella di elaborare una melodia che aiutasse a capire il testo, cantarlo e recitarlo”. L’inno è stato presentato in tre versioni: una liturgica, una strumentale per grandi cori e una popolare.

video su:http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=3751

Lascia un commento

Archiviato in GMG 2011 MADRID, NEWS & INFO, SI ALLA VITA

LA NOTTE DEI GIRASOLI: FATALISMO E CINISMO A GO GO

CINEMA – Se «La notte dei girasoli» fosse un semplice thriller non varrebbe neanche la pena soffermarvisi. A noi sembra invece che quest’opera prima dello spagnolo Jorge Sanchez-Cabezudo, ricca di atmosfere, fatalismo e di una buona dose di cinismo e crudeltà, meriti una certa attenzione. Un po’ perché la cinematografia spagnola è sempre stata molto avara di thriller, un po’ perché quando gli autori iberici frequentano il genere è sempre per andare oltre le regole del genere e parlare d’altro. E infatti Sanchez-Cabezudo non ha voluto realizzare un noir: il suo film è l’analisi spietata di un mondo nel quale nessuno può dirsi esente da colpe e diventa pertanto una requisitoria sociale che ci fa capire (anche se lo sapevamo già) che la Spagna non è un luogo di pace e serenità dove tutti vorrebbero vivere. Nelle vicinanze di Avila un giovane del posto scopre una nuova grotta, che …….

 

Leggi tutta la recensione su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=1417

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO, TELE... VISIONI!