Archivi tag: ideologie

LEGGERE I GIOVANI IN PROFONDITÀ. LO SGUARDO INDIFFERENTE DELLA GENTE A ME INTERESSA NIENTE….

RIFLESSIONE – Non sono un esperto di giovani, sono un insegnante di Lettere in un Istituto superiore statale della provincia di Bergamo, un liceo ad indirizzo sociopsicopedagogico. Qual è l’idea fondamentale che si è formata in me? Che cosa intendo in sintesi esprimere? Un’altra visione dei ragazzi da quella del bullismo, una visione in positivo, all’interno della quale collocare e capire anche quel insieme di avvenimenti e di comportamenti di tanti giovani che vengono etichettati con quella brutta parola. Riassumo alcuni aspetti emergenti dalle parole dei comportamenti stessi, dei ragazzi di questo tempo (tutti hanno avuto 18 anni ma il contesto storico rende sempre diversa una comune esperienza: non ho voluto parlare dell’adolescenza in generale ma di questa generazione, della condizione dell’adolescente in questo nostro tempo). Inizio citando un testo di Galimberti: un libro sui giovani, perché i giovani – anche se non sempre ne sono consci -stanno male.

continua su

http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2965

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

PARLIAMONE – SE L’ALTO PROFILO ISTITUZIONALE E L’ESPERTO DI COMUNICAZIONE E’ SEGNALATO DAI PAPABOYS

ROMA – Quando la politica si incontra e scontra ‘per deliberare’ in seduta ideologica comune, molte volte le soluzioni più semplici, stanno ad un passo dalla possibilità, ma ci sfuggono, o per troppa frenesia, o per sufficienza, che non sempre premia a medio e lungo termine, forse a breve… Tra i candidati alla Presidenza Rai compare il nome di Piero Melograni, storico con un passato politico apprezzato a livello bipartisan. La carriera e l’opera di Piero Melograni parlano di un candidato ideale che vedrebbe effettivamente soddisfatte numerose voci della politica, della società e del mondo della cultura italiani. Non sembra un caso che nel 1955 Piero Melograni abbia conseguito la laurea in Giurisprudenza con una tesi sul Diritto ecclesiastico con la cattedra tenuta da Carlo Arturo Jemolo, primo presidente in assoluto nella storia della nascente Rai, ovvero dal 1945 al 1946. Di origini ebraiche, durante il periodo dell’occupazione nazista Jemolo ospitò e nascose nella sua abitazione romana degli amici ebrei fuggiti da Ferrara. L’opera di Jemolo in quanto giurista ha avuto particolare rilevanza per quanto riguarda la definizione del Diritto ecclesiastico in Italia: grazie al suo lavoro questa disciplina assunse una connotazione nettamente giuridica che, astraendo completamente da qualunque riflessione di natura politica, ha contribuito a definire la netta separazione tra il Diritto della Chiesa cattolica e quello dello Stato.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/news/read.asp?id=2361

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO

CINEMA: LA NOUVELLE VAGUE E IL CINEMA COME “FATTO MORALE”

CINEMA – “Il cinema è un fatto di stile, e lo stile è un fatto morale”. E’ una delle citazioni filmiche (tratta dal film di Bernardo Bertolucci “Prima della rivoluzione”, (1964) che testimoniano la vitalità e la perdurante “eredità” della Nouvelle Vague francese, oggetto di un Convegno internazionale promosso a Roma dalla Fondazione Ente dello Spettacolo (Eds), a cinquant’anni dalla proiezione a Cannes dei “Quattrocento colpi” di François Truffaut. “Uno degli elementi più caratteristici della Nouvelle Vague, e tornando indietro del neorealismo, è l’etica dell’estetica”, ha detto Vito Zagarrio, dell’Università “Roma Tre”, facendo notare che per i cineasti francesi “ogni inquadratura è un fatto etico”. Il cinema della Nouevlle Vague è dunque “una profonda riflessione sulla forza dell’immagine: si basa su un’idea visionaria che diventa poi un fatto morale”, a partire dalla convinzione che “il cinema è tanto più politico, quanto più esteticamente forte e stilisticamente fondato”. Secondo il relatore, “l’eredità della Nouvelle Vague nel cinema italiano contemporaneo è in quella generazione di giovani registi che non si sente figlia – come chi li ha preceduti – della sconfitta: vergine rispetto all’ideologia e alla politica, è capace di ritornare al cinema come fatto etico”.

Per leggere tutto il testo visita:  http://www.papaboys.it/teatro/read.asp?id=28

Lascia un commento

Archiviato in NEWS & INFO